• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
3821 risultati
Tutti i risultati [3821]
Diritto [920]
Biografie [467]
Storia [389]
Arti visive [367]
Temi generali [236]
Economia [217]
Diritto civile [196]
Filosofia [177]
Geografia [130]
Archeologia [190]

aritmetica, sistema formale per l'

Enciclopedia della Matematica (2013)

aritmetica, sistema formale per l' aritmetica, sistema formale per l’ descrizione dell’aritmetica come teoria formale a partire da un sistema di assiomi. Per l’aritmetica si utilizzano innanzitutto i [...] che si ottiene applicando, anche più volte, le funzioni +, · e s. I seguenti assiomi individuano un sistema di assiomi dell’aritmetica così costruita come teoria formale. L’insieme N dei numeri naturali con le sue operazioni, relazioni e funzioni ne ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPIO DI → INDUZIONE MATEMATICA – SISTEMA DI ASSIOMI – SCHEMA DI ASSIOMI – NUMERI NATURALI – TEORIA FORMALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su aritmetica, sistema formale per l' (1)
Mostra Tutti

sistema formale

Enciclopedia della Matematica (2013)

sistema formale sistema formale apparato simbolico mediante il quale è possibile rappresentare formalmente i procedimenti logico-deduttivi delle dimostrazioni matematiche. Esempi di sistemi formali sono [...] per determinare se una qualunque formula è o no un teorema. È possibile mostrare che ampie e significative classi di sistemi formali sono semanticamente complete. Per quella fondamentale teoria che è la teoria dei numeri, si dimostra invece che i più ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA DI ASSIOMI DI ZERMELO-FRAENKEL – TEORIA DEGLI INSIEMI – REGOLE DI INFERENZA – ASSIOMI DI → PEANO – TEORIA DEI NUMERI

sistema semiformale

Enciclopedia della Matematica (2013)

sistema semiformale sistema semiformale → sistema formale. ... Leggi Tutto

calcolo logico

Enciclopedia della Matematica (2013)

calcolo logico calcolo logico locuzione che indica un sistema formale in cui è possibile tradurre rigorosamente il concetto di → dimostrazione. Ogni ragionamento formulato nel linguaggio naturale si [...] o regole di deduzione; applicando tali regole si può creare una catena di deduzioni che, a partire dagli assiomi del sistema formale, conduca a una nuova formula ben formata, che riveste il ruolo di conclusione del ragionamento. Per esempio, il ... Leggi Tutto
TAGS: REGOLE DI INFERENZA – ANALISI MATEMATICA – SISTEMA FORMALE – MODUS PONENS – ARISTOTELE

refutazione

Enciclopedia della Matematica (2013)

refutazione refutazione di una formula in un sistema formale, è la dimostrazione della sua negazione. In un sistema formale, se una formula A non è deducibile e non è refutabile (cioè anche non A non [...] è deducibile) allora la formula è indecidibile (→ decidibilità). Più in generale, il termine può riferirsi alla non accettazione di una congettura, che può essere refutata esibendone un controesempio. ... Leggi Tutto
TAGS: DOPPIA IMPLICAZIONE – SISTEMA FORMALE – INDECIDIBILE

tipi, teoria dei

Dizionario di filosofia (2009)

tipi, teoria dei Sistema formale che Russell propose all’inizio del 20° sec. al fine di dare una soluzione al problema dei paradossi logici (➔ paradosso). Sia nella forma della teoria dei tipi ramificata [...] (Russell) sia in quella della teoria dei tipi semplici (L. Chwistek e Ramsey), tale sistema considera la strutturazione dell’universo del discorso secondo una rigida gerarchia di tipi di oggetti (individui; insiemi; insiemi di insiemi, ecc.) dove ciò ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA FORMALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tipi, teoria dei (1)
Mostra Tutti

aritmetica, assiomi dell'

Enciclopedia della Matematica (2013)

aritmetica, assiomi dell' aritmetica, assiomi dell’ → aritmetica, sistema formale per l’. ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA FORMALE

apparato linguistico

Enciclopedia della Matematica (2013)

apparato linguistico apparato linguistico → sistema formale. ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA FORMALE

apparato deduttivo

Enciclopedia della Matematica (2013)

apparato deduttivo apparato deduttivo → sistema formale. ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA FORMALE

lògica matemàtica

Enciclopedia on line

lògica matemàtica Branca della logica, che utilizza un linguaggio simbolico e adotta un sistema di calcolo di tipo algebrico per esaminare le espressioni di un discorso deduttivo. Queste ultime possono [...] della l.m. che si ebbe a cavallo tra il 19° e il 20° sec. è dovuto al tentativo di definire un sistema formale per la matematica e di dimostrarne la completezza e la coerenza con gli strumenti della logica. Nel 1931 però K. Gödel dimostrò che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LOGICA MATEMATICA
TAGS: TEORIA DELLA DIMOSTRAZIONE – TEORIA DELLE CATEGORIE – TEOREMA DI COMPATTEZZA – TEORIA DEGLI INSIEMI – INFORMATICA TEORICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su lògica matemàtica (9)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 383
Vocabolario
ordine
ordine órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
realiżżazióne
realizzazione realiżżazióne s. f. [der. di realizzare]. – 1. L’azione, l’operazione di realizzare; il fatto e il modo con cui qualcosa si realizza o viene realizzato: è vissuto tanto da vedere la r. dei suoi sogni; r. di un piano, e un progetto,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali