Alessandro Motto
Abstract
La trattazione si propone di compiere l’inquadramento sistematico dell’azione di condanna nell’ambito della giurisdizione civile; sono analizzate la struttura, l’oggetto, [...] all’obbligato e dall’eventuale danno subito, come è tipico di un sistema di tutela cd. reale (per tutti: Giorgianni, M., Tutela del a tutela di interessi, che, dal punto di vista formale, non sono qualificati come diritti soggettivi, i quali, ...
Leggi Tutto
Tipologie contrattuali nell’area del lavoro subordinato
William Chiaromonte
Il contributo esamina la nuova disciplina delle tipologie contrattuali subordinate (lavoro a tempo parziale, lavoro intermittente, [...] requisito di legittimità del contratto a mero adempimento formale, la cui violazione comporta per il datore esclusivamente e del terzo tipo, finalizzati a integrare organicamente, in un sistema duale, formazione e lavoro (art. 41).
Per quanto concerne ...
Leggi Tutto
La procedura di negoziazione assistita
Domenico Dalfino
Il nuovo istituto della procedura di negoziazione assistita da uno o più avvocati, introdotto dal d.l. n. 132/2014, convertito con modificazioni [...] o conciliatore.
2.3 Comunicazione dell’«invito»
L’atto formale di inizio della procedura è costituito dall’«invito» che una i danni alla persona), nel senso della «incongruenza di un sistema che, da un lato escluda la consulenza dell’avvocato e, ...
Leggi Tutto
Mauro Beghin
Abstract
Viene esaminata la disciplina fiscale dell’elusione tributaria siccome desumibile dall’art. 37-bis del d.P.R. 29.9.1973, n. 600 soffermandosi altresì sul “prodotto giurisprudenziale” [...] parte economico. Il profilo giuridico non va abbandonato, perché il nostro sistema è incentrato, tra l’altro, sul principio della riserva di controverse devono, nonostante l’applicazione formale delle condizioni previste dalle pertinenti ...
Leggi Tutto
Pena
Massimo Pavarini
di Massimo Pavarini
Pena
Introduzione: alcune utili distinzioni
Pene di fatto e pena legale
Una nozione sociologica di pena che si limiti a coglierne i profili descrittivi si [...] politiche di controllo sociale. Il linguaggio della penologia tecnocratica è pertanto caratterizzato dal risalto dato alla razionalità sistemica e formale.Il governo amministrativo del controllo penale tende pertanto a costruirsi intorno a obiettivi ...
Leggi Tutto
La notifica mezzo p.e.c. del ricorso nel processo di primo grado
Francesco Cardarelli
Nel corso del 2013 alcune decisioni di TAR hanno affrontato il problema della notificazione a mezzo posta elettronica [...] che hanno contenuto generale e non normativo, la cui veste formale è quella del provvedimento) potrebbe essere devoluta al soggetto responsabile del sistema informativo della giustizia amministrativa (nel caso il Segretariato generale della giustizia ...
Leggi Tutto
Il Protocollo d’intesa e la sentenza sull’art. 19 st. lav.
Mariella Magnani
Nel quadro delle nostre relazioni industriali è recentemente intervenuto il Protocollo d’intesa del 31.5.2013 tra Confindustria [...] precisazione che è con la sottoscrizione formale dell’accordo da parte delle associazioni 771 ss.
8 Cfr. De Luca Tamajo, R., Accordo di Pomigliano e criticità del sistema di relazioni industriali italiane, in Riv. it. dir. lav., 2010, I, 797 ss., ...
Leggi Tutto
Sindacato
Gino Giugni
Introduzione
Sindacato e sindacalismo sono essenzialmente un prodotto della storia. Nessuna definizione basata sulla conoscenza a priori potrebbe spiegare le ragioni per cui un'aggregazione [...] secondo è il più ricorrente.
1. Il modello di antagonismo al sistema, il più frequente alle origini, oggi costretto in un'area molto in un riformismo politico che conduce all'accettazione anche formale dell'economia di mercato. Un caso tipico, fino ...
Leggi Tutto
Arianna Visconti
Abstract
La tutela penale del patrimonio culturale sta vivendo una fase di tendenziale espansione. Vengono qui analizzate sia la situazione di diritto interno, come consolidatasi a [...] propensione della giurisprudenza prevalente a interpretare in senso rigorosamente formale le fattispecie in esame, ad es. laddove Manacorda, S.-Visconti, A., a cura di, Beni culturali e sistema penale, Milano, 2013; Manes, V., La tutela penale, in ...
Leggi Tutto
Domenico Dalfino
Abstract
L’evoluzione storica del regolamento di giurisdizione viene tracciata attraverso l’analisi della dottrina e della giurisprudenza: dalla genesi dello strumento processuale del [...] provvedimenti suscettibili di passaggio in giudicato, sia pure formale). Nel senso che il regolamento di giurisdizione d suddetto art. 59, sia perché, anche nel nuovo sistema processuale in materia di giurisdizione, il legislatore ha inteso ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
realizzazione
realiżżazióne s. f. [der. di realizzare]. – 1. L’azione, l’operazione di realizzare; il fatto e il modo con cui qualcosa si realizza o viene realizzato: è vissuto tanto da vedere la r. dei suoi sogni; r. di un piano, e un progetto,...