• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
920 risultati
Tutti i risultati [3821]
Diritto [920]
Biografie [467]
Storia [388]
Arti visive [367]
Temi generali [236]
Economia [217]
Diritto civile [196]
Filosofia [177]
Geografia [129]
Archeologia [190]

CARAMUEL LOBKOWICZ, Juan

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARAMUEL LOBKOWICZ, Juan (Giovanni) Augusto De Ferrari Nacque a Madrid il 23 maggio 1606 da Lorenzo e da Caterina Frisse Lobkowicz, discendente da una famiglia imparentata con la casa reale danese e [...] . La materia si organizza per una sua interna capacità formale, per cui si genera, muta e si riproduce secondo come per esempio la musica: per questa propone un nuovo sistema di notazione, in analogia al costrutto teorico dell'architettura obliqua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

Il superamento della centralità dell'azione di annullamento

Libro dell'anno del Diritto 2012

Il superamento della centralità dell’azione di annullamento Maria Alessandra Sandulli Nei primi mesi del 2011, la giurisprudenza amministrativa è intervenuta con tre significative pronunce del Consiglio [...] tutela hanno ancora una volta saputo vincere sul dato formale e la giurisprudenza ha dimostrato di saper cogliere s.c.i.a. Come anticipato nei precedenti paragrafi, il sistema proposto dall’Adunanza plenaria è stato però ‘smontato’ dalla manovra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Procedimento per decreto

Diritto on line (2012)

Elena Maria Catalano Abstract Retaggio di un sistema processuale inquisitorio, eccentrico nel panorama dei riti speciali, il procedimento per decreto penale, icasticamente definito in termini di “condanna [...] profili di attrito dell’istituto con i principi fondamentali del sistema, moltiplicati dalla novella dell’art. 111 Cost. Le . Si ricollega a tale manifesta fondatezza il requisito formale costituito dal termine per la presentazione della richiesta di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Provvedimenti del giudice

Diritto on line (2012)

Giorgetta Basilico Abstract Si esaminano la forma e la funzione dei provvedimenti giurisdizionali, con le necessarie differenziazioni dovute alla sede processuale nella quale il provvedimento viene emesso: [...] giur. Treccani, Roma, 1993, 3 ss.). I requisiti di tipo formale, invece sono quelli contenuti nell’art. 132, tra i quali si ., La revoca, cit., 113 ss., 195 ss.). Il sistema processualcivilistico aveva già conoscenza del suddetto tipo di ordinanze, ma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Governo

Diritto on line (2015)

Francesco Bertolini Abstract Si esamina la nozione del Governo nell’ordinamento costituzionale italiano, descrivendone il compito istituzionale come titolare del potere esecutivo statale. Si esaminano [...] il proponente la nomina dei Ministri, se non è ancora formalmente a capo del Governo, è comunque già a capo di , ma si dimostra invece pienamente conforme alla logica propria del sistema (Capotosti, P.A., Accordi di Governo e Presidente del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

Accelerazione dei procedimenti amministrativi

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Accelerazione dei procedimenti amministrativi Giovanni Pescatore Il Consiglio dei ministri del 28.7.2016 ha approvato il regolamento attuativo dell’art. 4 della l. delega 7.8.2015, n. 124, cosiddetto [...] anche, sia pure in misura minore, alla qualità formale dei testi normativi – essendo oramai acquisito il rapporto sia dall’art. 21 ove, «al fine di semplificare il sistema normativo e i procedimenti amministrativi e di dare maggiore impulso al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Giustizia, accesso alla

Enciclopedia delle scienze sociali (1994)

Giustizia, accesso alla Mauro Cappelletti Dimensioni della 'giustizia' nelle società contemporanee Un'analisi dei principali avvenimenti e delle grandi tendenze evolutive negli ordinamenti giuridici [...] . Ad esempio, benché le porte dei tribunali siano formalmente aperte ugualmente a tutti, resta il fatto che tale processors, ossia di quelli che noi diremmo i 'produttori' del sistema, mentre invece il nuovo punto di vista è appunto quello dei ... Leggi Tutto

Particolare tenuità del fatto

Diritto on line (2018)

Ottavia Murro Abstract L’istituto della non procedibilità per fatto tenue, introdotto dal d.lgs. 16.3.2015, n. 28 ha visto, in questi primi anni di applicazione, plurimi interventi giurisprudenziali, [...] Cass., n. 266593). Nel contempo si attua una deflazione del sistema penale che può operare sin dalla fase delle indagini, avendo il dalla presenza di più reati legati dal vincolo del concorso formale, poiché in tale ipotesi il comportamento non è da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Riserva di legge e consenso al tributo

Diritto on line (2015)

Loredana Carpentieri Abstract Si analizzano la nascita e l’evoluzione del principio del consenso al tributo nell’ordinamento italiano, fino alla codificazione, a livello costituzionale, nella riserva [...] la norma), nel senso che è “riservata” alla legge in senso formale o agli altri atti aventi forza di legge – dunque non solo , C., Riserva di legge e primato della fonte statale nel “sistema” delle autonomie fiscali, in Riv. dir. trib, 2004, II ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Enti locali. Crisi economica e trasformazioni del governo locale

Libro dell'anno del Diritto 2012

Enti locali. Crisi economica e trasformazioni del governo locale Luciano Vandelli Enti localiCrisi economica e trasformazioni del governo locale L’evoluzione recente del governo locale si presenta profondamente [...] rappresentanti dei soggetti coinvolti si riduce ad un passaggio formale (che per lo più lascia inalterati i reciproci è tuttora inattuata; mentre i singoli elementi che compongono il sistema vengono di volta in volta messi in discussione, rivisti, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 80 ... 92
Vocabolario
ordine
ordine órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
realiżżazióne
realizzazione realiżżazióne s. f. [der. di realizzare]. – 1. L’azione, l’operazione di realizzare; il fatto e il modo con cui qualcosa si realizza o viene realizzato: è vissuto tanto da vedere la r. dei suoi sogni; r. di un piano, e un progetto,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali