v. armi, IV, p. 459; App. II, I, p. 253
Gli armamenti fino al 1945. − Per a. si deve intendere non solo il complesso delle armi di ogni tipo, degli equipaggiamenti, degli impianti industriali capaci di [...] negativo. Lo stallo delle operazioni e l'esaurimento fisico ed economico dei belligeranti non doveva ripetersi. La ricerca Il suo obiettivo è la messa a punto di un sistema in grado di intercettare eventuali missili lanciati contro gli Stati Uniti ...
Leggi Tutto
Con tale locuzione si intende l'insieme delle tecnologie, delle macchine e dei sistemi destinati a realizzare i processi di trasformazione che sostengono il ciclo di vita di tutti i prodotti industriali [...] s. realizzano possono impiegare uno o più meccanismi fisici. Di notevole importanza per la progettazione, la definizione basso punto di fusione a base zinco-stagno-piombo, un sistema a pistone posto nel metallo liquido cattura una certa quantità di ...
Leggi Tutto
I disturbi dell'a. costituiscono una classe di patologie presente nei Paesi economicamente avanzati, direttamente o indirettamente correlata a una disponibilità di cibo superiore al fabbisogno individuale. [...] negli Stati Uniti, dove però il sistema sanitario è coperto da un sistema assicurativo essenzialmente privato. È possibile Spesso l'a. disordinata si associa a una scarsissima attività fisica.
Malattia dello stare a dieta (Dieting disease)
È un ...
Leggi Tutto
Filosofia e semiotica
di Stefano Gensini
La nozione di comunicazione (dal lat. tardo e medievale communicatio, l'atto di mettere in comune con altri, di trasmettere a) ha un'ampia nel dibattito filosofico-linguistico [...] , R. Engler, T. De Mauro): il processo della c. ha un risvolto fisico-acustico e uno psichico, corrispondente all'articolazione del sapere linguistico in un 'sistema' astratto, condiviso dai parlanti, la langue, e in (potenzialmente) infiniti atti ...
Leggi Tutto
Azienda industriale che ha per scopo la raccolta del latte nella zona agraria circostante, per trasformarlo prevalentemente in burro e formaggio e per utilizzare, in generale, i prodotti derivati dal latte.
Il [...] di calcio, il quale si differenzia per i suoi caratteri fisico-chimici dalla caseina precipitata dagli acidi. La caseina non coagula apparato separatore; c) sistema d'ingranaggio; d) sistema d'alimentazione; e) sistema di lubrificazione.
Il tamburo ...
Leggi Tutto
. In economia politica hanno notevolissima importanza la bilancia commerciale e la bilancia dei pagamenti. Col primo nome s'intende genericamente il bilancio del dato e dell'avuto da una collettività nei [...] ; dy, il volume fisico delle merci e dei servizî esportati nell'intervallo dt; dz, il volume fisico delle merci e dei otto condizioni (equazioni), che, unitamente alla (3), formano un sistema di 9 equazioni che legano fra di loro le derivate delle ...
Leggi Tutto
Repubblica sovietica autonoma, costituita il 18 ottobre 1921. Il suo territorio, che misura 25.300 kmq. di superficie, comprende la grande penisola omonima della Russia meridionale. Essa ha forma di un [...] : i Nogai, i quali hanno conservato meglio di tutti il tipo fisico originario, assai vicino al tipo calmucco; e i Tatari, che, i Piemontesi sul monte Hasford, spingendo innanzi un sistema di avamposti ed eseguendo frequenti ricognizioni. Nel contempo ...
Leggi Tutto
. Oceanografia. - Volgarmente per correnti marine s'intendono i moti superficiali o subsuperficiali delle acque, trasportanti alla deriva gli oggetti in esse galleggianti. In tale senso si suole parlare [...] v la velocità della massa in moto, ω la velocità angolare terrestre (nel sistema C.G.S. ω = 0,000.07292), ω la latitudine, l' 'idea dell'importanza che hanno le correnti marine nel regime fisico e biologico degli oceani.
La fig. 10 della voce clima ...
Leggi Tutto
GRAVIMETRIA
Gino Cassinis
. È l'insieme delle teorie e dei metodi destinati allo studio del campo gravitazionale terrestre e delle sue variazioni. La massa unitaria situata in un punto di questo campo [...] sec. di tempo medio. Le (1) valgono anche per un pendolo fisico o composto, intendendo però che l rappresenti la lunghezza ridotta l = una qualunque di tali superficie riferita a un sistema di assi coordinati cartesiani rigidamente collegato con la ...
Leggi Tutto
FISICA NUCLEARE
Renato Angelo Ricci
Introduzione. - La f.n. è nata con la scoperta del nucleo atomico (v. App. IV, ii, p. 624) nel 1911 da parte di E. Rutherford, ossia del luogo, minuscolo alla stessa [...] grandezza inferiore a quella atomica
È familiare oggi, non solo al fisico nucleare, il modello di nucleo atomico costituito da protoni (in una tale immagine dà del nucleo l'idea di un sistema compatto di nucleoni: aumentando il numero di questi, il ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
fisica
fìṡica s. f. [dal lat. physĭca, gr. ϕυσική, propr. femm. sostantivato dell’agg. lat. physĭcus, gr. ϕυσικός «fisico»]. – 1. Scienza rivolta a fornire una descrizione razionale di quelli tra i fenomeni naturali che sono suscettibili di...