(App. II, I, p. 25; III, I, p. 19; IV, I, p. 32)
Il consumo di a. raggiunge nel mondo quantitativi in peso e in valore elevati; non si hanno dati precisi, ma si può ritenere che la produzione sia dell'ordine [...] (elastomeri, polimeri termoplastici, termoindurenti, ecc.), al meccanismo d'indurimento (essiccazione, reazione), allo stato fisico (liquidi, paste, solidi), al sistema di applicazione (a spazzola, a rullo, a spruzzo, ecc.).
Gli a. vengono per la ...
Leggi Tutto
La F. ha allargato il campo delle sue relazioni con l'estero: a partire dal 15 marzo 1961 è stata accolta nell'EFTA (ma con una posizione a parte rispetto agli altri componenti) e dal 1969 fa parte dell'OCDE. [...] della Danimarca e della Norvegia, con l'accresciuta partecipazione al sistema NATO, provocò nel 1961 la più grave crisi nei rapporti paesaggio naturale rappresenta una presa di possesso dello spazio fisico, il quale costituisce a propria volta il dato ...
Leggi Tutto
TOLOMEO Claudio (Πτ. Καύδιος)
Pio Luigi EMANUELLI
Roberto ALMAGIA
Astronomo, matematico, geografo fisico e cronologo, nato in Egitto (Tolemaide Hermeia?) e fiorito all'epoca degli Antonini (138-180 [...] a quando Copernico espose, alla metà del sec. XVI, il nuovo sistema eliocentrico. Si può dire, in linea generale, che l'influenza anni all'Almagesto, in cui si cerca il meccanismo fisico, che possa corrispondere alla combinazione dei cieli sferici; ...
Leggi Tutto
. Fin verso la fine del secolo scorso, si ritenne dalla maggior parte dei fisici, che l'elettricità fosse costituita da un fluido elettrico oppure da due fluidi elettrici uno positivo e l'altro negativo. [...] il tratto da C a B in linea retta.
Lo studio fisico delle proprietà dei raggi catodici ha dimostrato che essi sono costituiti da le leggi dell'elettrodinamica quando si applicano a sistemi di dimensioni notevolmente più piccole di quelle dell' ...
Leggi Tutto
"Bene" oggi ha due significati, a volte avvicinati, a volte contrapposti: vuol dire, per un verso, "benessere", felicità, per un altro, "bontà", moralità. Il concetto del "bene" è passato dall'uno all'altro [...] tali nemmeno tutte le cose che pur sono cose nel senso fisico: non sono cose nel senso giuridico infatti quelle che, pur essendo maggiore, o addirittura un'importanza fondamentale per tutto il sistema del diritto, quale fu, nell'antico diritto romano ...
Leggi Tutto
N Paese dei Beluci (Balōč) che nel senso etnografico si estende dalla Persia sud-orientale sino all'Indo e costituisce la porzione SE. dell'altipiano iranico, corrispondente per gran parte all'antica Gedrosia. [...] la diffusione di un uniforme ma interessante tipo fisico indo-iranico (v. india), e soprattutto Khel (cfr. munda Kili, assamese Khel) divisa in sezioni e sottosezioni. Il sistema è completo fra i Beluci, con la tribù (Tuman) sotto un capo (Tumandār ...
Leggi Tutto
(VI, p. 934; App. I, p. 270; II, I, p. 396; IV, I, p. 262)
La b. è consistita piuttosto che nell'esplicazione di una disciplina, in un'attività, quella appunto bibliografica, e in una serie d'interessi [...] a occupare il medesimo spazio scientifico.
Considerato che il libro ha una realtà fisica e una intellettuale, la b., in quanto 'descrizione di libri', può e realizzare, con connessioni fisiche permanenti (ma che in sistemi documentari più avanzati, e ...
Leggi Tutto
. la sperimentazione nelle costruzioni. - I progressi che sono stati realizzati nella costruzione delle macchine di prova e degli strumenti di misura e di osservazione, così come nella tecnica e nella [...] . Il valore di X, quando la forza unitaria corrente sul sistema si trova in un punto P, detta δP la proiezione dello delle cause che ne provocano l'alterazione delle proprietà meccaniche, fisiche e chimiche, la degradazione e la rottura.
3) il ...
Leggi Tutto
Le caratteristiche economiche del prodotto cinematografico. Il film come ‘bene pubblico’ e ‘bene esperienza’. L’imprevedibilità degli incassi. La struttura del settore. Il vantaggio competitivo di Hollywood. [...] biglietto, ma l’esclusività è limitata da uno spazio fisico ben definito.
Il film può essere però considerato po’ di ordine fra le varie opzioni. Si passa da sistemi di aiuto fortemente statalisti a politiche industriali prevalentemente di stimolo ai ...
Leggi Tutto
SOLIDI, Fisica dei
Fausto GHERARDO FUMI
La fisica dei s. è quel capitolo della fisica moderna che studia le proprietà della materia allo stato solido alla luce della sua costituzione atomica, con particolare [...] s. e che stanno ricevendo sempre maggiore applicazione nella tecnica. La complessità dei s. come sistemi atomici ha imposto un carattere spiccatamente modellistico alla fisica dei s., ma un riesame di alcuni dei modelli usati alla luce delle leggi ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
fisica
fìṡica s. f. [dal lat. physĭca, gr. ϕυσική, propr. femm. sostantivato dell’agg. lat. physĭcus, gr. ϕυσικός «fisico»]. – 1. Scienza rivolta a fornire una descrizione razionale di quelli tra i fenomeni naturali che sono suscettibili di...