Sviluppo sostenibile
Luciana Migliore
Saverio Forestiero
(App. V, v, p. 371)
Negli anni Novanta del Novecento la discussione e le numerose definizioni di s. s. (che attualmente si preferisce indicare [...] di strade, macchinari o altro capitale fisico prodotto dall'uomo. La compensazione potrebbe comunque questa Appendice). Il primo punto prevede la promozione di un sistema economico internazionale aperto e favorevole a una crescita economica e ...
Leggi Tutto
(II, p. 421; App. II, I, p. 125; III, I, p. 61; IV, I, p. 83)
Negli ultimi dieci anni lo sviluppo dell'a. è stato molto vivace. Ai temi di ricerca già consolidati se ne sono aggiunti nuovi e ne sono stati [...] in fattori irriducibili; il secondo invece trasforma un sistema di equazioni polinomiali in un altro equivalente ma messo di simmetrie: l'a. di Virasoro, introdotta nel 1970 dal fisico M. Virasoro. La costruzione con cui tale a. appare nella ...
Leggi Tutto
ULTRASUONI (XXXIV, p. 641; App. II, 11, p. 1055)
Alfonso BARONE
Generazione di ultrasuoni. - La piezoelettricità e la magnetostrizione sono, com'è noto, gli effetti più frequentemente utilizzati per [...] praticata.
Le ricerche fondamentali riguardano il meccanismo fisico di azione e le caratteristiche della propagazione ultrasonora nei tessuti biologici.
L'energia sonora può interagire con un sistema biologico in varî modi. Alle basse intensità ...
Leggi Tutto
MERCATI ENERGETICI.
Agime Gerbeti
– Il mercato del gas. Scenario. Liberalizzazione. Prospettive. Mercato elettrico. Struttura. Sviluppi. Market coupling. Mercato dei carburanti. Mercato della logistica [...] in una curva di domanda aggregata) determina il prezzo di equilibrio.
In caso di congestione o di limiti fisici di transito dell’energia, il sistema elettrico viene articolato in porzioni di rete, le zone. In particolare la rete si articola in 6 zone ...
Leggi Tutto
TERRITORIO, GESTIONE DEL.
Angelo Spena
– Attività e competenze. Molteplici valenze. Ambito amministrativo. Ambito economico. Ambito sociale. Ambito tecnologico. Conflitti e sinergie. Legislazione concorrente. [...] al loro impatto, a una visione statica e fisico-morfologica del paesaggio in giurisprudenza tende a contrapporsene è la rappresentazione dello stato del territorio per mezzo di sistemi informativi geografici (v. cartografia: GIS) atti ad archiviare ...
Leggi Tutto
. È una teoria concettuale e algoritmica, che permette di tradurre le proprietà geometriche e fisiche dello spazio in forma analitica indipendente dalla scelta particolare delle coordinate, cui lo spazio [...] dell'universo, risultando alla sua volta individuata caso per caso, traverso un sistema di equazioni differenziali, dal complesso di tutti gli altri fenomeni fisici.
Bibl.: G. RIcci-Curbastro, Resumé de quelques travaux sur les systèmes variables ...
Leggi Tutto
UGANDA (A. T., 107-108)
Attilio MORI
Luigi GIAMBENE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Renato BOCCASSINO
Antico reame indigeno dell'Africa centrale nella regione rivierasca occidentale del Lago Vittoria [...] del Ruanda-Urundi a O. Dal punto di vista fisico il protettorato dell'Uganda comprende prevalentemente aree pianeggianti, Acoli se ne è trovata soltanto traccia e non un sistema sociologico che si possa dire organizzato sul totemismo. Molte tribù ...
Leggi Tutto
. S'intende per "ambiente biologico" il complesso delle condizioni esteriori nelle quali si svolge la vita degli organismi. Tali condizioni comprendono in primo luogo fattori d'ordine fisico: temperatura, [...] chiuso in sé stesso, bensì come elemento di un sistema più vasto, del quale è parte integrante l'ambiente. Barriera fra alobio e limnobio. - Mentre dal punto di vista fisico si possono considerare le acque marine e le dolci come sottoambienti dell ...
Leggi Tutto
La diversità intravista
"Due cose nell'universo non possono essere assolutamente uguali tra loro": così nel 1440 si esprimeva N. Cusano nel suo De docta ignorantia (ii, 11). All'inizio del 18° sec. G.W. [...] del tutto governata, aiuta invece a non scambiare il proprio sistema con la realtà a cui vorrebbe imporre un ordine.
La diversità sui loro membri segni di appartenenza, spesso anche di tipo fisico (come tatuaggi e scarificazioni). Anche i luoghi (di ...
Leggi Tutto
Invecchiamento
Carlo Bertoni Freddari
Con il termine invecchiamento si indica il deteriorarsi progressivo, dovuto al tempo, della capacità di un organismo di adattarsi alle modificazioni ambientali [...] stati chiaramente documentati difetti del genoma e attività di sistemi di riparazione durante l'i. (soprattutto a carico delle un moderato (e adeguato al singolo soggetto) esercizio fisico sullo stato di salute e sulla longevità possa rappresentare ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
fisica
fìṡica s. f. [dal lat. physĭca, gr. ϕυσική, propr. femm. sostantivato dell’agg. lat. physĭcus, gr. ϕυσικός «fisico»]. – 1. Scienza rivolta a fornire una descrizione razionale di quelli tra i fenomeni naturali che sono suscettibili di...