Guido Alpa
Abstract
Il discorso sulla responsabilità civile non può prescindere da una specie di ricognizione della impressionante quantità dei danni provocati nelle società moderne dalle attività [...] dal minore per essere stato partorito in gravi condizioni fisiche per il mancato controllo preventivo dell'ospedale; il danno collegando il danno con l'interesse leso. In un sistema informato alla tipicità dell'illecito il danno si risarcisce ...
Leggi Tutto
Misure cautelari personali e violenza di genere
Paola Spagnolo
Al fine di realizzare una più compiuta tutela della vittima di reato, in linea sia con la direttiva 2012/29/UE del Parlamento e del Consiglio [...] danno di donne» e, dall’altro, di predisporre un sistema finalizzato «alla anticipata tutela delle donne e di ogni vittima condotte che provocano (o potrebbero provocare) un danno fisico, sessuale, emotivo o psicologico alla vittima9. Al riguardo ...
Leggi Tutto
Adozione e conoscenza delle proprie origini
Tommaso Auletta
La legge sull’adozione riconosce all’adottato il diritto di conoscere le proprie origini, cioè l’identità dei genitori, mediante un’articolata [...] non provochino «grave turbamento all’equilibrio psico;fisico del richiedente». Infatti, con soluzione criticabile6, per la sua eccessiva rigidità dovuta alla mancanza di un sistema di regole che consenta di accertare la permanenza nella donna della ...
Leggi Tutto
L'usucapibilità dei beni immateriali
Lorenzo Delli Priscoli
Cass., S.U., 5.3.2014, n. 5087, ha per la prima volta affrontato il problema dell’usucapibilità dell’azienda, affermando che essa, quale complesso [...] sembra sottolineare innanzitutto la prospettiva di un rapporto fisico,materiale, statico, quasi primitivo, con una cosa inoltre subito una profonda trasformazione per adeguarsi ad un sistema socio/economico che non è più fondato sulla ricchezza ...
Leggi Tutto
Vedi Articolazione territoriale dello Stato dell'anno: 2014 - 2017
Articolazione territoriale dello Stato
Alfonso Celotto
Lo Stato italiano presenta una articolazione assai frastagliata, fondata su [...] n. 659. Per entrambi, la legislazione del 1865 aveva stabilito un sistema di governo segnato da un’amministrazione centrale forte e da un auto- ai quali risulta connesso (talvolta in senso addirittura fisico) il territorio dei Comuni limitrofi. Da qui ...
Leggi Tutto
Parto anonimo e diritto a conoscere le proprie origini
Gianluca Grasso
Le Sezioni Unite intervengono sulla questione del diritto del nato da parto anonimo a conoscere le proprie origini ritenendo che, [...] modalità tali da evitare «turbamento all’equilibrio psico-fisico del richiedente». Tale indicazione è destinata a valere essere identificata. È stato invece ritenuto compatibile con la Convenzione il sistema francese (C. eur. dir. uomo, 13.2.2003, O ...
Leggi Tutto
DONATI, Benvenuto
Franco Tamassia
Nacque da Salvatore e da Rosa Leblis a Modena, l'8 nov. 1883, da illustre famiglia israelita modenese; si laureò in giurisprudenza a Modena. Dal 1909 iniziò l'insegnamento [...] per il quale l'atto è insieme un accadimento fisico ed un processo psichico) e della critica alle premesse pone, non l'individuo, ma la società (concepita come un sistema unitario fondato sulla sintesi dei processi delle coscienze individuali causa ed ...
Leggi Tutto
La giustizia
Paolo Prodi
Il mio approccio è quello di un artigiano storico che cerca di comporre i frammenti del passato in un quadro coerente (P. Prodi, Una storia della giustizia. Dal pluralismo dei [...] nessuno possiede il monopolio del potere ed esiste una pluralità di sistemi di norme – etiche e giuridiche – e di fori come autem forus causa, lege et iudicio»: il foro è quel luogo fisico o ideale in cui le controversie tra gli uomini, le cause (« ...
Leggi Tutto
LONGHI, Silvio
Giordano Ferri
Nacque a Vestone, presso Brescia, il 20 apr. 1865 da Luigi, direttore della R. Scuola navale superiore di Genova, e da Caterina Fanzago.
Nel 1889 il L. vinse il concorso [...] offerte dalle condizioni personali o dall'ambiente esterno, fisico e sociale" e per i quali "occorrono piuttosto in Id., Diritto pubblico generale: scritti varii (1881-1940) coordinati in sistema, Milano 1940, pp. 3 ss.); V. Manzini, Codice penale, ...
Leggi Tutto
liberta di stampa
libertà di stampa locuz. sost. f. – Ritenuta fra i diritti fondamentali dei cittadini di uno stato liberale, la libertà di stampa è considerata parte della libertà di opinione ed è [...] sottoposta a limiti e censure tramite il controllo fisico dei suoi strumenti, come le apparecchiature tipografiche, ma in molti regimi, per esempio la Cina, attraverso un sistema centralizzato di sorveglianza e oscuramento di Internet. La libertà ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
fisica
fìṡica s. f. [dal lat. physĭca, gr. ϕυσική, propr. femm. sostantivato dell’agg. lat. physĭcus, gr. ϕυσικός «fisico»]. – 1. Scienza rivolta a fornire una descrizione razionale di quelli tra i fenomeni naturali che sono suscettibili di...