Accordo fra comandanti di forze armate belligeranti, con il quale un corpo di truppe o una piazzaforte si arrende al nemico. In genere contiene alcune condizioni relative al trattamento spettante agli [...] sulla base di impegni assunti dall’imperatore stesso. La prima c. elettorale fu quella di Carlo V nel 1519, l’ultima quella di Francesco II nel 1792.
Regime di c. Complesso sistema di privilegi previsti a partire dal 16° sec. da particolari accordi ...
Leggi Tutto
Uomo politico britannico (Birmingham 1863 - Londra 1937), fratello di Arthur Neville. Dopo gli studî di perfezionamento in Germania, entrò nel 1892 come deputato liberale-unionista ai Comuni. Civil Lord [...] dello Scacchiere dal 1903 al 1906, fino alla disfatta elettorale del suo partito. La politica coraggiosa e coerente degli anni controversie internazionali", ma più con l'inaugurazione del sistema dei patti di sicurezza (1925: trattato di Locarno ...
Leggi Tutto
INDIANA, UNIONE
Paolo DAFFINA
Giovanni MAGNIFICO
Maurizio TADDEI
. Ordinamento. - La costituzione promulgata il 26 gennaio 1950 ha fatto del Dominion dell'India (v. XIX, p. 1; App. I, p. 724; II, [...] composta di un massimo di 250 membri eletti con il sistema proporzionale dalle assemblee legislative degli stati, tranne dodici che Furono chiamati alle urne 173 milioni di cittadini (il corpo elettorale più vasto del mondo) dei quali il 60% compì il ...
Leggi Tutto
(XI, p. 29; App. II, I, p. 667; IV, I, p. 507)
Dopo la conferenza di Berlino di 29 partiti comunisti europei del giugno 1976 divennero sempre più evidenti le difficoltà che incontrava a farsi strada la [...] detto, non solo non impedì ma accompagnò la caduta elettorale che si ebbe nelle elezioni amministrative e politiche.
Anche crisi che aveva ormai investito con l'URSS l'intero sistema internazionale del socialismo sovietico. In quella fase anche a ...
Leggi Tutto
GERMANIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Equini Schneider
Susanne von Falkenhausen
Paola Gregory
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVI, [...] ha introdotto una serie di riforme per passare a un sistema di economia di mercato e per liberalizzare gli scambi con l a una democrazia diretta o ''di base'' e, sul piano elettorale, da un voto di protesta.
Al diffondersi di queste tendenze, la ...
Leggi Tutto
(IV, p. 184; App. I, p. 145; II, I, p. 242; III, I, p. 126; IV, I, p. 153)
Popolazione. − Secondo una stima del 1989 la popolazione sale a 31.903.275 ab. (11 ab. per km2). L'evoluzione demografica recente [...] di cui l'espressione più visibile è stata la sconfitta elettorale del 1987.
Per la prima volta dopo sessant'anni presente alla Biennale di Venezia del 1970 con uno sciame di api sistemate in un contenitore trasparente, e quelli di L. Porter (n. 1941 ...
Leggi Tutto
Russia
Berardo Cori
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
'
(XXX, p. 264; App. II, ii, p. 756; III, ii, p. 638; V, iv, p. 587; v. anche urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. [...] FMI e della Banca mondiale, permisero di aprire a un sistema economico sino ad allora del tutto chiuso la via del mercato fronte alla minaccia e in previsione di una difficile campagna elettorale - quella per l'elezione del presidente indetta per il ...
Leggi Tutto
SUDAFRICANA, REPUBBLICA
Guido Barbina
Giampaolo Calchi Novati
Giuseppe G. Castorina
Maria Luisa Zaccheo
Nicola Balata
Roberto Silvestri
(v. sudafricana, unione, XXXII, p. 935; App. I, p. 1040; [...] una ferma denuncia di come anche la giustizia faccia parte del sistema e costituisca un puntello dell'apartheid. C. Themba, in anni Sessanta ed è rientrato in S. solo dopo la vittoria elettorale di Mandela nel 1994. Dopo un apprendistato con Z. Korda ...
Leggi Tutto
ROMANIA
*
Martina Teodoli
Alexander Niculescu
Luca Bianchi
Maurizio Caperna
Nicola Balata
Angela Prudenzi-Manuela Cernat
(XXX, p. 1; App. I, p. 981; II, II, p. 740; III, II, p. 631; IV, III, p. [...] in corso di privatizzazione, la scarsa produttività di tutto il sistema economico rumeno. Nel 1992 le stime della Banca Mondiale elezioni. Dopo l'approvazione di una nuova legge elettorale multipartitica (marzo) che stabilì anche la formazione di ...
Leggi Tutto
(V, p. 387; App. I, p. 191; II, I, p. 308; III, I, p. 174; IV, I, p. 192)
Popolazione.- Nel 1988, la celebrazione del bicentenario dello sbarco dei primi coloni nell'area di Sydney ha consentito al paese [...] commerciale del paese. Successivamente, sulla scorta del patto pre-elettorale con i sindacati, riunì a Canberra (aprile 1983) americano, ma non ottengono che di essere stritolati dal sistema. Emblematico il caso di Ch. Chauvel, geniale regista e ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...