NOBILTÀ
Giovanni SABINI
Giuseppe CARDINALI
Cesare MANARESI
. Un fenomeno costante in quasi tutte le forme di società politiche, fino dai tempi più remoti della storia, è l'esistenza di gruppi più [...] da altri maggiori. Nell'Italia settentrionale si diffuse il sistema di elevare i feudi, anche di piccole terre, a e nel seguente l'uso di fare concessioni di simili titoli non feudali anche a sudditi non proprî, come ad es., fecero largamente i ...
Leggi Tutto
PODESTÀ
Gian Piero BOGNETTI
Emilio BONAUDI
. Storia del diritto. - A capo del comune cittadino, nell'Italia centrale e settentrionale, fin oltre la metà del secolo XII, sta normalmente una magistratura [...] sia da cercarsi nell'imperatore o nel vescovo o in altro signore feudale. Il dubbio è rafforzato dal fatto che dopo la dieta di A maggior garanzia fu introdotto ìn alcuni comuni il sistema del conclave, con l'aggiunta di espedienti per sollecitare ...
Leggi Tutto
GIAN GALEAZZO Visconti, duca di Milano
Francesco Cognasso
Nacque dalle nozze di Galeazzo II Visconti e di Bianca di Savoia, sorella del Conte Verde, il 16 ottobre 1351, come risulta dalle più recenti [...] legato e vincolato alle vecchie tradizioni municipaliste e feudali. Continuando l'opera sviluppata dai suoi predecessori, pur non sempre, agl'inconvenienti, alle manchevolezze del sistema, se pure di sistema si ha da parlare. Ma dopo la sua scomparsa ...
Leggi Tutto
PAOLO IV papa
Gennaro Maria Monti
Gian Pietro Carafa nacque nel 1476 a S. Angelo della Scala (Avellino) dal ramo beneventano di quella nobilissima famiglia di Napoli; a 14 anni fugge nel convento napoletano [...] a Ferdinando il Cattolico, ma invano gli domanda il tributo feudale per il regno di Napoli; dal 1507 al 1513 è delle loro cariche (gennaio 1559) che fu "la condanna di un sistema, la rottura violenta e definitiva con tutto un passato".
Otto mesi dopo ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] sicurezza della campagna aperta, il regime di tipo feudale, la forza dei legami di famiglia e di finito generalmente atone, se non in principio di frase e di verso.
2. Sistema fonetico. A) Vocalismo: a) sonanti in funzione di vocali: le liquide ḷ ...
Leggi Tutto
PERSIA
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Antonino PAGLIARO
Ernst KUHNEL
*
F. G.
(A. T. 73-74, 91-94)
Sommario. - L'impero [...] nel Ṛgveda si riflette una vita religiosa assai progredita e già legata al sistema d'un rituale rigoroso e complesso. Nei due grandi gruppi di inni schiacciato da una avida e pigra aristocrazia feudale. Ma il disagio economico, l'instabile ...
Leggi Tutto
GUERRA, arte della
George MONTANDON
Alberto BALDINI * Romeo BERNOTTI ltalo BALBO
La lotta - antica come l'uomo in quanto manifestazione di forza intesa a facilitare il soddisfacimento di desiderî [...] loro seguito per imprese di guerra. Ma poiché nel regime feudale la sovranità era sminuzzata fra i "signori" di diverso ordine nelle mani di una sola persona, in Italia s'instaura un sistema diverso, quello dei capitani di ventura, che offrono i loro ...
Leggi Tutto
STORIA (fr. histoire; sp. historia; ted. Geschichte; ingl. history)
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Arnaldo MOMIGLIANO
Carlo ANTONI
*
Il concetto di storia, che nel pensiero antico e medievale ha [...] Con questi criterî il Voltaire si è dato a una grandiosa sistemazione della storia universale, che inizia una nuova era dello spirito di Murat: tra i quali D. Winspeare (Storia degli abusi feudali, 1811) e P. Colletta (Storia del Reame di Napoli, ...
Leggi Tutto
SAVOIA
Armando TALLONE
Armando TALLONE
Walter MATURI
. L'origine della Casa di Savoia è controversa e offre ancora argomento a discussioni. Comunemente se ne dà come capostipite Umberto I, soprannominato [...] casa Savoia, perché il ramo savoiardo ebbe la superiorità feudale sul Vodese e sul Piemontese, finché questi due non collegò con la Francia. S'iniziò con quest'atto il sistema delle grandi potenze e parve finire l'epoca degl'ingrandimenti delle ...
Leggi Tutto
MATRIMONIO (fr. mariage; sp. matrimonio; ted. Ehe; ingl. marriage)
Raffaele CORSO
Carlo Alfonso NALLINO
Ugo Enrico PAOLI
Arturo Carlo JEMOLO
Luigi GALVANI
*
Israele ZOLLER
Emilio ALBERTARIO
È [...] -1192); fortemente influenzata dalla civiltà cinese, a quella feudale, cui dà l'impronta la morale indigena del bushidō decreto Ne temere del 2 agosto 1907 estese poi il sistema tridentino (validità del solo matrimonio celebrato dinnanzi al parroco o ...
Leggi Tutto
feudale
agg. [dal lat. mediev. feudalis]. – Di feudo, che concerne il feudo e l’organizzazione della società che dal feudo fu caratterizzata: signore f.; governo, ordinamento, dominio, giurisdizione f.; la gerarchia f.; età f.; usi, consuetudini...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...