Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Tendenze recenti del pensiero economico italiano
Lilia Costabile
Roberto Scazzieri
Obiettivo di questo saggio è individuare le coordinate interpretative per la ricostruzione analitica delle tendenze [...] sistemaeuropeo, propensi all’inflazione e non in grado, da soli, di mettere in atto le necessarie politiche deflattive, di consentire l’importazione della politica monetaria restrittiva della Bundesbank, «legando le mani» alle loro banchecentrali ...
Leggi Tutto
Parlamento
Augusto Barbera
di Augusto Barbera
Parlamento
Una difficile definizione
Il termine 'parlamento' comprende realtà spesso fra loro non coincidenti, che variano sia nel corso delle diverse [...] degli uni e degli altri: la forza unificante assunta dal sistema dei partiti ha ridotto a episodi marginali i conflitti politici fra ministri, autorithies, banchecentrali e, soprattutto nei paesi dell'Unione Europea, organizzazioni sovranazionali) ...
Leggi Tutto
Iniziative economiche, accumulazione e investimenti di capitale (1830-1866)
Adolfo Bernardello
Quanti non ne abbiamo conosciuto, che cominciarono a speculare con poco o senza capitali proprj, e che col [...] centrali non erano disposti a concessioni né per le azioni al portatore né per i depositi in conto corrente. La febbre bancaria del 1856 e i crescenti successi del Crédit Mobilier e dellebanche Le vie dell’industrializzazione europea. Sistemi a ...
Leggi Tutto
Sistemi economici comparati
Silvana Malle
L'origine della disciplina
Oggetto, metodologia e finalità
È nell'Ottocento, con la critica dell'economia di mercato e della proprietà privata dei mezzi di [...] nell'Est europeo e in Asia, ripropone con forza e giustifica per decenni il confronto sistemico tra socialismo la ben collaudata politica antinflazionistica dellaBancacentrale. Negli anni novanta la percentuale della spesa pubblica sul PNL è ...
Leggi Tutto
Dall'alta moda agli street styles: casi e tendenze
Nicoletta Giusti
Emanuela Mora
Simona Segre Reinach
Industria della moda e modernizzazione
La moda incarna e rende visibile in modo esemplare il [...] europeo e globale incontravano ostacoli e nuove sfide, il sistemadella moda italiana, insieme ad alcuni altri settori strategici dell personaggi centrali nella costruzione dell’immaginario della moda indipendenti dal credito dellebanche (i pagamenti ...
Leggi Tutto
Nazionalsocialismo
HHans Mommsen
di Hans Mommsen
Nazionalsocialismo
sommario: 1. Nazionalsocialismo e studio comparato del fascismo. 2. Fase di movimento: a) origine e struttura sociale della NSDAP; [...] futuro Reichssicherheitshauptamt (Ufficio centrale per la sicurezza del della riproduzione capitalistica. Era il prezzo che industrie e banche dovevano pagare per il mantenimento formale del sistema catastrofe tedesca ed europea provocata dal nazismo ...
Leggi Tutto
Dal localismo alle piattaforme produttive
Aldo Bonomi
Il territorio nell’epoca dei flussi
Martin Heidegger in Sein und Zeit (1927) si domanda se l’essere «prima abita e poi pensa il territorio o se [...] organizzazione politica ed esigenze di riproduzione sociale, centrali per lo sviluppo e il consenso politico.
Per molti versi nei ‘trenta gloriosi’ anni del capitalismo europeo (dalla fine della Seconda guerra mondiale agli inizi degli anni Settanta ...
Leggi Tutto
Modernizzazione
Carlo Trigilia
Introduzione
Le scienze sociali contemporanee fanno largo uso del termine 'modernizzazione' per indicare un processo di mutamento su larga scala che avvicina una determinata [...] e l'Italia acquisirono le banche nel sostenere la crescita industriale, della società a elevato livello di astrazione, basata sul ruolo centrale, per l'ordine sociale, di un sistemadella modernizzazione 'classica' delle società-Stato europee ...
Leggi Tutto
Il movimento e l'organizzazione cooperativa
Luigi Trezzi
Questo contributo vuole mostrare quanto fecero i cattolici italiani per la diffusione delle cooperative, accennando all’ipotesi che esse fossero [...] delle operazioni di sistemazionedellebanche cattoliche, venne assorbita dal Banco di Santo Spirito. Il nuovo istituto Banco , L’organizzazione di secondo grado e centrale, in Mezzo secolo di ricerca, II italiano nel contesto europeo, Roma 2009, ...
Leggi Tutto
Partiti politici e sistemi di partito
Stefano Bartolini
di Stefano Bartolini
Partiti politici e sistemi di partito
Il partito politico moderno
Di partiti si parlava già nel contesto del Senato romano, [...] sviluppi più recenti dei sistemi partitici europei si sono avuti banchecentrali, corti, authorities, ecc.), dalla costituzionalizzazione di certi fini politici. In questo caso, il principio della legittimità politica viene sostituito da quello della ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
Whatever it takes
loc. s.le. m. inv. (espressione inglese, ‘costi quel che costi’). Dagli anni Ottanta in poi, quello che sarebbe stato definito al termine del suo mandato di governatore della Banca centrale europea (1° novembre 2011- 31 ottobre...