Antonio D'Atena
Federalismo
La Repubblica, una e indivisibile, riconosce e promuove le autonomie locali
(art.5 Costituzione)
Il nuovo ordinamento federale
di Antonio D'Atena
8 marzo
Termina, con l'approvazione [...] della cinematografia, il commercio degli alimenti, il regime dellebancheeuropeo: quello della konkurrierende Gesetzgebung, il quale - come si è visto - mette il legislatore centrale dura prova la tenuta unitaria del sistema.
La seconda Camera e i ...
Leggi Tutto
Cooperazione economica internazionale
Enzo Grilli
Introduzione
La cooperazione economica internazionale attuale ha caratteristiche che la distinguono abbastanza nettamente da quella del passato. È di [...] a godere con la partecipazione al sistema. Sia i diritti ordinari di vista economico che da quello finanziario. Queste banche, che non hanno fine di lucro, delle parità centrali tra le monete dei paesi membri è stato costituito un Fondo Europeo ...
Leggi Tutto
Nazionalizzazioni
Pier Angelo Toninelli
Introduzione
Nella letteratura politica ed economica degli ultimi anni il fenomeno delle nazionalizzazioni viene sottoposto a una profonda - talvolta devastante [...] non aveva nulla in comune con il sistema economico socialista.
Le origini di questo dibattito ecc.); 3) quella dellebanche e delle assicurazioni (banchecentrali, casse di risparmio nei paesi europei che più avevano risentito della crisi economica, ...
Leggi Tutto
Innovazione tecnologica
Giorgio Sirilli
L’innovazione tecnologica può essere definita come l’attività deliberata delle imprese e delle istituzioni tesa a introdurre nuovi prodotti e nuovi servizi, nonché [...] con l’accesso a banche dati, e sono vi sia una sequenza centrale che ricalca il diffusione e l’adozione delle tecnologie nel sistema innovativo dei paesi. ai 1023 del Giappone. All’interno dell’area europea si riscontra inoltre un’ampia variabilità ...
Leggi Tutto
Nicola Pedde
Con la fine della Seconda guerra mondiale, e in modo ancor più pronunciato con la fine della Guerra fredda, i conflitti mutano progressivamente fisionomia. Non diminuisce in alcun modo la [...] delle autorità centrali di uno stato, con l’implosione di un sistema politico e sociale. Poi fu la volta della Iugoslavia, con una delle di proiezione.
L’Unione Europea è oggi impegnata in cinque per milioni; solo la banca Hansabank dichiarò danni per ...
Leggi Tutto
Giacomo Vaciago; Fedele De Novellis
Recessione
«Competition has been shown to be useful up to a certain point and no further, but cooperation, which is the thing we must strive for today, begins where [...] sé, una riduzione dei prezzi non è caratteristica negativa di un sistema economico. In effetti, in passato la riduzione dei prezzi (e della finanza pubblica, e una volta importata la credibilità antinflazionistica che la nuova Bancacentraleeuropea ...
Leggi Tutto
di Vincent Della Sala
Dopo essersi impantanata per quattro anni nella peggiore crisi economica del dopoguerra, l’Eu, assieme agli stati membri, ha dimostrato nel 2013 di voler andare oltre. Poiché il crollo [...] gran parte alle azioni dellaBancacentraleeuropea (Ecb), era facile pensare che la politica dell’Eu stesse tornando alla Siria fornisce un utile esempio della diversità degli approcci e delle conseguenze per il sistema internazionale. Per la Russia ...
Leggi Tutto
Vedi Cina dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Repubblica Popolare Cinese (Prc), fondata nel 1949 dal Partito comunista cinese (Cpc) che la guida da allora, è fra le maggiori potenze a livello [...] sistema elettorale. I manifestanti avevano espresso già ai primi di settembre la volontà di paralizzare il cuore finanziario di Hong Kong, nel quale si trovano gli uffici dellebanche internazionali e delle contrasto fra potere centrale e periferico, ...
Leggi Tutto
MODIGLIANI, Franco
Renato Camurri
– Nacque a Roma il 18 giugno 1918 da Enrico, noto medico pediatra, e da Olga Flaschel, impegnata in varie attività di assistenza sociale.
Il M. crebbe in una tipica [...] sulle politiche monetarie, sulla nascita della moneta unica e dellaBancaCentraleEuropea, ma soprattutto sulla disoccupazione, considerata Fiorella Padoa-Schioppa, Torino 1987; Crisi del sistema economico, prezzi politici e autarchia, a cura ...
Leggi Tutto
DE CECCO, Marcello
Pier Francesco Asso
Nascita e formazione
Marcello de Cecco nacque a Roma il 17 settembre 1939.
È stato un economista, storico e pubblicista tra i più noti e rispettati nella seconda [...] di economia dell’Istituto universitario europeo (IUE) a dell’egemonia del Paese leader. Il sistema aureo aveva rappresentato un passo verso il dirigismo e l’accentramento delle decisioni di politica economica in organismi, quali le banchecentrali ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
Whatever it takes
loc. s.le. m. inv. (espressione inglese, ‘costi quel che costi’). Dagli anni Ottanta in poi, quello che sarebbe stato definito al termine del suo mandato di governatore della Banca centrale europea (1° novembre 2011- 31 ottobre...