Alberto Vespaziani
Abstract
L’interpretazione costituzionale dipende dalla teoria della costituzione e dalla teoria dell’interpretazione. Non esiste un grado zero dell’interpretazione, le interpretazioni [...] ’argomentazione costituzionale non è più dunque la logica formale capace di verificare la correttezza dell’interpretazione, ma delle comunità umane. «I Codici che legano il sistema normativo alle nostre costruzioni sociali della realtà e alle ...
Leggi Tutto
Verso il nuovo delitto di tortura
Angela Colella
La recente sentenza della Corte europea dei diritti dell’uomo nel caso Cestaro c. Italia ha riportato alla ribalta delle cronache l’annoso problema dell’assenza, [...] dell’ordine “prima” dell’effettuazione di un formale atto di arresto. Meglio eliminare, allora, tale fonte CEDU, cfr. altresì Chenal, R., Obblighi di criminalizzazione tra sistema penale italiano e Corte europea dei diritti dell’uomo, in Legisl. ...
Leggi Tutto
Abuso del diritto e interpretazione degli atti
Valeria Mastroiacovo
Il consolidarsi di un orientamento della Corte di cassazione circa l’interpretazione dell’art. 20 del t.u. dell’imposta di registro, [...] all’art. 23 Cost., contraddicendo la ratio del vigente sistema disciplinare dell’imposta di registro, sia quanto ai profili sostanziali che procedimentali, ancora connessi alla formalità della registrazione del singolo atto e alla rilevanza solo ...
Leggi Tutto
Maria Zinno
Abstract
Si offre un’analisi della natura delle clausole vessatorie, nonché dei rimedi previsti nell’interesse del contraente debole sia nella disciplina codicistica (artt. 1341 e 1342 c.c.), [...] però come si tratti di una tutela meramente formale che non assicura il carattere equo o quantomeno amministrativa
Per ovviare allo scarso impiego del rimedio inibitorio, il sistema si è altresì arricchito di una tutela preventiva e generalizzata di ...
Leggi Tutto
Le operazioni inesistenti nel sistema dell’IVA
Pier Luca Cardella
Il trattamento tributario delle operazioni che vivono unicamente sulla carta (cd. operazioni oggettivamente inesistenti) e quello delle [...] erariali.
La focalizzazione. Le operazioni inesistenti nell’IVA
Nel sistema dell’IVA il concetto di operazione inesistente cui fa carosello, in particolare, realizzate mediante l’interposizione formale di soggetti per così dire filtro (cd. ...
Leggi Tutto
Rapporti tra processo tributario e procedimento penale
Marco Di Siena
Ancorché la cosiddetta riforma del diritto penale tributario sia entrata in vigore da tempo e non si registrino specifiche innovazioni [...] e troppo poco ragionevole in un assetto formalmente ispirato al criterio della reciproca autonomia. È rimedio in sede di attuazione della legge delega per la riforma del sistema fiscale elaborata dal gabinetto Monti.
Note
1 In tal senso si veda ...
Leggi Tutto
Giuseppe Ingrao
Abstract
Il condono fiscale rappresenta un istituto di carattere temporaneo ed eccezionale, con efficacia retroattiva, che consente di definire in modo agevolato i rapporti tributari non [...] per i predetti periodi di imposta; l’eventuale conoscenza formale dell’esercizio dell’azione penale in relazione a reati quello del 2002, infine, si collega alla “annunciata” riforma del sistema fiscale, in seguito prevista dalla l. 7.4.2003, n. ...
Leggi Tutto
Francesco Crovato
Abstract
Il reddito di “lavoro dipendente” rappresenta senza dubbio la categoria reddituale più numerosa della nostra fiscalità, e uno di quelli maggiormente identificabili e facilmente [...] Torino, 1992, 391 ss.; Crovato, F., Il lavoro dipendente nel sistema delle imposte sui redditi, Padova, 2001). Non c’è però alcun l’evasione fiscale non dipende dalle caratteristiche giuridico-formali del reddito, bensì dai suoi modi di ...
Leggi Tutto
Angelo Schillaci
Abstract
Viene analizzato l’impatto delle fonti del diritto dell’Unione europea sull’ordinamento italiano, nel quadro dell’apertura del nostro sistema costituzionale al processo di [...] , 181 ss.). La presenza, a livello europeo, di un autonomo sistema delle fonti incide sulle dinamiche di relazione tra l’ordinamento dell’Unione e la mediazione degli Stati membri. L’idoneità formale dell’atto a produrre norme dotate di efficacia ...
Leggi Tutto
Vedi Reato e pene dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2018 - 2019
Reato e pene
Guglielmo Leo
Cause di estinzione del reato
Nel panorama delle recenti riforme, ispirate da forti intenti deflativi, [...] ed offensivi, che anche con riguardo alle violazioni formali (di semplice rifiuto od omissione, o di ogni caso, ad escludere che si producano evidenti irrazionalità di sistema (come ad esempio l’eliminazione dell’importante figura delittuosa ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
realizzazione
realiżżazióne s. f. [der. di realizzare]. – 1. L’azione, l’operazione di realizzare; il fatto e il modo con cui qualcosa si realizza o viene realizzato: è vissuto tanto da vedere la r. dei suoi sogni; r. di un piano, e un progetto,...