Poesia narrativa. C'è un'epopea che riprende e riduce a organica unità di poema racconti elaborati dalla tradizione, e ce n'è un'altra nella quale tanto l'elaborazione fantastica del racconto storico quanto [...] Shāhnāmeh di Firdusi (v.) in circa 50.000 versi; elaborazione e sistemazione d'un talento poetico individuale, in epoca per vero assai tarda (fine della rappresentazione rivelano l'opera di un poeta esperto.
Molti di questi Heldenlieder (i più per ...
Leggi Tutto
SCHIAVITÙ
Raffaele CORSO
Ugo Enrico PAOLI
Gino LUZZATTO
Giorgio BALLADORE PALLIERI
. Presso i primitivi. - Nelle società inferiori varie sono le ragioni che portano l'uomo alla schiavitù; ma esse [...] materna, o al padrone del padre, se è in uso il sistema di parentela paterna.
A seconda della condizione o della provenienza, gli 200 dracme, un operaio dalle 500 alle 600 dracme; se esperto in arte difficile, ancora più; per es., un architetto 1000 ...
Leggi Tutto
Rete
Mario Salerno
Tomás Maldonado
Cesare Emanuel
Nel campo delle telecomunicazioni, il termine rete indica genericamente un insieme di circuiti e altri impianti mediante i quali viene svolto un servizio [...] strettamente connesso all'uso di chiavi di accesso e di sistemi di protezione contro l'intercettazione di informazioni riservate (come viene delegato a un non meglio definito 'altro', ossia l'esperto che sa ciò che noi ignoriamo, e a cui affidiamo il ...
Leggi Tutto
TASSO, Torquato
Umberto BOSCO
Da una nobile famiglia bergamasca, le cui prime notizie sicure risalgono al sec. XIII, nacque T. a Sorrento da Bernardo (v.) e da Porzia de' Rossi l'11 marzo 1544. Ebbe [...] Il grande sforzo creativo mette a dura prova il suo sistema nervoso, anche se dello squilibrio degli anni seguenti, o, le cose. Dio poeticamente vive, tra i ghirigori dell'esperto letterato, solo in certa pesante stanchezza dell'eterno pellegrino, ...
Leggi Tutto
Con questo nome si indica, in generale, ogni atteggiamento e funzione dell'umano conoscere che miri a distinguere nel proprio oggetto ciò che in esso ha, comunque, valore da ciò che valore non ha. ll nome [...] enorme che soltanto l'artificio potrebbe illudersi di ridurre a sistema, sibbene nell'intenzione con cui esso affronta la poesia e musica; o, spesso acuto e sensibile quanto il letterato più esperto, Hegel, che di tutte le arti s'istituisce erede. La ...
Leggi Tutto
ORGANO (fr. orgue; sp. órgano; ted. Orgel; ingl. organ)
Renato LUNELLI
Emilio LAVAGNINO
Strumento musicale ad aria, di varia mole, i cui timbri e la cui estensione della gamma, nella loro possibilità [...] vescovo di Frisinga, dell'invio di un organo, unitamente a un esperto organaro e organista.
A quest'epoca pare però che l'organo non più esisteva una pedaliera di 12 note. Con questo sistema, suonando alternativamente sull'una o l'altra tastiera, si ...
Leggi Tutto
(IV, p. 705).
Sommario. - Le artiglierie terrestri: Nuovi tipi di artiglierie italiane (p. 258); Nuovi tipi di artiglierie estere (p. 259); Progressi tecnici delle artiglierie (p. 260); Vicende organiche [...] di spoletta futura.
Un telemetrista, per quanto esperto, è sempre affetto da una certa incostanza del tiro a "scalare" (v. IV, p. 738) esistono nelle moderne sistemazioni per la D T appositi congegni per introdurre e togliere gli scalamenti in alzo e ...
Leggi Tutto
Generalità ed estensione. - Per civiltà del ferro (o età del ferro, come anche viene chiamata) si deve intendere quel periodo conclusivo della vita preistorica della maggior parte dell'Europa, in cui il [...] 700° a quella del bronzo; finché l'uomo non si rese esperto nell'ottenere questo e nel sottoporre il minerale ferrifero alla doppia fusione fonte prima di diffusione verso il nord del sistema geometrico che costituisce uno dei più spiccati caratteri ...
Leggi Tutto
Gaio Ottavio, figlio di Gaio e nipote di Gaio, nacque in Roma il 23 settembre del 63 a. C. sotto il consolato di C. Antonio e di M. Tullio Cicerone. Derivava da famiglia equestre, imparentata con la casa [...] e dei fasci, assumendone di nuovo 12 ognuno. Tuttavia la sistemazione definitiva dei nuovi rapporti, che, fin dai tempi di Cinna e i Romani: un capo dei Marcomanni, Maroboduo, esperto conoscitore delle cose di Roma, andava costituendosi uno stato ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 132; App. III, i, p. 564; IV, i, p. 714; v. equazioni differenziali, App. V, ii, p. 131).
Il concetto generale di e. in matematica è trattato nella voce equazioni del vol. XIV dell'Enciclopedia [...] sette dimensioni con l'intervento di un grande esperto di geometria differenziale classica, J. Simons. Intanto q″=2q³+tq+v−1/2 con α=v−1/2.
Da adesso in poi, studiamo il sistema di Painlevé SJ(v) per l'e. di Painlevé PJ. L'e. di Painlevé PJ ha ...
Leggi Tutto
esperto2
espèrto2 (ant. spèrto) agg. e s. m. [dal lat. expertus, part. pass. di experiri «esperire»; come s. m., è calco del fr. expert]. – 1. agg. Che ha esperienza, che conosce bene: è un giovane e. nel commercio; sono poco e. di queste...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...