L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] pubblici. Se la città sarà presso il mare, il suolo proprio per sistemarvi il foro si sceglierà vicino al porto: ma se sarà dentro terra sarà pitture, insegne di botteghe, da numerose iscrizioni elettorali dipinte e da tutto ciò che andavano incidendo ...
Leggi Tutto
Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] Arica. Le ripetute controversie fra Perù e Chile per la sistemazione definitiva di questa provincia sono state risolte da un trattato governo con poteri dittatoriali, il quale emanò una legge elettorale e varie altre leggi per riordinare e risanare l' ...
Leggi Tutto
TIPOGRAFIA
Luigi PAMPALONI
Tammaro DE MARINIS
Francesco VATIELLI
*
. È l'arte di comporre e stampare libri o altri lavori per mezzo di tipi, cioè di caratteri mobili. Con tale nome si indica anche [...] lastre di stagno e di zinco, visse parallelo e più usato del primo sistema della stampa musicale a tipi mobili. Nel 1754 J. G. I. incidere da un certo Schmidt e con essi la principessa elettorale di Sassonia volle far stampare un suo dramma, Il ...
Leggi Tutto
FRANCIA (XV, p. 876)
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Joseph HAMEL
Julien LAFERRIERE – Carlo Morandi
Popolazione (p. 888). - Secondo il censimento dell'8 [...] nuova Camera, uscita dalle elezioni del novembre 1919 (fatte secondo la legge elettorale 12 luglio 1919 che rappresentava in sostanza un compromesso tra il sistema maggioritario e quello proporzionale) se prevalevano i partiti del centro e della ...
Leggi Tutto
La repubblica democratica di Baden è uno degli stati della Repubblica federale tedesca, tra i quali, in ordine di grandezza, tiene il quarto posto (kmq. 15.070,87). Le coordinate geografiche dei suoi punti [...] Fra il 1803 e il 1806 si aggregò la parte del Palatinato Elettorale (Kurpfalz) sulla riva destra del Reno, inoltre frammenti di terre tedesco aggravò la situazione. Un cambiamento radicale del sistema era l'unica salvezza. La direzione del governo ...
Leggi Tutto
Il termine indica un complesso di fenomeni molto diversi fra di loro. Da parte di uno dei pochi studiosi italiani della c. è stato sottolineato che "intorno alla nozione di corruzione gravitano, con traiettorie [...] da porsi sono, in primo luogo, a che cosa serva in termini sistemici la c. e quali effetti possa produrre in una società; quindi, sono stati processati otto parlamentari, e a ogni tornata elettorale vengono arrestati per c. (in Italia si direbbe ' ...
Leggi Tutto
MAFIA
Giuseppe Giarrizzo
(XXI, p. 863)
La parola e l'immagine. − La storia della m. è stata, e continua a essere in gran parte, storia del ''concetto'' di m. − un concetto in cui peraltro l'immagine [...] d'onore. Gli anni della prima guerra mondiale, quando il peso dell'elettoralismo è scarso e la lotta anti-diserzione impone di scrutare più a fondo nel sistema di relazione delle province mafiose della Sicilia, saranno perciò decisivi. Quando, nel ...
Leggi Tutto
(X, p. 498; App. I, p. 435)
Nell'uso moderno il termine cittadinanza tende a presentare due significati distinti: uno teorico-politico e l'altro più propriamente giuridico. Nel primo caso c. designa lo [...] liberale e spingevano per un allargamento del suffragio elettorale fino alla sua completa generalizzazione (ma l'ingresso per es., le corti giudiziarie, il processo civile e penale, il sistema carcerario - a tutela di beni, come l'integrità fisica, la ...
Leggi Tutto
(XI, p. 195; v. ministro, App. I, p. 854; II, II, p. 326)
Consiglio di gabinetto. − Nell'agosto del 1983, in Italia, per iniziativa del presidente del C. dei ministri B. Craxi, era costituito, come organo [...] esponente nel C. veniva implicitamente riferito alla consistenza elettorale del partito da lui rappresentato, con una sorta . nazionale della pubblica istruzione si procede con il sistema proporzionale sulla base di liste di candidati per ciascuna ...
Leggi Tutto
di Maria Alessandra Sandulli
Il termine certificazione, che, pur tradizionalmente utilizzato nell'ordinamento canonico, apparve nel diritto amministrativo sin dal 18° sec., è stato introdotto nell'uso [...] muove e alle quali il sistema normativo collega determinati effetti (per es., il certificato elettorale per votare o quello di a seguito dell'apertura del mercato unico europeo, nel sistema delle cosiddette c. tecniche e/o di qualità rilasciate da ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...