Nacque in quel luogo della Normandia circa il 1150, studiò a Parigi e là rimase, finché il vescovo di Dol, Giovanni IV, lo chiamò a sé per affidargli l'istruzione dei suoi nipoti. Nel qual insegnamento [...] nel chiudere ogni regola in una coppia di versi. Il sistema riuscì, e piacque tanto al vescovo, che questi pregò recentemente lodata come "un saggio meraviglioso di metodo storico o formale... che fa la sua prima apparizione nel Doctrinale" (R. ...
Leggi Tutto
Nato a Cento nel 1550 (o 1552), morto nel 1631. Insegnò prima a Ferrara; poi, morto lo Zabarella, fu chiamato a succedergli, a Padova, nel 1590, col titolo di philosophiae interpres ordinarius (v. la sua [...] efficiente, del mondo. Il cielo si distingue in un sistema di sfere mosse da pure intelligenze mediante le anime informanti della virtù vitale che subordina la molteplicità materiale all'unità formale del composto. La sintesi di materia e forma, di ...
Leggi Tutto
Data la particolare importanza della colonia parziaria nell'agricoltura italiana, è opportuno aggiungere alla trattazione storico-giuridica di questo sistema di conduzione delle aziende rurali alcune notizie [...] escluso che in molte zone, particolarmente colpite da crisi o da lenta degradazione (montagna), pur praticandosi un contratto formale di mezzadria, si svolga de facto un contratto di colonia parziaria diverso dalla mezzadria.
La colonia parziaria non ...
Leggi Tutto
- Quinta lettera dell'alfabeto romano, in cui occupa lo stesso posto che questo simbolo occupava nell'alfabeto fenicio; in questo, però, e negli alfabeti semitici da esso derivati, non indicava la vocale, [...] punto cardinale est (ingl. east).
Filosofia. - In logica formale la vocale E designa la proposizione universale negativa (v. il giovedì.
Matematica. - Si denota con e la base del sistema dei logaritmi neperiani (v. logaritmi), con E (x) la parte ...
Leggi Tutto
SAFDIE, Moshe
Paola Dell'Acqua
Architetto canadese di origine israeliana, nato a Haifa il 14 luglio 1938. Nel 1953 si trasferì con la famiglia a Ottawa. Dal 1955 frequentò la McGill University, a Montreal, [...] lavoro recente in forma residua e connota una ricerca formale in senso stretto, con qualche debito nei confronti , New York (1970); Rochester Habitat, New York (1970); sistemazione dell'area antistante il Muro del Pianto, Gerusalemme (1974); Columbus ...
Leggi Tutto
GRCIC, Konstantin
Ivo Caruso
Designer tedesco, nato a Monaco di Baviera il 18 maggio 1965. Tra i designer contemporanei di maggiore influenza internazionale, fonde nei suoi progetti essenzialità formale, [...] Flos a partire dal 1999 e vincitrice del premio Compasso d’oro nel 2001, la seduta OSOROM prodotta da Moroso nel 2002, il sistema di sedute Chair one prodotto da Magis a partire dal 2004, lo sgabello Miura e la sedia cantilever Myto (Compasso d’oro ...
Leggi Tutto
. L'espressione dediticii designa, genericamente, i discendenti dei dediti, cioè dei componenti quelle comunità, una volta del tutto autonome, le quali, per mezzo della più semplice forma di sottomissione [...] , questa non ammise tutti i provinciali nel grande sistema di alleanza difensiva conchiusa con le nazionalità italiche. di liberti, da tanto tempo divenuta un vanum, fu soppressa formalmente da Giustiniano con una costituzione emanata l'anno 530 (Cod ...
Leggi Tutto
Designer francesi, nati il 13 giugno 1971 e il 17 marzo 1976 a Quimper, in Bretagna. Pulizia formale, modularità, reversibilità e flessibilità sono alla base della loro produzione, la cui ricerca progettuale [...] in maniera incisiva nelle sperimentazioni sui tessuti e nell’uso del colore che a questi applicano, siano essi tappeti o sistemi divisori. Si vedano i progetti per Kvadrat: The north tiles (2006), Clouds (2009) e Textile field (2011), o Ready made ...
Leggi Tutto
WANDERS, Marcel (propr. Marcelino Theodorus Leonardus Gijsbertus)
Ivo Caruso
Designer, art director e imprenditore neerlandese, nato a Boxtel (Noord-Brabant) il 2 luglio 1963. Tra i principali rappresentanti [...] nel 2012 dell’hotel Andaz di Amsterdam.
Nel 2010 ha progettato per Magis il sistema di sedute Cyborg che a un’unica base in policarbonato abbina diverse soluzioni formali e materiche per lo schienale e i braccioli fornendo così soluzioni versatili e ...
Leggi Tutto
. L'atto dell'accomodare (lat. commodus) dell'adattare; anche accomodazione. È termine in uso nell'esegesi biblica. In maniera generale si riferisce all'uso di citare frasi e passi delle Scritture in un [...] e alle nozioni scientifiche, ma a tutto il contenuto formale della rivelazione biblica, di modo che tutti i fatti della Menschen (Schwerin 1762), contiene la prima larga esposizione di questo sistema, che fu in seguito svolto e completato da Behn, ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
realizzazione
realiżżazióne s. f. [der. di realizzare]. – 1. L’azione, l’operazione di realizzare; il fatto e il modo con cui qualcosa si realizza o viene realizzato: è vissuto tanto da vedere la r. dei suoi sogni; r. di un piano, e un progetto,...