PROCESSO
Luigi RAGGI
Francesco ROBERTI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Biondo BIONDI
Aldo CHECCHINI
Enrico Tullio LIEBAMAN
Eugenio FLORIAN
Giuseppe BETTIOL
Nicola JAEGER
. Quanto più si rinforza l'organizzazione [...] , questa prova riacquista grande importanza nei torbidi tempi feudali, in seguito al famoso editto di Ottone I nel processo civile, penale e ammin., Roma 1916; M. La Torre, Il sistema delle prove davanti il Cons. di stato in sede giurisd., in Studi in ...
Leggi Tutto
IDEE, Storia delle
Jacques Le Goff
*La voce enciclopedica Storia delle idee è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Francesco Mores.
I fondamenti della storia [...] di produzione, un sistema sociale, un tipo di organizzazione militare? G. Duby risponde che bisogna spingersi più oltre, "prolungare la storia economica con quella delle mentalità", tener conto anche della "concezione feudale del servizio". Il ...
Leggi Tutto
MINIERA (fr. mine; sp. mina; ted. Bergwerk; ingl. mine)
Giuseppe CARDINALI
Ugo Enrico PAOLI
Giuseppe CARDINALI
Ugo LA MALFA
Carlo RODANO
Fulvio MAROI
S. Gi. S. Gi.
S'indica con questo nome [...] nelle miniere e pagasse un tallero del Reich, dai servizî feudali e di caccia.
In altri casi si diffuse, invece, (legge 21 giugno 1852), negli stati estensi e pontifici; 3. sistema misto a cui s'ispirava la legge napoletana del 17 ottobre 1826 ...
Leggi Tutto
FORTIFICAZIONE (lat. fortificatio; fr. fortification; sp. fortificación; ted. Festungswerk; ingl. fortification)
Mariano BORGATTI
Renato BIASUTTI
Federico PFISTER
Plinio FRACCARO
Romeo MELLA
Carlo [...] gigantesca fortezza di quasi 30 km. di perimetro.
La chiave del sistema, l'altura dell'Eurialo a ovest, fu protetta da un si ebbero in fortificazione elementi nuovi, cioè: il castello feudale nelle città, il castello baronale nel contado, la rocca ...
Leggi Tutto
TRIBUNALE (lat. tribunal, tribunale)
Emilio MAGALDI
Ugo Enrico PAOLI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Antonio SEGNI
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Agostino TESTO
Carlo ROCCATELLI
*
La parola latina designa propriamente [...] quali ogni individuo era soggetto. Così il tribunale feudale, in origine competente per le sole questioni attinenti dal 1° gennaio 1914), ebbe brevissima vita giacché si ritornò al sistema collegiale con la legge 27 dicembre 1914 n. 1404. Il carattere ...
Leggi Tutto
SUCCESSIONE
Giuseppe FURLANI
Ugo Enrico PAOLI
Arnaldo BISCARDI
Francesco SANTORO PASSARELLI
Emilio ALBERTARIO
. Antico Oriente. - Nei diritti dell'Asia occidentale antica due principî stavano alla [...] legislative più caratteristiche e più essenziali del sistema, non differissero gran che dai principî e eredità degli illegittimi anticamente andavano al fisco, poi ai signori feudali, nel periodo comunale ai figli che erano, peraltro, tenuti ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Tullio ASCARELLI
Franco SPINEDI
Lello GANGEMI
. Storia del diritto. - Le prime origini della società si riscontrano, nel mondo romano, nell'antico consorzio familiare. [...] Roma; anzi, la società universale ebbe nuovo rigoglio nell'epoca feudale, sopra tutto fra villani e allo scopo di eludere il attuale della società economica mista, in quanto realizza un sistema che concilia l'interesse pubblico con le esigenze della ...
Leggi Tutto
RITRATTO
Eugenia STRONG
Giulio Carlo ARGAN
Giulio FARINA
Giovanni VACCA
. Antichità. - A noi moderni il ritratto si presenta come manifestazione individuale di vita; esso, come lo ha definito un [...] le cose come sono, ordinandole secondo un rigoroso sistema, illustrano meravigliosamente il pensiero filosofico di Aristotele. Ma che aveva assunto l'arte del ritratto. Durante il periodo feudale sono famosi i ritratti di Takanobu (1146-1205), alcuni ...
Leggi Tutto
NAPOLI, Regno di
MicheIangelo Schipa
I. Periodo Angioino (1266-1381). - Con la conquista di Carlo d'Angiò (1266-1285), il regno di Sicilia non fu mutato nel suo ordinamento amministrativo: restò, come [...] servizî verso la corte e proibì ai mastrogiurati di agire nelle terre feudali. Al papa allora si volsero i due figli del re Pietro, in gran numero ingegni e braccia, valsero a introdurre sistemi nuovi di coltivazione e d'irrigazione e macchine nuove. ...
Leggi Tutto
PROVENZA (A. T., 35-36)
Clarice EMILIANI
Pierre LAVEDAN
Léopold Albert CONSTANS
Giuseppe MARTINI
Fernando LIUZZI
Antica provincia della Francia sud-orientale, il cui territorio nel 1789 fu diviso [...] autorità effettiva, anche a causa del forte sviluppo della feudalità nel paese.
Ai primi del sec. XII la Provenza . portoit, portait; avoit, avait). È da notare che il sistema verbale, nei suoi tratti fondamentali, si accorda con quello catalano. ...
Leggi Tutto
feudale
agg. [dal lat. mediev. feudalis]. – Di feudo, che concerne il feudo e l’organizzazione della società che dal feudo fu caratterizzata: signore f.; governo, ordinamento, dominio, giurisdizione f.; la gerarchia f.; età f.; usi, consuetudini...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...