Guerriglia
Carlo Jean
Significato e definizione di 'guerriglia'
Il termine 'guerriglia' o 'piccola guerra' si diffuse con la resistenza spagnola all'occupazione napoleonica e ha avuto notevole fortuna [...] 'inserimento più organico delle operazioni di guerriglia nel sistema di difesa è stato previsto nella ex Iugoslavia di attacchi aerei o missilistici, prescindendo da ogni stato formale di guerra, costituiranno in futuro modalità sempre più frequenti ...
Leggi Tutto
Gabriella De Giorgi Cezzi
Abstract
Si esamina il sistema delle impugnazioni nel processo amministrativo, connotato dal principio costituzionale del doppio grado di giurisdizione (art. 125 Cost.) e disciplinato [...] di impugnazione (art. 91) e prosegue con quella di specifici aspetti formali, quali i termini per proporre le impugnazioni (art. 92); il sensi dell’art. 45 c.p.a (Saitta, N., Sistema di Giustizia Amministrativa, Milano, 2011, 693). Per “ultima ...
Leggi Tutto
Pasquale Passalacqua
Abstract
Viene analizzato l’istituto del contratto di lavoro subordinato a tempo determinato, con riferimento al rapporto di lavoro privato. Ci si sofferma in particolare sulle novità [...] dei contratti a termine.
Viene, invero, confermato il sistema del necessario stop and go tra un contratto e l legislatore non coglie l’occasione per precisare quale sia il regime formale a cui è sottoposta la proroga del contratto di lavoro ...
Leggi Tutto
Damiano Nocilla
Abstract
Viene esaminato l’istituto della riserva di legge nel quadro di un’interpretazione valoriale del testo della Costituzione repubblicana, mettendo, fra l’altro, l’istituto stesso [...]
La diffusione del principio di legalità – nel duplice aspetto formale (o debole) di mero fondamento della legittimità dell’attività esecutiva legge perde la propria centralità e primazia nel sistema delle fonti, affermandosi sopra di essa una fonte ...
Leggi Tutto
Lorenzo del Federico
Abstract
Il procedimento rappresenta il naturale ambito di emersione degli interessi, pubblici e privati, investiti dalla decisione dell'autorità. Il fatto che l'azione impositiva [...] del procedimento, sempre più incentrate sul sistema dell’autoliquidazione in base a dichiarazione (Basciu di tollerare nei confronti del contribuente quegli stessi vizi procedimentali e formali, che ad essa sono tollerati dall’art. 21 octies della ...
Leggi Tutto
Testamento biologico. I principi in tema di scelte di fine vita
Pasquale Fimiani
Testamento biologicoI principi in tema di scelte di fine vita
Il lungo percorso di introduzione nel nostro ordinamento [...] si vìola, oltre al già richiamato canone costituzionale di uguaglianza formale (art. 3, comma 1, Cost.), il principio di alcuni indici normativi porterebbero ad affermare che, nell’attuale sistema, il diritto alla vita sia indisponibile (artt. 2 e ...
Leggi Tutto
Giancarlo Caporali
Abstract
La presente voce si propone di esaminare in astratto e in concreto il principio di separazione dei poteri da un lato fornendone una ricostruzione in chiave filosofico-giuridica, [...] proporzionale e non maggioritario.
Sono queste (partiti e sistema elettorale) delle variabili (le principali attualmente) che, pur non incidendo minimamente sul modo in cui è formalmente distribuito il potere fra gli organi che costituiscono l ...
Leggi Tutto
Mauro Bove
Abstract
L’autore, dopo aver individuato la funzione dell’atto di precetto alla luce delle norme vigenti e il suo collegamento col titolo esecutivo, delinea i rapporti tra tale atto e l’attività [...] appunto giustificata dalla mancanza nel nostro sistema di un controllo preventivo sull’attualità . In terzo luogo la qualificazione del precetto come atto esecutivo emerge da dati formali ricavabili, per un verso, dal rinvio che l’art. 480 c.p. ...
Leggi Tutto
Il primo correttivo al codice dei contratti pubblici
Claudio Contessa
Il d.lgs. 19.4.2017, n. 56, adottato esattamente un anno dopo l’entrata in vigore del nuovo “Codice dei contratti pubblici”, interviene [...] comunque nel rispetto del principio di rotazione» Il sistema in tal modo delineato è stato ulteriormente integrato dalle da un lato – la nozione di “elemento di natura formale della domanda” (la cui mancanza o incompletezza avrebbe comunque ...
Leggi Tutto
Interpretazione giuridica
Robert Alexy
Concetto
L'interpretazione giuridica è un caso particolare di un'attività che ricorre in diverse discipline scientifiche e in numerosi contesti della vita quotidiana: [...] , ma sono assai importanti anche negli ordinamenti codificati. Pur non possedendo il carattere formale di fonti del diritto, i precedenti appartengono tuttavia al sistema del diritto. Il principio della parità di trattamento esige che non ci si possa ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
realizzazione
realiżżazióne s. f. [der. di realizzare]. – 1. L’azione, l’operazione di realizzare; il fatto e il modo con cui qualcosa si realizza o viene realizzato: è vissuto tanto da vedere la r. dei suoi sogni; r. di un piano, e un progetto,...