La questione della liberta religiosa in Italia dalla reviviscenza concordataria del decennio freddo al dibattito conciliare
Silvia Scatena
‘Tesi’ cattolica, ‘nuova Italia’ e congelamento della Costituzione [...] repubblicana e la redazione della Costituzione, la clamorosa vittoria elettorale della Dc nell’aprile 1948, la scomunica dei il suo impegno per l’inserimento del nuovo organo nel sistema costituzionale in segno di protesta per la mancanza di ...
Leggi Tutto
La massoneria
Anna Maria Isastia
La storia della rinascita della massoneria in Italia, dopo la lunga parentesi della Restaurazione, quando le logge (l’unità di base di un’organizzazione massonica) erano [...] politiche, per impedire agli affiliati di farvi campagna elettorale.
Accanto e in contrapposizione al sodalizio torinese del Grande si propongono di fare opposizione dall’interno del sistema vigente. Combattono la massoneria i mazziniani che vogliono ...
Leggi Tutto
Radici e iniziali sviluppi del movimento cattolico
Annibale Zambarbieri
'Il senso cattolico delle moltitudini', la tradizione, la modernità
Non si era ancora spenta l’eco dei rivolgimenti del 1848 quando, [...] che ristabilisce e santifica tutti gli ordini; ad un sistema, che movendo dalla negazione di Dio vizia radicalmente la natura 11 giugno 1905. Seguirono altri organismi: l’Unione elettorale italiana, per facilitare la preparazione dei cattolici all’ ...
Leggi Tutto
Mario Arpino
Mario Carta
Peace-keeping
L'Italia continuerà,
con determinazione e convinzione,
a operare per un mondo pacificato
(Carlo Azeglio Ciampi)
Il significato delle missioni di pace italiane
di [...] fuoco, prevedevano la riduzione delle Forze Armate, la creazione di una nuova forza di polizia, la riforma del sistema giudiziario ed elettorale. Dopo il 1995 un piccolo gruppo di personale civile delle Nazioni Unite (MINUSAL, Misión de las Naciones ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il miracolo economico italiano
Andrea Villa
Lo storico britannico Eric J.E. Hobsbawm (1917-2012), nel suo celebre volume Age of extremes. The short twentieth century, 1914-1991 (1994) ha definito il [...] la crisi del mondo rurale si sgretolarono un sistema produttivo e un sistema di relazioni sociali fondati sul predominio della forza stanziamenti intendeva controllare i suoi tradizionali bacini elettorali e i suoi diversi interessi clientelari – ...
Leggi Tutto
Palestina
Biladi ("il mio paese")
Uno Stato che non esiste
di Lucio Caracciolo
9 gennaio
Mahmud Abbas, comunemente noto come Abu Mazen, divenuto leader dell'OLP alla morte di Yasser Arafat e candidato [...] anche in Palestina, come negli altri mandati, un sistema di autogoverno che avviasse il paese all'indipendenza divennero trattative sembrarono subire una svolta decisiva con la vittoria elettorale in Israele del candidato laburista Ehud Barak. Nel ...
Leggi Tutto
La condanna dei comunisti del 1949
Giuseppe Ruggieri
Il 15 luglio 1949, «L’Osservatore romano» pubblicò un decreto dell’allora Sacra congregazione del Sant’Uffizio che suonava così:
«È stato chiesto [...] globalmente nella stessa enciclica il comunismo viene condannato quale
«sistema, pieno di errori e sofismi, contrastante sia con consente interpretazioni politiche o tanto meno contingentemente elettorali, e va quindi giudicata soltanto sul terreno ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Rivolgimenti sociali e politiche della scienza
Alexei Kojevnikov
Rivolgimenti sociali e politiche della scienza
Tra le vittime della Prima guerra [...] sterilizzazione coatta fu approvata nel 1933, due mesi dopo la vittoria elettorale nazista, e applicata in modo molto più ampio e sistematico che vista sociale, o diventare una componente di un sistema dove la conoscenza e l'azione sono alleate nel ...
Leggi Tutto
movimento operaio e sindacale
L’espressione indica l’insieme delle forme di organizzazione, rappresentanza e tutela assunte dalla classe operaia a difesa delle proprie condizioni di lavoro e di vita [...] del sec. 19° in seguito al travolgente sviluppo del sistema di fabbrica. I principali modelli del movimento operaio si Confederazione CGIL-CISL-UIL. Nel corso degli anni Settanta la forza elettorale del PCI giunse ai suoi massimi storici, ma la crisi ...
Leggi Tutto
Il progetto di edificazione di uno Stato nazionale
Giovanni Sabbatucci
Vittorio Vidotto
Quest’opera sull’unificazione italiana esce in coincidenza con il 150° anniversario dell’Unità. Ma non è, e non [...] sua natura non puramente dinastica, e con le regole elettorali, lontanissime da qualsiasi criterio di universalità democratica, ma pur sempre segno caratterizzante di un sistema pluralista e rappresentativo. Si parla quindi dell’istituzione-governo ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...