GIAPPONE (XVII, p. 1; App. I, p. 668; II, 1, p. 1049, III, 1, p. 750)
Sebastiano Monti
Daniela Primicerio
Romano Vulpitta
Giuliana Stramigioli
Giuliana Stramigioli
Masaaki Iseki
Vittorio Franchetti [...] industrie.
I sistemi di coltura si dei pagamenti e commercio estero. - L'equilibrio deiconti con l'estero ha rappresentato fino alla seconda metà del 1967 uno degli aspetti più delicati dell'economia di un capo di stato europeo e nessun organo è in ...
Leggi Tutto
La seconda Guerra mondiale ha determinato vasti e profondi rivolgimenti politici, demografici ed economici in Europa, e la nuova fisionomia del continente è ben lungi dall'essere fissata. Anche limitandosi [...] di 10 milioni d'individui. Se si tiene conto, oltre che delle perdite di guerra vere e proprie soprattutto d'indole economica. La gerarchia dei porti europei è stata mondo, che ripudiasse l'antico sistemaeuropeo delle alleanze e dell'equilibrio ...
Leggi Tutto
Rete
Mario Salerno
Tomás Maldonado
Cesare Emanuel
Nel campo delle telecomunicazioni, il termine rete indica genericamente un insieme di circuiti e altri impianti mediante i quali viene svolto un servizio [...] La r. elettrica usufruiva dei vantaggi logistici ed economici della r. del conto a sufficienza né dei fattori umani (The information technology revolution, 1985), né della natura, notevolmente complessa, degli attuali sistemi unificato europeo ( ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (XVII, p. 667; App. I, p. 685; II, 1, p. 1076; III, 1, p. 776)
Giuliano Bellezza
Daniela Primicerio
Alfredo Breccia-Giuliano Caroli
BRETAGNA Popolazione. - Secondo la più recente valutazione [...] quello medio europeo. Nel deicontisistema di sicurezza sociale, limita il diritto di sciopero attirandosi il malcontento sindacale ed esegue un riassestamento dei ministeri. Bilancia dei pagamenti e bilancia commerciale dominano la scena economica ...
Leggi Tutto
'
(VII, p. 700; App. I, p. 309; II, i, p. 444; III, i, p. 257; IV, i, p. 310; V, i, p. 422)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione, insediamenti, rete urbana
Il B., il più esteso e popoloso [...] europeo, fu pianificata negli anni Sessanta per una popolazione di 600.000÷700.000 abitanti, mentre ne contadeiconti con l'estero. Tale evoluzione è riconducibile ad almeno tre fattori nuovi per l'economia liberalizzazione del sistemaeconomico e a ...
Leggi Tutto
Gran Bretagna e Irlanda del Nord, Regno Unito di
Geografia umana ed economica
di Berardo Cori
Stato insulare dell'Europa occidentale. Nei primi anni del 21° sec., il Regno Unito continuava a presentarsi [...] sistema. A partire dalla fine del 1998 e fino al 2000, il governo realizzò un inasprimento della sua azione di consolidamento deiconti pubblici. Di conseguenza, nella successiva fase di contrazione del ciclo economico 'Unione monetaria europea, ha in ...
Leggi Tutto
Germania
Giandomenico Patrizi
Giulia Nunziante
Francesco Bartolini
Geografia umana ed economica
di Giandomenico Patrizi
Stato dell'Europa centrale. A sessant'anni dal disastroso esito della Seconda [...] scacchiere politico e, soprattutto, economicoeuropeo e mondiale. Nonostante la pesante dei consumi energetici. Sulla scia di un lento processo di risanamento deiconti pubblici, lo Stato realizzò importanti misure strutturali di riforma deisistemi ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio Landini
Stato dell'America Meridionale. Al censimento del 2001 la popolazione risultava pari a 36.260.130 ab., e a 39.538.000 secondo stime del 2005. Il tasso [...] La rete fluviale è coinvolta anche nello sviluppo del sistema infrastrutturale: si segnala il progetto di idrovia Paraná- dei mercati. La politica economica perseguita nel corso dell'anno poneva fra le priorità l'aggiustamento deiconti pubblici ...
Leggi Tutto
In seguito alla invasione tedesca, il paese fu mantenuto sotto il regime di occupazione militare dal maggio 1940 al settembre 1944. Tuttavia i territori di Eupen, Malmédy e Moresnet furono incorporati [...] economico-finanziaria belga sia stata raggiunta, sebbene a un livello dei prezzi e dei della Banca nazionale (tenuto conto della rivalutazione del 1944) era posto sul sistema fortificato di Liegi, più vistosi dell'arte europea è oggi stabilito dai ...
Leggi Tutto
Bijan Zarmandili
Iran
Ey Iran, Ey, Marze Por Gohar («Oh, Iran, nostra terra ingioiellata!»)
L’anno della rivolta e dell’agonia della Repubblica islamica
di Bijan Zarmandili
12 giugno
La proclamazione [...] si sono trasformate in una resa deiconti violenta, estesa e profonda tra le diverse anime del sistema che con alti e bassi aveva velleità di rivolta, mentre sul piano economico cedette al controllo europeo parti cospicue del territorio nazionale e lo ...
Leggi Tutto
Whatever it takes
loc. s.le. m. inv. (espressione inglese, ‘costi quel che costi’). Dagli anni Ottanta in poi, quello che sarebbe stato definito al termine del suo mandato di governatore della Banca centrale europea (1° novembre 2011- 31 ottobre...
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...