Optoelettronica
Paolo Laporta
L'o. riguarda l'insieme delle tecniche mediante le quali ottica ed elettronica concorrono alla realizzazione di dispositivi e sistemi di vario tipo, in cui i segnali elettrici [...] e le cassette a nastro magnetico, l'evoluzione dei sistemi basati su dischi ottici è stata inarrestabile. Nel sette volte superiore a quella di un CD, con le stesse dimensioni fisiche (12 cm di diametro). Esistono inoltre i DVD a doppio strato di ...
Leggi Tutto
IONIZZAZIONE
Leonardo MARTINOZZI
Giovanni junior GENTILE
. Con questo termine si comprendono tutti i processi in cui i gas, sotto l'azione d'un agente esterno, detto agente ionizzante, perdono la loro [...] nell'urto con nuclei o con elettroni. Si deve anzi al fisico inglese C.T.R. Wilson un metodo per mettere in evidenza, un sensibile elettrometro: a un certo istante si isola il sistema formato dall'armatura interna e dall'elettrometro e si osserva ...
Leggi Tutto
. Elemento chimico avente simbolo B; peso atomico 10,82; numero atomico 5. Allo stato libero lo si conobbe solo ai primi del sec. XIX; ma da gran tempo erano noti alcuni suoi composti: nel Medioevo il [...] dell'acido borico, vedi borico, Acido. L'acido ortoborico cristallizza nel sistema triclino. Ha una densità di circa 1,50 a 15°. La sua stato studiato largamente anche dal punto di vista chimico-fisico, è da portarsi alla formazioni di complessi, ed ...
Leggi Tutto
Nel corso dell'ultimo quindicennio le tematiche ambientali hanno continuato a suscitare grande interesse nelle diverse comunità di ricercatori, in quanto i processi in atto hanno manifestato crescenti [...] positivi (v. atmosfera terrestre: L'inquinamento chimico-fisico dell'atmosfera). Ai temi dell'a. sono 77/2001 le fonti di energia rinnovabili; la nr. 87/2003 il sistema di Emission trading; la nr. 101/2004 i loro collegamenti Linking directive ...
Leggi Tutto
Una delle idee che caratterizza l'analisi matematica e le sue applicazioni scientifiche e tecnologiche è il concetto di derivata di una funzione, che fornisce una misura del cambiamento locale della funzione, [...] Il problema di Cauchy corrispondente consiste nel trovare una soluzione u del sistema [1] che coincida con una funzione assegnata u0 per t=0 una sola variabile spaziale. Dal punto di vista fisico questo può essere interessante, poiché in molti casi ...
Leggi Tutto
PARCO.
Francesca Ghedini
Paola Gregory
– Archeologia. Caratteristiche dei parchi archeologici odierni. Bibliografia. Architettura. Il parco come spazio di rigenerazione urbana. I nuovi parchi. Bibliografia
Archeologia [...] ; p. tematici nei casi in cui si metteranno a sistema aspetti peculiari di un determinato contesto territoriale (le necropoli, l’ambiente (nelle sue caratteristiche storico-culturali e fisico-biologiche) a una maggiore biodiversità e ricchezza. È ...
Leggi Tutto
Il quadro di riferimento. Le tre parti dell’editoria libraria. Evoluzione recente e tendenze future. Orizzonti digitali. Bibliografia
Si può ragionevolmente ritenere che il millenario cammino del libro, [...] di libri (un libro l’anno) oscilla, qualunque sia il sistema di calcolo, tra il 40 e il 60% della popolazione. di meccanica quantistica se non quell’oggetto fisico chiamato libro. Tolto il quale, tolto cioè l’aspetto fisico, si apre lo spazio di un’ ...
Leggi Tutto
Uno dei maggiori rappresentanti della più antica filosofia greca. Nacque, secondo testimonianze quasi unanimi, in Abdera. Però regnano incertezze sia sulla data della nascita (fra il 470 e il 457 a. C.) [...] scolari di D. avevano tratto dagli scritti etici del maestro. Quattro tetralogie riguardanti la fisica includono fra l'altro il μέγας διάκοσμος ("il grande sistema del mondo" che però era attribuito anche a Leucippo), il μικρὸς διάκοσμος ("il piccolo ...
Leggi Tutto
QUASAR
Livio Gratton
. Neologismo scientifico, derivato dalla locuzione inglese quasistellar radiosource (radiosorgente quasistellare, spesso abbreviata in QSS o QSRS), che indica una classe di oggetti [...] deve possedere dimensioni che non superano quelle del sistema solare. Naturalmente l'intero oggetto potrebbe essere alquanto centrali ("nucleo"); s'ignora peraltro quale sia la natura fisica di questa attività e il meccanismo con cui le nubi ...
Leggi Tutto
STAMPA TRIDIMENSIONALE.
Carlo Marsich
– Basi teoriche. Applicazioni. Tecnologie e processi di stampa. Stampa su polveri. Stampa su liquidi. Stampa su solidi. Webgrafia
La s. t. è un processo ‘additivo’, [...] fu presentata nel 1980 da Hideo Kodama per un sistema di fabbricazione 3D a fotopolimerizzazione, ma il primo brevetto poiché sono diversi i parametri, i valori e i supporti fisici che permettono al modello di essere interpretato e costruito da ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
fisica
fìṡica s. f. [dal lat. physĭca, gr. ϕυσική, propr. femm. sostantivato dell’agg. lat. physĭcus, gr. ϕυσικός «fisico»]. – 1. Scienza rivolta a fornire una descrizione razionale di quelli tra i fenomeni naturali che sono suscettibili di...