Testimonianze - Marlon Brando
Edoardo Albinati
Marlon Brando
Il Novecento ha declinato una quantità di tipi umani molto diversi tra loro e tutti raffigurati con la massima nettezza di profilo nel cinema. [...] vedere Brando sullo schermo quando era già avviato al declino fisico, l'ho conosciuto prima grasso e cadente e solo dopo collettiva ‒ quindi gli anni della lotta parodistica con il sistema, quando appare chiaro che non ci sono né possono esserci ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Giovanni Maria
Ugo Baldini
Nacque a Roma, secondo diverse fonti, il 16 giugno 1710 (ma l'iscrizione sottostante al suo ritratto pubblicato nelle Nuove osservazioni intorno la storia naturale [...]
Con il D., dunque, l'identificazione della metodica del fisico inglese con la natura stessa dell'operare scientifico, avviata nei hanno un rilievo storico e destarono dibattiti quelle sul sistema nervoso centrale, dove il D. credette di cogliere ...
Leggi Tutto
MARCHESETTI, Carlo
Antonella Parisi
Nacque a Trieste il 17 genn. 1850 da Giuseppe, imperial regio commissario di polizia, e da Teresa Malli. Mostrò un precoce interesse per gli studi botanici e naturalistici [...] con i corsi di medicina, frequentò lezioni di mineralogia, chimica, fisica, zoologia e botanica tenute da illustri specialisti come A.E. von un complesso di oltre 1700 entità, ordinate secondo il sistema di A.-P. De Candolle, per ciascuna delle quali ...
Leggi Tutto
MAJORANA, Ettore
Erasmo Recami
Nacque a Catania il 5 ag. 1906, quarto di cinque figli, da Fabio Massimo e Salvadora (Dorina) Corso, in una illustre famiglia originaria di Militello Val di Catania.
Il [...] la particella alfa (e non il deutrone) quale sistema saturato rispetto alla energia di legame. Solo dopo la La vita e l'opera di E. M., Roma 1966; E. Segré, Enrico Fermi, fisico, Bologna 1971, ad ind.; L. Sciascia, La scomparsa di M., Torino 1975; E. ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Pietro
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 5 ott. 1677, nel bel palazzetto rinascimentale di S. Polo, sul Canal Grande, secondogenito di cinque fratelli, da Pietro di Marcantonio e da Caterina [...] dunque, le scienze, e in particolare la chimica, la fisica e l'astronomia, rientravano fra gli interessi del G., che e che, al pari di lui, condivideva l'ammirazione per il sistema economico inglese (di ritorno da Londra, nel 1717 Tron aveva portato ...
Leggi Tutto
MAJORANA, Quirino
Giorgio Dragoni
Quirino Nacque a Catania il 28 ott. 1871 da Salvatore Majorana Calatabiano e Rosa Campisi; fu fratello di Angelo e Giuseppe.
Il M. si laureò a vent'anni in ingegneria [...] d'acqua variandone la resistenza elettrica e modulando, quindi, una corrente elettrica continua che attraversava il sistema.
Nel 1904 i maggiori fisici italiani (A. Battelli, P. Blaserna, A. Righi) lo nominarono, a soli trent'anni, direttore dell ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Emanuele Gianturco
Ferdinando Treggiari
In un’età in cui l’avvocatura e la cattedra giuridica costituiscono le vie maestre della formazione del ceto dirigente, la figura di Emanuele Gianturco offre [...] , 1881, in Opere giuridiche, 1947, 1° vol., p. 10; Sistema di diritto civile italiano, cit., in Opere giuridiche, cit., 2° vol ’intenso lavoro parlamentare e a prezzo di un enorme sacrificio fisico, già sofferente com'era per il cancro alla gola che ...
Leggi Tutto
PALMIERI, Giuseppe
Elena Riva
PALMIERI, Giuseppe. – Nacque a Martignano di Lecce il 5 maggio 1721, primogenito del marchese Carlo Antonio (1699-1762), da cui avrebbe ereditato il titolo, e della nobildonna [...] di rientrare nell’esercito per riprendere un po’ del vigore fisico perduto. Tutto ciò, unito anche alla difficoltà di «ben scoraggiante, a causa della pervasività e pesantezza del sistema feudale locale, dei numerosi vincoli feudali che gravavano ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Jacob Moleschott
Alessandra Gissi
Considerato, insieme a Ludwig Büchner (1824-1899), Carl Vogt (1817-1895) e Heinrich Czolbe (1819-1873), uno degli esponenti più rappresentativi del materialismo scientifico [...] chimica fisiologica, il chimico Wilhelm Delffs (1812-1894), il fisico Philipp Johann Gustav von Jolly (1809-1884), Friedrich Tiedemann durante il quale si dedicò particolarmente alla ricerca sul sistema respiratorio e nervoso, sui muscoli lisci e all’ ...
Leggi Tutto
Passione
Giorgio Sassanelli
Il termine passione, in rapporto al significato fondamentale del verbo latino pati, "patire, soffrire" da cui deriva, si contrappone ad azione e indica la condizione di passività [...] esterna e ne 'patisce' l'effetto sul piano sia fisico sia psichico. Nella psicologia, il concetto è stato risolto neppure nel loro coesistere, bensì "in un segreto legame che ne fa un sistema" (p. 43). Avendo distinto, al pari di Renda, due tipi ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
fisica
fìṡica s. f. [dal lat. physĭca, gr. ϕυσική, propr. femm. sostantivato dell’agg. lat. physĭcus, gr. ϕυσικός «fisico»]. – 1. Scienza rivolta a fornire una descrizione razionale di quelli tra i fenomeni naturali che sono suscettibili di...