(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] Conte Rosso, Conte Verde, Rex e Conte di Savoia) di scambiare durante la navigazione conversazioni con gli abbonati delle reti telefoniche italiane e dei varî stati europei Il sistema della costituzione economica e sociale italiana nell'età dei comuni ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] affevolirsi del potere centrale, il sistema assicurò la pace interna, e resse anche abbastanza a lungo alle prove della lotta impegnata dall'imperatore col papato. Specie durante la reggenza di Engelberto deiconti di Berg, arcivescovo di Colonia ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] Ramiro II questa città (1136) per l'intervento deiconti di Urgel e di Barcellona interessati a impedire che Saragozza europea. Ma la già rilevata incapacità di assicurare una stabile sistemazione alla propria vita si rivelò anche nel campo economico ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] nel paesaggio naturale ed umano, che non avvenga nel mondo europeo occidentale. Oltre che decisiva per gl'insediamenti e le comunicazioni, quindi per lo sviluppo economico e politico dei diversi settori, la loro funzione appare notevole anche per le ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] di questa per l'economia della nazione apparirà chiaro ); la Corte deiconti (Kwaikei Kensa- dei grandi feudatarî. Soltanto in seguito alle radicali riforme politiche del 1868, il Giappone organizzò l'esercito con sistemi analoghi a quelli europei ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] prende comunemente il Passo di Dukla, dove il sistema si restringe - tra la Galizia e il europee), dopo Varsavia il più vivace centro culturale polacco, è ragguardevole anche dal punto di vista economico esamina la chiusura deiconti dello stato; ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] di parecchi stati europei, ma tuttavia elevata Basilea.
Il Giura conta poche città e economicamente e politicamente diventava finalmente uno stato, con l'uniformità dei dazî, dei pesi e misure, delle poste, ecc., con la creazione d'un unico sistema ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] e fu introdotto un sistema di dazî protettivi per l'economia rurale svedese. Uno dei capi protezionisti, E. G da circa 100.000 in Norvegia, Danimarca e altri paesi europei. Tenendo conto degli Svedesi nati in Svezia, ma residenti fuori d'Europa ...
Leggi Tutto
Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] i pagamenti di piazza per mezzo deiconti correnti e delle operazioni di giro e si può parlare d'una rete europea, mentre di là dall'Oceano le costruzioni vite (Smith). Il sistema autarchico, non conforme alle premesse economichedei varî paesi, non ...
Leggi Tutto
Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] 1905), la quale, per quanto avesse scopi economici, fruttò la costruzione di una bella carta europei sull'Etiopia e a Roma si formarono i primi etiopisti: Teseo Ambrogio deiconti , all'incirca, dirsi compresa fra il sistema del lago Zuai ad est e il ...
Leggi Tutto
Whatever it takes
loc. s.le. m. inv. (espressione inglese, ‘costi quel che costi’). Dagli anni Ottanta in poi, quello che sarebbe stato definito al termine del suo mandato di governatore della Banca centrale europea (1° novembre 2011- 31 ottobre...
moneta
monéta s. f. [lat. monēta, propr. attributo di Giunone, che secondo gli antichi (come der. di monere «avvertire») significherebbe «l’avvertitrice», per i buoni avvertimenti dati dalla dea ai Romani nei pericoli; l’estensione di sign....