• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
213 risultati
Tutti i risultati [213]
Medicina [109]
Biologia [52]
Patologia [28]
Fisiologia umana [26]
Fisiologia generale [20]
Biografie [17]
Zoologia [14]
Anatomia [12]
Farmacologia e terapia [12]
Neurologia [12]

TESTICOLO

Enciclopedia Italiana (1937)

TESTICOLO (dal lat. testis; gr. ὄρχις; fr. testicule; sp. testículo; ted. Hode; ingl. testicle) Nicola PENDE Alberto PEPERE È la ghiandola che produce gli elementi germinali maschili. V. genitale, [...] , non nei sani. 5. Azione tonica sul sistema nervoso vegetativo e animale. Questa è quasi universalmente ammessa innesti di testicolo. 6. Azioni correlative sulle altre ghiandole endocrine e sugli ormoni. I rapporti dell'increto testicolare con ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TESTICOLO (3)
Mostra Tutti

Neoplasie

Enciclopedia del Novecento (1979)

Neoplasie FFrancesco Squartini e Luigi Califano di Francesco Squartini e Luigi Califano NEOPLASIE Oncologia umana di Francesco Squartini sommario: 1. Introduzione. 2. Epidemiologia e frequenza: a) i [...] si possono citare: i tumori cutanei, i tumori delle vie urinarie, i tumori delle ghiandole endocrine e degli organi terminali del sistema endocrino (mammella, utero). Fra i tumori umani i seguenti esempi sono particolarmente adatti per illustrare la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – PATOLOGIA
TAGS: SCLEROSI LATERALE AMIOTROFICA – PREMIO NOBEL PER LA MEDICINA – CARCINOMA A CELLULE SQUAMOSE – CHEMIOTERAPIA ANTIBLASTICA – SINDROMI PARANEOPLASTICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Neoplasie (18)
Mostra Tutti

neurotrasmettitori

Dizionario di Medicina (2010)

neurotrasmettitori Christian Barbato Nadia Canu I neurotrasmettitori sono sostanze chimiche che mediano la propagazione dell’impulso nervoso tra due strutture collegate da una sinapsi chimica. Nella [...] ., pressione arteriosa), nella regolazione dello stato di veglia, di vigilanza, del comportamento alimentare, nella modulazione del sistema endocrino oltre che nella patogenesi della depressione e dei disturbi d’ansia. Serotonina La serotonina è un ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO PARASIMPATICO – SISTEMA NERVOSO PERIFERICO – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – ACIDO Γ-AMMINOBUTIRRICO – SISTEMA NEUROVEGETATIVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su neurotrasmettitori (5)
Mostra Tutti

Levi-Montalcini, Rita

Dizionario di Medicina (2010)

Levi-Montalcini, Rita Chiara Preti Neurobiologa (n. Torino 1909). Allieva dell’istologo Giuseppe Levi, si laureò nel 1936 all’università di Torino e, a causa delle leggi razziali del 1938, si trasferì [...] si è dimostrato fondamentale per la conoscenza del cervello e la cura delle malattie degenerative, ma anche per il sistema immunitario ed endocrino. L’attività sociale e divulgativa Da sempre molto sensibile ai problemi sociali (iniziò nel 1944-45 a ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – SISTEMA IMMUNITARIO – BIOLOGIA CELLULARE – TESSUTO NERVOSO – RIO DE JANEIRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Levi-Montalcini, Rita (9)
Mostra Tutti

Depressione

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

Depressione Cinzia Niolu Alberto Siracusano La depressione è una condizione psicopatologica molto grave che colpisce gli aspetti cognitivi, emotivi e comportamentali della vita delle persone che ne [...] viene riconosciuto un ruolo chiave nella neurobiologia della depressione. Per quanto riguarda infine il ruolo del sistema endocrino, in differenti sottotipi di depressione è stato possibile individuare un diverso substrato neurochimico di azione del ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – TOMOGRAFIA A EMISSIONE DI POSITRONI – TOMOGRAFIA COMPUTERIZZATA – TEORIA DELL'ATTACCAMENTO – SISTEMA NERVOSO CENTRALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Depressione (5)
Mostra Tutti

neurovegetativo, sistema

Dizionario di Medicina (2010)

neurovegetativo, sistema Christian Barbato Sistema che regola le funzioni della vita vegetativa e i fenomeni a esso inerenti. Fa parte del sistema nervoso ed è costituito da formazioni neuronali e da [...] sistema nervoso centrale), perché fra i due sistemi esistono reciproche interferenze. Il sistema n. è unito da un rapporto reciproco anche col sistema endocrino glossofaringeo e del vago. Nel cervello il sistema n. è rappresentato nell’ipotalamo, nel ... Leggi Tutto
TAGS: RIFLESSO PUPILLARE ALLA LUCE – TRONCO DELL’ENCEFALO – COLONNA VERTEBRALE – SISTEMA ENDOCRINO – MIDOLLO SPINALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su neurovegetativo, sistema (1)
Mostra Tutti

Shock e stress

Enciclopedia del Novecento (1989)

Shock e stress Henri Laborit SOMMARIO: 1. Definizioni: a) stress e aggressione; b) sindrome lesionale e sindrome da reazione; c) i concetti di omeostasi e di mezzo di difesa; d) il concetto di adattamento; [...] emorragico e gli stati di shock in generale. L'asse ipotalamo-ipofiso-surrenale. Le interrelazioni tra sistema nervoso e sistema endocrino obbligano, tuttavia, a non prendere in considerazione separatamente le loro reazioni. Al livello dei tessuti ... Leggi Tutto
TAGS: CICLO DEGLI ACIDI TRICARBOSSILICI – SISTEMA RETICOLO-ISTIOCITARIO – DEGRADAZIONE DELLE PROTEINE – FATTORI DELLA COAGULAZIONE – ORMONE ADRENOCORTICOTROPO

Anatomia

Enciclopedia del Novecento (1975)

Anatomia Rodolfo Amprino di Rodolfo Amprino Anatomia sommario: 1. Introduzione. 2. Moderne tecniche e metodi di studio. 3. Orientamenti biologici della morfologia del Novecento. 4. Nuove acquisizioni [...] anni trenta l'interesse degli anatomici si spostò sull'analisi del significato correlativo del corticosurrene nel sistema endocrino. Gli studi sull'istofisiologia della midollare furono ripresi più recentemente con ricerche che consentirono, fra l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE – STORIA DELLA MEDICINA
TAGS: MICROSCOPIO A CONTRASTO DI FASE – APPARATO GENITALE FEMMINILE – CIRCONVOLUZIONE PRECENTRALE – SISTEMA NERVOSO VEGETATIVO – APPARATO IUXTAGLOMERULARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Anatomia (6)
Mostra Tutti

Neuroendocrinologia

Enciclopedia del Novecento (1979)

Neuroendocrinologia FFred Stutinsky di Fred Stutinsky Neuroendocrinologia sommario: 1. Introduzione. 2. Il complesso ipotalamico-ipofisario: a) l'ipotalamo; b) l'ipofisi; c) le connessioni ipotalamico-ipofisarie; [...] mezzo del peduncolo, all'ipofisi posteriore, per far aumentare o diminuire alcune secrezioni ipofisarie. In tal modo il sistema endocrino è costantemente regolato al fine di conservare da un lato l'equilibrio dell'ambiente interno e, dall'altro, il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE – NEUROLOGIA
TAGS: ORMONE FOLLICOLOSTIMOLANTE – SISTEMA NERVOSO PERIFERICO – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – NUCLEO PARAVENTRICOLARE – ORMONE DELLA CRESCITA

Cellula

Universo del Corpo (1999)

Cellula Daniela Caporossi Benedetto Nicoletti Il termine, derivante dal latino cellula, diminutivo di cella, "cameretta, piccola stanza", indica in biologia l'unità morfologica e fisiologica di base [...] 'interno della cellula in cui sono stati prodotti (sistema autocrino), oppure sulle cellule circostanti (sistema paracrino), o ancora in siti distanti, trasportati dal sistema circolatorio (sistema endocrino). Nel meccanismo autocrino e paracrino, il ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPIO DI COMPLEMENTARITÀ – FOSFORILAZIONE OSSIDATIVA – ACIDO DEOSSIRIBONUCLEICO – RETICOLO ENDOPLASMATICO – RESPIRAZIONE CELLULARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cellula (12)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22
Vocabolario
endòcrino
endocrino endòcrino agg. [comp. di endo- e -crino]. – In fisiologia, che si riferisce a ghiandola o a cellula che concorre a una secrezione interna; sistema e., l’insieme delle ghiandole endocrine (ipofisi, epifisi, tiroide, ecc.) che versano...
neuroendocrinoimmunologìa
neuroendocrinoimmunologia neuroendocrinoimmunologìa s. f. [comp. di neuro-, endocrino e immunologia]. – Lo studio, nell’ambito delle discipline biomediche, delle correlazioni funzionali tra sistema nervoso, sistema endocrino e sistema immunitario.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali