Telecomunicazioni
Gaspare Galati
Maurizio Naldi
(App. II, ii, p. 952; III, ii, p. 907; IV, iii, p. 589; V, v, p. 411)
Il campo delle t. è caratterizzato da fasi di ampio sviluppo e di profondo rinnovamento. [...] della mobilità dell'utente, il quale può comunicare con altri utenti o accedere a bancheEuropea. della commutazione telefonica e della gestione delle chiamate, svolgendo le funzioni di interfaccia sia verso il sistema radio sia verso altre centrali ...
Leggi Tutto
GRECIA (A. T., 82-83)
Giotto DAINELLI
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Giacomo DELITALA
Arthur HABERLANDT
Giotto DAINELLI
Pino FORTINI
Giotto DAINELLI
Luigi CHATRIAN
Margherita GUARDUCCI
Doro LEVI
Luigi [...] lingue europee nessuna delle frasi si effettuasse di preferenza sulla nota iniziale della melodia o su una delle due note centrali. Il sistema completo era detto sistema perfetto (τελεῖον) o sistema , di cui la banca fissava liberamente il corso ...
Leggi Tutto
Grande stato dell'America Meridionale, il secondo per estensione territoriale e per popolazione, già denominato Provincie Unite del Río de la Plata. Il nome Argentina, oggi di uso comune, è una forma latinizzata [...] della libera navigazione dei fiumi del sistema platense si dicono litoranee le provincie lambite da questi) più ricca di precipitazioni, e occidentale o centraleeuropei, delledella Repubblica; dall'antico Bancodella Provincia al recentissimo Banco ...
Leggi Tutto
Imperialismo
WWolfgang J. Mommsen
di Wolfgang J. Mommsen
Imperialismo
sommario: 1. Definizione dell'imperialismo. a) L'evoluzione semantica del concetto di imperialismo . b) La formazione del concetto [...] banche universali come la Deutsche Bank (per un'impressionante descrizione del sistemadellebanche I fondamenti non-europeidell'imperialismo europeo: elementi per una teoria della collaborazione, in Studi sulla teoria dell'imperialismo, Torino ...
Leggi Tutto
Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] dell'informazione, reti di calcolatori, banche di dati e, in tempi ancor più recenti, comunicazioni via satellite.
Un'altra istituzione fondamentale è l'università, con i suoi laboratori e il suo interesse centrale 100.000 per un europeo; meno di 10. ...
Leggi Tutto
Internazionalismo
RRené Rémond
Raymond Vernon
John Henry Merryman
Internazionalismo politico, di René Rémond
Economia internazionale, di Raymond Vernon
Diritti codificati e common law, di John Henry [...] della Comunità, di politiche monetarie indipendenti e di regimi diversi dei saggi di cambio. Ogni paese continuava a mantenere la propria bancacentrale, i propri meccanismi per la restrizione o l'espansione del credito, il proprio sistemaeuropeo ...
Leggi Tutto
Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] . nell'istituzione di banche private e nell'uso ., è introdotto il sistemadelle abbreviazioni, presenti quasi sempre M. Adamu, Les Hawssa et leurs voisins du Soudan central, in JAfr, 1-2 (1982), pp. 293 Andes antes de la invasión europea?, in R. Varón ...
Leggi Tutto
La finanza pubblica
Luciano Penzolo
La capitale finanziaria
Nel 1587 Leonardo Donà - che in seguito avrebbe assunto la dignità dogale - stendendo alcuni appunti sulle entrate pubbliche di Venezia [...] sistema di casse diversificate (8). Una cassa centrale che raccogliesse l'intero ammontare delle finanziario europeo. Occorre ).
163. La data del fallimento in Elia Lattes, La libertà dellebanche a Venezia dal secolo XIII al XVII, Milano 1869, p. 98 ...
Leggi Tutto
La dinamica delle finanze pubbliche
Michael Knapton
Introduzione
Nelle opere generali di storia veneziana, come per esempio quelle di Gino Luzzatto e Frederic C. Lane, le finanze pubbliche trovano [...] europei, accomunati dalla centralitàdella in the Fifteenth Centuy, in AA.VV., Banchi pubblici, banchi privati e monti di pietà nell'Europa preindustriale, , L'"officium de navigantibus" e i sistemidella politica commerciale veneziana nel sec. XIV, ...
Leggi Tutto
Amministrazione pubblica
Gaetano Stammati
di Gaetano Stammati
Amministrazione pubblica
sommario: 1. Concetti generali: a) l'amministrazione pubblica in generale e le tendenze evolutive in atto; b) pubblica [...] della tesoreria e dellabancacentrale. Se questi quattro centri decisionali - programma, bilancio, tesoreria e bancacentrale - fanno sistema, la natura della (rapporto della delegazione Brega al Congresso delle scuole europeedelle amministrazioni ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
Whatever it takes
loc. s.le. m. inv. (espressione inglese, ‘costi quel che costi’). Dagli anni Ottanta in poi, quello che sarebbe stato definito al termine del suo mandato di governatore della Banca centrale europea (1° novembre 2011- 31 ottobre...