Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Dal punto di vista metodologico sarebbe forse opportuno guardare ai processi di [...] epoca Shang alla fase schiavista, quella Zhou alla fase feudale. All'indirizzo storico-economico di Guo Moruo (valutazione assenti sono le evidenze sull'uso o meno di un sistema di scrittura o sull'elaborazione di un apparato burocratico e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Rodolfo Mondolfo
Fabio Frosini
Vissuto a contatto con alcuni tra i più violenti conflitti politici del 20° sec., l’Italia tra il 1910 e il 1930 e l’Argentina degli anni Quaranta-Settanta, Rodolfo Mondolfo [...] termini di contrasto tra «forze attive» e la loro sistemazione in «forme» (p. 64), ovverosia tra la perpetua del concetto di una morale umana» (p. 357). Così, morale feudale, borghese e proletaria sono «tappe di questo faticoso cammino ascensionale» ...
Leggi Tutto
PIO VI, papa
Marina Caffiero
PIO VI, papa. – Angelo Onofrio Melchiorre Natale Giovanni Antonio Braschi nacque a Cesena il 25 dicembre del 1717 dal conte Marco Aurelio Tommaso, figlio di Francesco, e [...] rifiuto del sovrano napoletano, nel 1788, di effettuare l’omaggio feudale tradizionale della chinea. Ma assai più grave fu il contrasto proprietà fondiaria attraverso una divisione che intaccasse il sistema generale del latifondo. Nel 1791 le terre ...
Leggi Tutto
Elezione imperiale
Ernst Schubert
Ai sovrani svevi non era stata tramandata dai loro predecessori una forma di elezione definita, e neppure gli Svevi la lasceranno, a loro volta, in eredità ai loro [...] un predominio sovrano stabilito in senso agnatizio dal diritto feudale (non erano ancora domini terrae).
Era sempre del XII sec. fino a diventare una costante del nascente sistema commerciale europeo ad ampio raggio. Filippo di Svevia, nominato in ...
Leggi Tutto
Stil nuovo
Mario Marti
Con questa formula scolastica la moderna storiografia della letteratura italiana significa i temi e i modi espressivi di un gruppo di giovani poeti toscani vissuti a cavallo dei [...] amore che è gentilezza si pone al centro di tutto un sistema di caposaldi interagenti, che danno nuovo contenuto all'eterna vicenda questo Amore sta la vera nobiltà. La letteratura feudale e cavalleresca, pur ammettendo la superiorità della nobiltà ...
Leggi Tutto
Geofinanza
Giulio Tremonti
Sommario: 1. Introduzione. 2. Che cos'è la geofinanza. a) La finanza e l'evoluzione nella struttura della ricchezza. b) Lo spazio. 3. Gli effetti politici della geofinanza. [...] secondo Marx, ha ‟lacerato spietatamente tutti i variopinti vincoli feudali" su cui si reggeva il mondo, prima della rivoluzione , perché le si attribuiva il potere di destabilizzare il sistema economico. Per decenni, la finanza fu infatti vista come ...
Leggi Tutto
BORDIGA, Amadeo
Luigi Agnello
Nacque a Resina (Napoli) il 13 giugno 1889 da Oreste e da Zaira Amadei.
Il padre (1852-1931), novarese, massone, fu uno dei più apprezzati studiosi italiani dei suo tempo [...] potenze democratiche contro il presunto autoritarismo feudale degli Imperi centrali e denunciò il ibid., s. 2, V [1952], pp. 7-23), nel definire il sistema socio-economico dell'URSS ne affermò con risolutezza la natura capitalistica in una complessa ...
Leggi Tutto
Decadenza
Leonardo Morlino
Significato generale
La nozione di decadenza è legata a una delle metafore più ricorrenti nella storia del pensiero umano, quella dell'organismo e del suo ciclo vitale. A [...] per diversi autori l'ordine politico è l'aspetto centrale dei sistemi politici, cioè di un impero, di un regno dell'antichità naturale fino alla creazione delle premesse dell'economia feudale) in connessione con la fine dell'espansione territoriale ...
Leggi Tutto
demonologia
Giorgio Padoan
Nel pensiero teologico cristiano medievale la d. occupa un posto fondamentale. La presenza del diavolo - questo spietato torturatore dei dannati nell'oltretomba e infaticabile [...] e la loro opposizione, e su essa costruì un ampio sistema demonologico in cui vennero inseriti e sviluppati gli altri sparsi accenni gerarchia ‛ militare ' (Chirone, Malacoda), compare una gerarchia ‛ feudale ' (cfr. Matt. 9, 34, ecc.; Lucifero è lo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Culto e cultura della storiografia giuridica in Italia
Carlos Petit
In Europa non vi è una disciplina più avvezza dell’italiana al rendiconto pubblico attraverso bilanci periodici dei lavori intrapresi [...] anticipò lo Stato risorgimentale fu anche un Medioevo feudale, germanico, imperiale, canonico, comunale. Di fronte superare i limiti precedenti – in particolar modo l’analisi del ‘sistema del diritto comune’ come un ordinamento dottrinale per le sue ...
Leggi Tutto
feudale
agg. [dal lat. mediev. feudalis]. – Di feudo, che concerne il feudo e l’organizzazione della società che dal feudo fu caratterizzata: signore f.; governo, ordinamento, dominio, giurisdizione f.; la gerarchia f.; età f.; usi, consuetudini...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...