• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
79 risultati
Tutti i risultati [488]
Storia [79]
Diritto [112]
Economia [91]
Geografia [45]
Biografie [47]
Temi generali [45]
Scienze politiche [41]
Diritto civile [38]
Geografia umana ed economica [27]
Scienze demo-etno-antropologiche [24]

AUSTRIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(V, p. 458; App. I, p. 196; II, I, p. 311; III, I, p. 176; IV, I, p. 196) Negli anni Settanta e Ottanta, lo sviluppo socioeconomico austriaco è stato simile, nei tratti essenziali, a quello dei paesi più [...] dei negoziati per la riduzione degli armamenti. Venne inoltre stipulato un accordo decennale di cooperazione economica con l'URSS nel 1981, mentre rapporti più articolati furono stabiliti con tutto l'Est europeo dei conti nuovo sistema di ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – QUESTIONE MEDIORIENTALE – URBANIZZAZIONE DIFFUSA – AVANGUARDIA ARTISTICA – MERCATO UNICO EUROPEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AUSTRIA (16)
Mostra Tutti

GERMANIA

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Germania Piergiorgio Landini Giuseppe Smargiassi Francesca Socrate ' (XVI, p. 667; App. I, p. 650; II, i, p. 1031; III, i, p. 729; IV, ii, p. 40; V, ii, p. 404) Geografia umana ed economica di Piergiorgio [...] della disoccupazione colpivano gran parte delle economie europee. L'aumento del tasso di sconto ha alimentato massicci afflussi di capitale in G. provocando una grave crisi valutaria nell'ambito del Sistema monetario europeo e costringendo i paesi a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: UNIONE ECONOMICA E MONETARIA EUROPEA – RENANIA SETTENTRIONALE-VESTFALIA – DELOCALIZZAZIONE PRODUTTIVA – ECONOMIA SOCIALE DI MERCATO – SISTEMA MONETARIO EUROPEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GERMANIA (2)
Mostra Tutti

FRANCIA

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Francia Piergiorgio Landini Giuseppe Smargiassi Francesca Socrate (XV, p. 876; App. I, p. 620; II, i, p. 969; III, i, p. 670; IV, i, p. 855; V, ii, p. 313) Geografia umana ed economica di Piergiorgio [...] economie europee. Il mantenimento della parità con il marco, inoltre, ha posto le esportazioni francesi in una situazione di svantaggio nei confronti dei di lavoro. Sul fronte dei conti pubblici, invece, gli dei rapporti del PS (e del sistema dei ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO NAZIONALE DI STATISTICA – UNIONE ECONOMICA E MONETARIA – TUTELA DELLA BIODIVERSITÀ – SISTEMA MONETARIO EUROPEO – PARTI COMMUNISTE FRANÇAIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRANCIA (2)
Mostra Tutti

BRASILE

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

' (VII, p. 700; App. I, p. 309; II, i, p. 444; III, i, p. 257; IV, i, p. 310; V, i, p. 422) Geografia umana ed economica di Elio Manzi Popolazione, insediamenti, rete urbana Il B., il più esteso e popoloso [...] europeo, fu pianificata negli anni Sessanta per una popolazione di 600.000÷700.000 abitanti, mentre ne conta dei conti con l'estero. Tale evoluzione è riconducibile ad almeno tre fattori nuovi per l'economia liberalizzazione del sistema economico e a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SALVAGUARDIA DELLA BIODIVERSITÀ – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA – PIATTAFORMA CONTINENTALE – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – INQUINAMENTO DELL'ARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRASILE (16)
Mostra Tutti

GRAN BRETAGNA E IRLANDA DEL NORD, Regno Unito di

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

 Gran Bretagna e Irlanda del Nord, Regno Unito di Geografia umana ed economica di Berardo Cori Stato insulare dell'Europa occidentale. Nei primi anni del 21° sec., il Regno Unito continuava a presentarsi [...] sistema. A partire dalla fine del 1998 e fino al 2000, il governo realizzò un inasprimento della sua azione di consolidamento dei conti pubblici. Di conseguenza, nella successiva fase di contrazione del ciclo economico 'Unione monetaria europea, ha in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ENCEFALOPATIA SPONGIFORME BOVINA – UNIONE MONETARIA EUROPEA – PIATTAFORMA CONTINENTALE – PARLAMENTO BRITANNICO – COSTITUZIONE EUROPEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRAN BRETAGNA E IRLANDA DEL NORD, Regno Unito di (7)
Mostra Tutti

EUROPA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

(XIV, p. 604; App. I, p. 566; II, I, p. 883; III, I, p. 583; IV, I, p. 747) Mutamenti politici e territoriali. − Una serie di rapidi e talvolta repentini e imprevisti mutamenti ha interessato la geopolitica [...] contrappone la relativa ricchezza di gran parte dei paesi europei. I mutamenti nei sistemi economici. − Negli anni Settanta la crisi 1986; Prospettive geografiche del mondo attuale, a cura di S. Conti, Torino 1988; F. Butera, Il castello e la rete. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ECONOMICA
TAGS: COMUNITÀ DI STATI INDIPENDENTI – REPUBBLICA FEDERALE TEDESCA – COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA – CONDOMINIO ANGLOFRANCESE – INQUINAMENTO DELL'ARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EUROPA (14)
Mostra Tutti

GERMANIA

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Germania Giandomenico Patrizi Giulia Nunziante Francesco Bartolini Geografia umana ed economica di Giandomenico Patrizi Stato dell'Europa centrale. A sessant'anni dal disastroso esito della Seconda [...] scacchiere politico e, soprattutto, economico europeo e mondiale. Nonostante la pesante dei consumi energetici. Sulla scia di un lento processo di risanamento dei conti pubblici, lo Stato realizzò importanti misure strutturali di riforma dei sistemi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: RENANIA SETTENTRIONALE-VESTFALIA – SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – SECONDA GUERRA MONDIALE – TRANSIZIONE DEMOGRAFICA – POLITICA DI BILANCIO

ARGENTINA

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

' Geografia umana ed economica di Piergiorgio Landini Stato dell'America Meridionale. Al censimento del 2001 la popolazione risultava pari a 36.260.130 ab., e a 39.538.000 secondo stime del 2005. Il tasso [...] La rete fluviale è coinvolta anche nello sviluppo del sistema infrastrutturale: si segnala il progetto di idrovia Paraná- dei mercati. La politica economica perseguita nel corso dell'anno poneva fra le priorità l'aggiustamento dei conti pubblici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – CENTRALI IDROELETTRICHE – BILANCIA DEI PAGAMENTI – PARTIDO JUSTICIALISTA – DOLLARO STATUNITENSE

LEONE XII, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

Annibale della Genga nacque a Genga, nel distretto e diocesi di Fabriano, il 2 ag. 1760. Figlio del conte Ilario e della contessa Maria Luigia Periberti, la cui famiglia era originaria di Matelica, apparteneva [...] i testi dell'illuminismo europeo e le opere degli esponenti tutti i gradi del sistema scolastico" (Venzo, p di Revisione dei conti, destinata la Restaurazione e l'elezione di Pio IX. Amministrazione, economia, società e cultura, a cura di A.L. Bonella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: PONTIFICIA ACCADEMIA DEI NOBILI ECCLESIASTICI – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – BASILICA DI S. PIETRO – RIVOLUZIONE FRANCESE – ANNIBALE DELLA GENGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEONE XII, papa (4)
Mostra Tutti

DE GASPERI, Alcide

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DE GASPERI (Degasperi), Alcide Piero Craveri Nacque il 3 apr. 1881 a Pieve Tesino (Trento) da Amedeo e Maria Morandini. Di famiglia povera, profondamente cattolica, fu primo di quattro figli, ebbe due [...] in S. Pistone, Italia e integrazione europea nella politica europea di D., Milano 1981; K. Adenauer e A. D.: due esperienze di rifondazione della democrazia, a cura di U. Corsini-K. Repgen, Bologna 1984; sulla politica economica dei governi del D.: A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDERAZIONE UNIVERSITARIA CATTOLICA ITALIANA – CONFEDERAZIONE GENERALE ITALIANA DEL LAVORO – ISTITUTO PER LA RICOSTRUZIONE INDUSTRIALE – PARTITO SOCIALISTA DEMOCRATICO ITALIANO – COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE GASPERI, Alcide (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
Whatever it takes
Whatever it takes loc. s.le. m. inv. (espressione inglese, ‘costi quel che costi’). Dagli anni Ottanta in poi, quello che sarebbe stato definito al termine del suo mandato di governatore della Banca centrale europea (1° novembre 2011- 31 ottobre...
mercato
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali