(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] per la sistemazionedell'area archeologica centrale, Roma 1985 europei. Esperienze e proposte, Roma 1996.
M. Guercio, Creazione, tenuta e conservazione dei documenti elettronici. Lo stato dell'arte, in Le carte preziose. Gli archivi dellebanche ...
Leggi Tutto
PARIGI (fr. Paris; A. T., 30-31)
Elio MIGLIORINI
Vittorio SOGNO
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Pierre LAVEDAN
Stefano LA COLLA
Henry PRUNIERES
Giacomo ANTONINI
Walter MATURI
*
Capitale [...] come quello della Chaussée d'Antin, pieno di banche e sede delle istituzioni centralidella monarchia la Senna e mediante un altro sistema parallelo, lungo la Rue de Rivoli che differisca da quella delle altre grandi città europee. Nel Medioevo essa ...
Leggi Tutto
Nel mondo antico banche (τράπεζαι) e magazzini (ϑησπεζαι) nei quali sono depositate prevalentemente merci fungibili, non deperibili, hanno molti caratteri in comune; quindi vanno trattati insieme.
Banche [...] di tutto il nostro sistema bancario, comincia la nuova storia dellebanche italiane, che si avviano banca fu assorbita dalla Dresdner Bank, la quale divenne così l'istituto centraledellebanche Schulze-Delitzsch. Esistono però anche banchecentrali ...
Leggi Tutto
Televisione
Luigi Rocchi
Carlo Sartori
Giuseppe Santaniello
Aldo Grasso
Giuseppe Cereda
Federico di Chio
Peppino Ortoleva
(XXXIII, p. 439; App. II, ii, p. 964; III, ii, p. 914; IV, iii, p. 600; [...] anche l'esigenza di costituire banche dati mediante l'automazione di un ruolo centrale, soprattutto economico, nel sistema dei media, della Comunità Europea (cfr. le due direttive Télévision sans frontières, 1989 e 1997), propongono un sistema ...
Leggi Tutto
LONDRA (London; A. T., 45-46)
Herbert John FLEURE
John N. SUMMERSON
Salvatore ROSATI
Arthur POHAM
Harold H. CHILD
Edward DENT
Gino LUZZATTO
Giuseppe GALLAVRESI
Francesco TOMMASINI
*
Carlo Morandi
La [...] del movimento portuale, il vecchio sistema di fare approdare le navi lungo inutilizzate per il consumo europeo; 4. la moltiplicazione banchecentrali a un'azione di difesa comune.
Si prospettò così l'eventualità di uno scioglimento immediato della ...
Leggi Tutto
È una costruzione elevata dall'uomo a scopo di abitazione, diversa nel materiale, nelle proporzioni o nella disposizione degli ambienti, nell'ornamento esterno come nell'arredamento interno, a seconda [...] contrario considerano europeo soltanto il decorate di maschere (ibid., figure 54, 53); o sistemi di pareti con porte e finestre (Studi Etruschi, delle abitazioni. Da un lato si sviluppa l'opera autonoma di banche in zone più centralidella città, e per ...
Leggi Tutto
MESSICO (XXII, p. 958; App. I, p. 836; II, 11, p. 288; III, 11, p. 64)
Alberto Mori
Daniela Primicerio
Renato Piccinini
Ruggero Jacobbi
Fernando Sanchez Mayams
Condizioni demografiche. - Il censimento [...] con il sostegno dell'industria, dellebanche, dei sindacati, 15 settembre) un Sistema Economico Latino-Americano della lirica modernista, frutto allo stesso tempo dell'influsso del simbolismo europeo la figura centraledella letteratura messicana. ...
Leggi Tutto
Città libera (Freie Hansestadt Bremen) e centro del piccolo stato omonimo (Freistaat Bremen; vedi oltre), è il secondo porto della Germania e, dopo Amburgo, la più importante porta d'entrata e d'uscita [...] la 17ª città della Germania.
Interessante è il fatto che nel nucleo centrale antico il numero : esso serve per il traffico europeo; di fianco a questo è d'importanti banche. L'industria della divisione dei poteri e del sistema aristocratico delle ...
Leggi Tutto
Dati demografici (p. 58). - Una valutazione del gennaio 1937 ne fa salire la popolazione a 4.552.000 ab. Il numero degli stranieri nel censimento del 1930 (v. i dati nella tabella seguente) risultò inferiore [...] la Bancacentrale del Chile, istituita il 22 agosto 1925 col privilegio dell' sistema, ottenere un miglioramento economico; e propose: un monopolio statale sullo iodio, tabacco, fiammiferi, petrolio e zucchero; il controllo dellebanche e delle ...
Leggi Tutto
Sigla con la quale è noto l'Accordo Monetario Europeo, firmato a Parigi il 5 agosto 1955 e entrato in vigore il 28 dicembre 1958, dopo la dichiarazione di convertibilità da parte della Gran Bretagna, dei [...] decisioni del Consiglio e del Comitato di direzione, e di amministrare il Fondo europeo, è la Banca dei regolamenti internazionali di Basilea, in collegamento con le banchecentrali dei paesi membri.
Dal punto di vista funzionale l'Accordo si basa su ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
Whatever it takes
loc. s.le. m. inv. (espressione inglese, ‘costi quel che costi’). Dagli anni Ottanta in poi, quello che sarebbe stato definito al termine del suo mandato di governatore della Banca centrale europea (1° novembre 2011- 31 ottobre...