MATILDE di Canossa
Paolo Golinelli
MATILDE di Canossa. – Figlia di Bonifacio, signore di Canossa e marchese di Toscana, e di Beatrice di Lorena, nacque tra la seconda metà del 1045 e la prima del 1046 [...] oltre che dagli obblighi di fedeltà propri del sistema vassallatico-beneficiario, e Gregorio VII, al quale era , San Felice sul Panaro 1992, pp. 73-96; F. Menant, Lombardia feudale. Studi sull’aristocrazia padana…, Milano 1992, pp. 60, 109, 121, 125 ...
Leggi Tutto
La monarchia e lo Statuto
Giorgio Rebuffa
Quando il processo unitario si era già concluso, Alessandro Manzoni, in uno dei suoi ultimi scritti, La rivoluzione francese del 1789 e la rivoluzione italiana [...] il re e il Parlamento furono difficili, le regole di un sistema parlamentare (qualche volta in modo incerto) furono mantenute. Il Regno .
Tra l’altro, è proprio dall’abolizione dei residui feudali che traeva origine il conflitto tra il Regno e la ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo greco
Giulia Rocco
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Dati archeologici e fonti letterarie permettono di ricostruire nelle linee generali lo svolgimento [...] deposti sotto tumuli o in tombe a camera; all'interno era sistemato il corredo (tomba dei Leoni a Mileto). Oltre alle stele ; è questo un riflesso dell'organizzazione di tipo feudale della società in queste regioni. Dalla Macedonia provengono ...
Leggi Tutto
Proletariato
Massimo L. Salvadori
di Massimo L. Salvadori
Proletariato
Il significato originario
Il termine ha avuto origine in età romana. Esso indicava, nell'ambito della divisione della popolazione [...] delle classi sociali fondamentali, accanto all'aristocrazia feudale, alla piccola borghesia e alla borghesia. Comprendere seguente la formazione e lo sviluppo della classe operaia nel sistema della grande fabbrica e la costituzione e l'azione delle ...
Leggi Tutto
LINGUE, REGNO DI GERMANIA
EElda Morlicchio
Il periodo compreso tra il 1170 e il 1250 è indicato nella storia linguistica tedesca come '(alto) tedesco medio classico' o '(alto) tedesco medio cortese'. [...] Bibbia o a cicli epici tedeschi.
Accanto ai diversi sistemi linguistici dialettali tedeschi, nelle corti di tutto l'Impero tra gli autori delle liriche. Con la trasformazione della società feudale e il sorgere della civiltà urbana questo genere si ...
Leggi Tutto
Ideologia
Kurt Lenk
Introduzione
Il termine 'ideologia' è usato oggi in una varietà di accezioni: da quella di autoillusione collettiva e di espressione di determinati interessi a quella di organizzazione [...] ideologia si conservò in Prussia durante la reazione assolutistico-feudale e dopo il fallimento della rivoluzione del 1848. dominante eserciti il suo potere e di come un sistema di istituzioni culturali organizzi, mediante gruppi di intellettuali ' ...
Leggi Tutto
Magistrati
Alberto Febbrajo
Caratteristiche della funzione giudiziaria
I magistrati svolgono un ruolo centrale in ogni sistema giuridico che abbia raggiunto un sufficiente grado di maturità e di autonomia [...] " (Weber, 1904, p. 108).Vi sono società in cui un sistema giudiziario manca del tutto, o si presenta in forma ancora embrionale, o tribunale possiede molti degli aspetti di un ordinamento feudale non rigidamente organizzato, con una particolare enfasi ...
Leggi Tutto
Vedi SCRITTURA dell'anno: 1966 - 1973
SCRITTURA
Red.
S. Donadoni
G. Garbini
G. Garbini
N. Gray
L. Lanciotti
Ogni s. inizia originariamente in modo pittografico, cioè rappresentando direttamente [...] anatolica, con modifiche più o meno sostanziali attinenti sia al sistema di s. sia alla forma dei singoli segni. In Anatolia Huang-ti della dinastia dei Ch'in, colui che annientò il feudalismo e costruì il primo impero cinese, la prima grande riforma ...
Leggi Tutto
Spiegazione e comprensione
Raymond Boudon
Introduzione
I termini 'spiegazione' e 'comprensione', ai quali si deve aggiungere 'interpretazione', hanno una notevole importanza nel dibattito sulle scienze [...] alla fine del XVIII secolo derivavano dal fatto che i diritti feudali impedivano loro di avvantaggiarsi dell'espansione dei mercati, e non il sociologo non può ammettere che l'adesione a un sistema di credenze si spieghi 'in ultima analisi' con il ...
Leggi Tutto
Il caso del terremoto in Friuli (1976): «Lôr a jan dut, e non a roseâ la crodie»
Igor Londero
Specialità e ‘caso Friuli’
Ogni valutazione del rapporto tra la popolazione friulana e l’Ente Regione Friuli [...] Impero asburgico). Questa complicata rete di giurisdizioni feudali permise la sopravvivenza di forme di gestione del di comunicazioni e decisioni; è lampante che la società è un sistema basato su flussi di materia, di energia e di informazioni (Friuli ...
Leggi Tutto
feudale
agg. [dal lat. mediev. feudalis]. – Di feudo, che concerne il feudo e l’organizzazione della società che dal feudo fu caratterizzata: signore f.; governo, ordinamento, dominio, giurisdizione f.; la gerarchia f.; età f.; usi, consuetudini...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...