In economia, mercato organizzato e periodico (propriamente b. di commercio), dove intermediari specializzati trattano contratti d’acquisto e vendita per determinati tipi di merci, servizi o strumenti finanziari, [...] prezzi in sede d’asta. Gli attuali mercati di b. sono sistemi integrati di reti telematiche dedicate, cui gli intermediari specializzati o anche economicità ed efficienza. Queste regole trovano formale consacrazione in un ‘regolamento’ deliberato dall ...
Leggi Tutto
Il modo in cui un sistema (anche vivente) è strutturato al fine del corretto espletamento delle sue funzioni o associazione di persone e istituzioni volte a un fine comune.
Diritto
Organizzazioni internazionali
Enti [...] si attua con la creazione di una struttura organizzativa, caratterizzata da obiettivi espliciti, un sistema elaborato di regole, una struttura formale, linee di comunicazione e di autorità ben definite; mentre la struttura organizzativa indica i ...
Leggi Tutto
Disciplina che studia ed enuncia principi e norme generali di controllo economico sulla gestione delle aziende e che rappresenta lo strumento necessario per raccogliere, mediante l’osservazione quantitativa, [...] quelle dei secoli precedenti e gli autori non si propongono una sistemazione dottrinale della materia. In questo arco temporale la r., da e gli studi perseguirono la perfezione nella rappresentazione formale dei fatti aziendali. Nel 19° sec. si ...
Leggi Tutto
Economia
A. (o appuramento) di un conto
Nella terminologia contabile e di borsa, è l’operazione per determinare il saldo del conto, dopo aver eseguito, se necessario, le opportune rettifiche dei valori [...] richiesta di informazioni al contribuente (invito a rispondere a interrogatorio formale e a fornire dati o notizie; invio di questionari da Settanta del secolo scorso, e poi eliminata dal sistema, tale forma di a. è stata reintrodotta stabilmente ...
Leggi Tutto
Enunciazione particolareggiata, verbale o scritta, di ciò che si vuole fare, di una linea di condotta da seguire, degli obiettivi a cui si mira e dei mezzi con cui si intende raggiungerli.
Economia
Nella [...] ecc.); p. diagnostico, p. usato nella messa a punto di un sistema, serve a individuare errori in un p. o guasti nel calcolatore; che precedono la fase di implementazione: la definizione formale del problema che si desidera affrontare; la definizione ...
Leggi Tutto
Archeologia
Si definisce c. il linguaggio e il gusto artistico che una civiltà esprime in un dato periodo e che rimarrà tipico ed esemplare di quella civiltà, preso a modello e imitato per lungo tempo. [...] il canone policleteo, un’idea di equilibrio formale perfetto per la rappresentazione della figura umana. tentativo di sintetizzare in modelli teorici le tendenze evolutive del sistema economico. In realtà, ciascuno di loro elaborò la propria ...
Leggi Tutto
Nel diritto tributario, la d. tributaria è l’atto con cui il contribuente porta a conoscenza dell’ente impositore i connotati, qualitativi e quantitativi, del presupposto realizzato e liquida (laddove [...] di accertamento. Sia la d. dei redditi, sia la d. IVA sono soggette a controllo formale (ex art. 36 bis del d.p.r. 600/1973, ovvero ex art. 54 , al fine di un regolare funzionamento del sistema impositivo, sono alla base della disciplina dell’ ...
Leggi Tutto
organizzazióne aziendale Processo di predisposizione di risorse (umane, fisiche, informative e altre ancora) in una conformazione strutturata, al fine di portare avanti piani e realizzare gli obiettivi [...] in cui un insieme di entità aziendali, sostanzialmente autonome, interagisce in modo strutturato attraverso un sistema di collegamenti formali e informali. Tali strutture permettono di realizzare una sostanziale contrazione dei tempi di risposta del ...
Leggi Tutto
Designer e imprenditore tedesco (Reichenau 1932 - Monaco di Baviera 2019). Dopo aver studiato grafica a Monaco di Baviera (1954-58), ha soggiornato per tre anni negli Stati Uniti, dove ha lavorato come [...] lampade, M. ha abbinato alla ricerca formale una costante innovazione tipologica, ottenuta attraverso la (2000-01). Tra le lampade da lui disegnate si ricordano: Ilios e il sistema Ya Ya Ho (1984); Tijuca system (1986); It's Tatitime e Mousier Hülot ...
Leggi Tutto
Economia
Nella contabilità generale dello Stato, i. contabile, autorizzazione formale a spendere i fondi iscritti in bilancio. Costituisce il primo degli stadi per cui passano tutte le spese dello Stato [...] ; il complesso delle scritture contabili relative all’insieme di questi i. è detto sistema degli i., mentre il corpo di scritture attinenti a tale sistema è detto contabilità degli impegni.
Medicina
In ostetricia, l’imbocco della ‘parte presentata ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
realizzazione
realiżżazióne s. f. [der. di realizzare]. – 1. L’azione, l’operazione di realizzare; il fatto e il modo con cui qualcosa si realizza o viene realizzato: è vissuto tanto da vedere la r. dei suoi sogni; r. di un piano, e un progetto,...