FRACCACRETA, Angelo
Rossana Villani
Nacque il 3 nov. 1882 a San Severo, in Capitanata, da Enrico e da Anna Jacobelli. Compì gli studi nell'ateneo di Napoli, dove conseguì la laurea in giurisprudenza [...] . cita, ancora una volta, le trasformazioni operate nel sistema di conduzione agricola del Tavoliere (il dissodamento e la dell'opera, ammettendo tuttavia che le trasformazioni dei capitali fisici investiti sono attuabili solo in pochi casi e per vie ...
Leggi Tutto
PITTEI, Costantino
Simone Bianchi
PITTEI, Costantino. – Nacque a Prato l’8 settembre 1839, primogenito di Riccardo, possidente, e di Caterina Pelagatti. Compì gli studi primari e secondari nella città [...] dove studiò matematica con Enrico Betti. Conseguita la laurea in fisica e matematiche applicate il 1° luglio 1861, passò all’ perfezionamento del sistema metrico decimale, Firenze 1892 –, dove tracciò una storia dell’utilizzo del sistema metrico ...
Leggi Tutto
FIORELLI, Giacinto
Renata Targhetta
Secondogenito di Asdrubale di Giacomo e di Ippolita Pocobello, nacque a Venezia nel 1667.
La famiglia, originaria di Firenze, risiedeva nella parrocchia di S. Felice, [...] ad accorgersi dei positivi risvolti insiti in un sistema politico-sociale dove le diversità di opinione, scrisse da Parigi il suo ultimo dispaccio, lamentando un progressivo deperimento fisico.
Né s'ingannava: morì a Venezia qualche mese più tardi ...
Leggi Tutto
BARBIERI, Ludovico
Virginia Cappelletti
Nacque a Vicenza il 24 giugno 17 19 dal conte Ottavio e dalla nobildonna Laura Grassi. Perduto il padre, trascorse la fanciullezza, insieme con altri tre fratefli, [...] dimostrame l'immortalità; allo stesso anno risale la Lettera fisico-medica intorno a, cibi pubblicata a Venezia.
Si ricordano meteore,ibid. 1748; Nuovo sistema intorno l'anima delle bestie con la rigezione degli altri sistemi fin'ora proposti,Vicenza ...
Leggi Tutto
MAGGINI, Mentore
Giuseppe Monaco
Nacque a Empoli il 6 febbr. 1890 da Mario e da Erminda Maestrelli.
Frequentò gli studi tecnici industriali in previsione di un'occupazione nel campo della chimica ma [...] pp. 2 s.).
Iscrittosi nel 1912 alla facoltà di fisica dell'Università di Pisa, si mantenne agli studi lavorando in Scientia, LV [1934], pp. 186-191; L'effetto selettivo nei sistemi ad eclissi, in Memorie della Soc. astronomica italiana, X [1936], pp. ...
Leggi Tutto
CAMPANA, Antonio
Isabella Sermonti Spada
Nacque a Ferrara, secondo alcuni biografi, il 2 apr. 1753, secondo altri, il 2 aprile 1751, da Giovanni e Paola Righetti. Studiò presso il collegio dei gesuiti [...] Per la classificazione delle piante medicinali si valse del sistema di Linneo e di Decandolle. Diverse edizioni di questa conservazione delle piante durante l'inverno.
Nel campo della fisica sperimentale il C. compì importanti studi di termologia, di ...
Leggi Tutto
ASCOLI, Giulio
Mario Crespi
Nato a Trieste il 13 ott- 1870, si iscrisse al primo anno del corso di medicina e chirurgia dell'università di Praga, trasferendosi poi a Graz e, infine, a Vienna: in questa [...] manifestava tra gli operai: mercé l'adozione di un nuovissimo sistema di apparecchi e di norme igieniche, l'A. riuscì grave infezione tubercolare, che rapidamente abbatté il suo fisico già tanto provato, sottraendolo così alla sospettosa sorveglianza ...
Leggi Tutto
DANIELE, Pietro Ermenegildo
Giorgio Israel
Nacque a Chivasso (prov. di Torino) il 13 ott. 1875 da Spirito e da Ernesta Basso. Studiò presso l'università di Torino, allievo di V. Volterra. Si laureò [...] Riemann e C. G. Neumann, con particolare riguardo a quelli fisicamente interpretabili, ed ottenendo diverse relazioni interessanti fra energia potenziale ed energia cinetica di un sistema in moto (cfr. Potenziali di ordine superiore [nota presentata ...
Leggi Tutto
CARRADORI, Giovacchino
Isabella Sermonti Spada
Nacque a Prato il 6 giugno 1758 da Iacopo e Maria Veronica Lapini. Appartenente a una famiglia di umile condizione economica, per potersi dedicare agli [...] lo studio della medicina. Si laureò nel 1783 e il fisico L. Pignotti, che lo aveva sostenuto ed aiutato durante che cosa sussistesse la fertilità del terreno e quale fosse il sistema più sicuro e vantaggioso per ottenere dal terreno il prodotto più ...
Leggi Tutto
CALANDRELLI, Ludovico
Giuseppe Monsagrati
Fratello di Alessandro, nacque a Roma il 21 agosto del 1807 da Giovanni, incisore di pietre preziose, e da Maria Borelli. Nella fanciullezza egli si dedicò [...] assegnata la compilazione di un lungo studio informativo sul sistema militare prussiano. Dopo la morte del padre (31 nella direzione delle opere e l'insalubrità del clima indebolirono il fisico del C. che si ammalò di colera; sopraggiunto un attacco ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
fisica
fìṡica s. f. [dal lat. physĭca, gr. ϕυσική, propr. femm. sostantivato dell’agg. lat. physĭcus, gr. ϕυσικός «fisico»]. – 1. Scienza rivolta a fornire una descrizione razionale di quelli tra i fenomeni naturali che sono suscettibili di...