Sydney Città dell’Australia sud-orientale (164.547 ab. nel 2006; 4.475.000 ab. nel 2009, considerando l’intera agglomerazione urbana), capitale dello Stato del Nuovo Galles del Sud. Si estende, con i suoi [...] prevalenti sono, perciò, tipicamente moderne, con edifici di grande rilievo formale (come il Teatro dell’Opera, 1957-70, nella baia di lo stile diffuso appunto al tempo della nascita del sistema federale (1901). Lo sviluppo del CBD (Central Business ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XXXII, p. 667)
Pino FORTINI
Clarice EMILIANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Carlo ANTONI
Ernst RABEL
Il 13 marzo 1938 i territorî della repubblica austriaca [...] 1935 il nuovo porto di Brunswick. È in progetto una nuova sistemazione del Canale di Ludovico, il più antico canale della Germania, e varî regolamenti). Il diritto della stampa, per il quale formalmente è ancora in vigore la legge sulla stampa del 7 ...
Leggi Tutto
URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065)
Domenico RUOCCO
Wolfango GIUSTI
Tomaso NAPOLITANO
Gennaro CARFORA
Filippo COARELLI
Antonio DEL GUERCIO
Variazioni politico-amministrative. [...] dei legami della scuola con la vita e l'ulteriore sviluppo del sistema dell'istruzione pubblica dell'URSS" (24 dicembre 1958). Questa legge avvertito, tra la legislazione di ieri, non ancora formalmente abrogata, ed il novissimo corpus di leggi che si ...
Leggi Tutto
Francia
geografia umana ed economica
di Berardo Cori
Stato dell'Europa centro-occidentale. La popolazione è risultata di 58.518.395 ab. al censimento del 1999 e di 61.044.000 circa secondo stime ufficiali [...] aggravarsi dei conti pubblici, con il conseguente richiamo formale da parte della Commissione europea nel 2002.
Per in materia di consumo di medicinali e di ricorso al sistema sanitario. Le autorità di governo sono intervenute pertanto con più ...
Leggi Tutto
Confini e ripartizioni del territorio. - L'attuale definizione della forma e dei confini del territorio statale è frutto di un processo di formazione secolare, ma i risultati della pressione esercitata [...] lotta all'ideologia confuciana va intesa come l'opposizione a un sistema politico plurimillenario, che ha visto in C. il predominio di Lo stile, al di là della più recente adesione formale al realismo socialista, continua a evidenziare un gusto per ...
Leggi Tutto
POLONIA (XXVII, p. 724; App. I, p. 945; II, 11, p. 571; III, 11, p. 447)
Piero Innocenti
Rita Di Leo
Domenico Caccamo
Pietro Marchesani
Lajos Németh
Jacek Wolski
Divisione. - La suddivisione amministrativa [...] del settore A, ma a un rinnovamento generale del sistema di gestione. Come per gli altri paesi socialisti, anche di notevole fioritura, caratterizzato da un'intensa sperimentazione formale. Accanto ai poeti formatisi prima della guerra, ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Secondo rilevamenti eseguiti per mezzo di campioni, la popolazione etiopica nel 1968 doveva ammontare a circa 22.078.274 abitanti delle zone rurali e a circa 4.000.000 di abitanti nei centri [...] via del progresso economico e sociale. L'eliminazione del sistema tradizionale, che tornava solo a sfruttamento del fittavolo quindi dato mano (dicembre 1974), con molta solennità formale, a una campagna d'istruzione e indottrinamento della ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15; App. I, p. 767)
Elio MIGLIORINI
Massimo BRUZIO
Luigi MONDINI
Luigi MONDINI
La struttura unitaria dello stato iugoslavo, nella sua ripartizione in banati creata nel gennaio 1929, [...] (XX, p. 38; App. I, p. 768). - Il sistema di economia nazionalizzata ha avuto larga applicazione nella Iugoslavia del dopoguerra; il il Territorio libero di Trieste, ciò che sollevava la formale protesta iugoslava.
Ma ecco, imprevisto, un colpo di ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA (XXI, p. 419)
Giuseppe CARACI
Mario BENDISCIOLI
Popolazione (p. 422). - La popolazione della Lombardia corrispondeva nel 1936 al 13,6 e nel 1947 al 13,7% della totale italiana. Nel quinquennio [...] anche delle valli, il controllo del sistema industriale si intensificava, attuando scopertamente il aprile e fecero la loro entrata in Milano il 30 aprile. L'assunzione formale dei poteri da parte dell'Amministrazione militare alleata (AMG; v. in ...
Leggi Tutto
IRLANDA (XIX, p. 544 e App. I, p. 378)
Marina EMILIANI SALINARI
Enrico MACHIAVELLI
Popolazione (p. 547). - Secondo il censimento del 1946 lo Stato libero d'Irlanda contava 2.953.452 ab. (2.968.420 nel [...] 31 marzo 1947) a 45,4 milioni di sterline. Il sistema monetario ha subìto una radicale riorganizzazione nel 1943, quando il primavera del 1944 il governo degli Stati Uniti chiese formalmente al governo dello Stato libero d'Irlanda di allontanare ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
realizzazione
realiżżazióne s. f. [der. di realizzare]. – 1. L’azione, l’operazione di realizzare; il fatto e il modo con cui qualcosa si realizza o viene realizzato: è vissuto tanto da vedere la r. dei suoi sogni; r. di un piano, e un progetto,...