ANTICO
O. Grabar
Aggettivo sostantivato invalso nel linguaggio degli studi storico-artistici per designare globalmente elementi o procedimenti formali, iconografici, tecnici e anche presupposti ideologici [...] letture dei pagani erano troppo compromesse con un sistema di rapporti europeo.Quando Dante elaborò a sua volta una teoria della cultura e quindi dovette fare i conti a impropri fattori sociali ed economici che ne potrebbero inquinare l' ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente. L'Asia occidentale in eta tardoantica e medievale
Francesca Zagari
Laura Saladino
Paolo Cuneo
Maria Adelaide Lala Comneno
Basema Hamarneh
Jean-Pierre Sodini
Michele [...] più e meglio documentare e riconoscere anche le basi economiche locali e le forme della loro gestione, certo senza affatto sminuire il rilievo dei rapporti mediterranei con le città costiere europee (sotto questo profilo si conferma e si articola il ...
Leggi Tutto
CATTEDRALE
Chiesa principale della diocesi, dov'è la cattedra, o trono, del vescovo; il termine latino cathedralis ('della cattedra') è propriamente aggettivo, sostantivato se riferito a un sottinteso [...] visione culturale di largo raggio europeo, esso è a suo modo le quali dovettero fare i conti le successive c. padane, , insieme con il sistemadei contrafforti a rampanti, il a testimoniare contatti artistici ed economici con altri centri, le ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO E POLITICHE ANTIMONOPOLISTICHE
Alberto Heimler
Pietro Fattori
Economia
di Alberto Heimler
Introduzione
Il paradigma teorico della concorrenza perfetta ipotizza un'organizzazione decentralizzata [...] ma anche di perdite troppo sostenute nei conti delle imprese. In questo contesto l'impresa dei paesi membri dell'Unione Europea (e di quelli facenti parte dello Spazio EconomicoEuropeo), possiede a sua volta una notevole forza espansiva.I due sistemi ...
Leggi Tutto
OREFICERIA
G. Di Flumeri Vatielli
L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] essere inteso senza tener conto di una componente essenzialmente 1962; W.F. Volbach, Oreficeria. L'occidente europeo. L'arte barbarica e l'alto Medioevo, in dei secc. 11° e 12°, dall'altra dei vasti movimenti sociali ed economici un sistema di ...
Leggi Tutto
Gli ultimi quarant’anni
Luca Pes
Il territorio e le parole
Chi studia Venezia nella seconda metà del Novecento si trova davanti a un problema inedito: quello della sua definizione e descrizione. Infatti, [...] Censis per conto del Ministero dei Lavori pubblici già i segni del nuovo benessere europeo: un mondo fatto per il turista Costa, Le trasformazioni recenti dell’economia del sistema urbano veneziano, in Id., Venezia. Economia e analisi urbana, Milano ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. L'indagine sul campo
Giovanni Azzena
Nicola Terrenato
Fabio Piccarreta
Mauro Cucarzi
Mario Fornaseri
Giulia Caneva
Edoardo Tortorici
L'indagine topografica e la cartografia [...] deieconomico, verso il sistema "digitale puro", con l'eliminazione della periferica "stereocomparatore" che nel sistema analitico è rimasta in un certo senso l'ultimo retaggio della fotogrammetria analogica. Il sistema digitale puro deve fare i conti ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
L’Italia repubblicana
Massimo Mastrogregori
La storiografia del Novecento: una lingua comune
Per presentare un quadro complessivo delle qualità specifiche degli studi di storia in Italia dal 1945 a [...] sistema politico liberaldemocratico, l’immaginario e la civiltà materiale, per non dire dell’economiaeuropeo, tra le influenze tedesca e francese, e quindi anche al di fuori dei al di sopra di essa ciò che contava era il ‘senso’ unitario della nazione ...
Leggi Tutto
Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] sistemieconomici capitalistici (come nella maggioranza dei se non un sostegno attivo). Delle socialdemocrazie europee al governo soltanto il partito svedese si è sa in anticipo che dovrebbe fare i conti con una resistenza sotto forma di guerriglia ...
Leggi Tutto
Popolo
Mario Caravale; Claudio Cesa
di Mario Caravale e Claudio Cesa
POPOLO
Antichità e Medioevo di Mario Caravale
Età antica
a) Il demos greco
La storiografia ha da tempo sottolineato la pluralità [...] relative alla società europea dell'alto Medioevo degli interessi economicidei grandi mercanti verrà ripresa, anche più energicamente, nel Sistema di politica (circa 1660) di J. non val la pena di tenerne conto". Il rapporto tra governanti e ...
Leggi Tutto
Whatever it takes
loc. s.le. m. inv. (espressione inglese, ‘costi quel che costi’). Dagli anni Ottanta in poi, quello che sarebbe stato definito al termine del suo mandato di governatore della Banca centrale europea (1° novembre 2011- 31 ottobre...
moneta
monéta s. f. [lat. monēta, propr. attributo di Giunone, che secondo gli antichi (come der. di monere «avvertire») significherebbe «l’avvertitrice», per i buoni avvertimenti dati dalla dea ai Romani nei pericoli; l’estensione di sign....