– Concetti e categorie. Tra pratica curatoriale e analisi teorica. Bibliografia
Concetti e categorie – Sintagma generalmente usato per riferirsi alla teoria filosofica che analizza e valuta le opere d’arte [...] sociali. Tale teoria è diffusamente conosciuta come il sistema di pensiero alla base dei processi dell’arte relazionale convivialità, cioè una forma complessa che unisce una struttura formale, gli oggetti messi a disposizione del visitatore, e l ...
Leggi Tutto
Il c. di a. dell’ultimo decennio si contraddistingue per la sua costante innovazione tecnologica e per una presenza sempre più diffusa nel panorama audiovisivo contemporaneo. Già alla fine degli anni Novanta [...] di a. si muove dunque tra la costruzione di un sistema produttivo che segue la logica dei grandi studios e la realizzazione caratterizzati dalla stessa attenzione e raffinatezza narrativa e formale, nonché da una costante profondità di approccio alle ...
Leggi Tutto
Il controllo finanziario è quel complesso di misure e di mezzi che si adottano per dare modo a chi esercita l'autorità sovrana di conoscere quale uso abbiano avuto i fondi provenienti dalle entrate pubbliche [...] , e particolarmente in quelli che hanno adottato il sistema di controllo preventivo, gli atti amministrativi non vengono esaminati dalla Corte dei conti è, da un lato, controllo formale, perché si limita ad accertare se l'atto amministrativo, nel ...
Leggi Tutto
. Il ramo baltico della famiglia linguistica indoeuropea è rappresentato presentemente da due sole lingue: il lituano e il lettone. Di un'altra lingua baltica, parlata un tempo dal popolo che diede il [...] otto casi della declinazione sanscrita. Il sistema verbale indoeuropeo appare invece profondamente trasformato Esiste un futuro, caratterizzato, come il futuro greco, da un elemento formale contenente il suono s (p. es.: lituano stósiu da stóti "stare ...
Leggi Tutto
L'assoluto, in senso empirico, è ciò che è per sé pensato, non in relazione ad altro, anche se in altri rapporti è condizionato o relativo; in senso gnoseologico è ciò che necessariamente è da riconoscere: [...] qui, dopo lo scandalo della filosofia hegeliana, il ritorno al formale e superficiale kantismo del rifiuto d'ogni metafisica, del conoscere di essa e non alla scelta di un particolare sistema di coordinate (v. calcolo assoluto e intrinseca, geometria ...
Leggi Tutto
Demografia e geografia economica. Storia. Bibliografia. Letteratura. Bibliografia. Cinema. Bibliografia
Demografia e geografia economica di Isabelle Dumont. – Stato dell’Europa settentrionale. L’incremento [...] bosone di Higgs). Il gioco erudito e la ricerca formale contraddistinguono invece la poesia di Maarja Kangro (La farfalla dagli anni Sessanta. Se da un lato, infatti, il sistema produttivo sovietico tendeva ad accentrare a Mosca ogni fase della ...
Leggi Tutto
Protagonista di un celebre racconto orientale di carattere eticodidattico, diffuso in nu. merosissime versioni presso varie letterature, il quale costituisce uno dei più antichi e tipici esempî della letteratura [...] redatto in ambiente aramaico sotto l'influsso almeno formale della civiltà assiro-babilonese, il quale si rispecchia inserito dagli antiquarî arabi del sec. II dell'ègira nel sistema genealogico delle tribù arabe e trasformato in un discendente di Ma ...
Leggi Tutto
Grecia
Francesca Krasna e Francesco Bartolini
'
Geografia umana ed economica
di Francesca Krasna
Stato dell'Europa meridionale, situato nella penisola balcanica. Secondo il censimento del 2001, la popolazione [...] è il greco nelle sue due forme: il katharevoussa (lingua formale) e il demotiki (lingua comune, insegnata anche nelle scuole). scioperi e manifestazioni, prima contro la riforma del sistema previdenziale, poi contro l'aumento dei prezzi successivo ...
Leggi Tutto
Figlio maggiore di Enrico III, nato il 18 giugno 1239, ottenne un grande appannaggio, che comprendeva la Guascogna, l'Oléron, le isole del Canale, l'Irlanda, i dominî reali nel Galles e la contea palatina [...] diede al cancelliere la precedenza di fronte agli altri ministri; il sistema giudiziario fu migliorato dalla formale organizzazione della Court of King's Bench. Il sistema angioino di governo centralizzato raggiunse il suo sviluppo più alto, facendo ...
Leggi Tutto
Letteralmente, dialettica significa esercizio concreto dell'attività o funzione logica dell'uomo, procedimento concettuale, arte della conversazione, del dialogo, della discussione, e però del distinguere, [...] intendono comunemente il termine in un'accezione più estesa, come logica formale (2ª tra le discipline del Trivio). La Scolastica, per , di fronte alla realtà dell'assoluto come sistema perfetto. Ellis McTaggart, criticando la dialettica hegeliana ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
realizzazione
realiżżazióne s. f. [der. di realizzare]. – 1. L’azione, l’operazione di realizzare; il fatto e il modo con cui qualcosa si realizza o viene realizzato: è vissuto tanto da vedere la r. dei suoi sogni; r. di un piano, e un progetto,...