La nuova realtà dei movimenti femministi emerge agl'inizi degli anni Sessanta negli Stati Uniti e rapidamente si estende nei paesi a capitalismo avanzato. Se le suffragette all'inizio del secolo si battevano [...] , le femministe odierne lottano non solo per una parità formale ma anche perché tutta la società cambi e abbia fine tentativi di analisi dell'oppressione femminile da parte del sistema patriarcale. Si evidenziano due posizioni, quella delle sessiste ...
Leggi Tutto
(I, p. 711; App. I, p. 56; II, I, p. 67; III, I, p. 35; IV, I, p. 48)
Secondo il censimento del giugno 1979 la popolazione dell'A. era di 13.051.358 ab., esclusi i nomadi (valutati intorno ai due milioni [...] il 60% della terra coltivata sia stato abbandonato, gran parte del sistema di irrigazione e 3/4 del bestiame siano stati distrutti.
La Simultaneamente si assisté a un certo mutamento formale nei confronti delle istituzioni religiose: le scuole ...
Leggi Tutto
Polonia
Luigi Stanzione e Paola Salvatori
Geografia umana ed economica
di Luigi Stanzione
Stato dell'Europa centrale. La riduzione dei ritmi di crescita della popolazione e i fenomeni migratori hanno [...] floristiche e faunistiche rare, il tutto articolato in un sistema composto da 23 parchi nazionali e circa 100 riserve dello Stato sociale.
Nel maggio 2006 il PiS strinse un accordo formale con Samoobrona e la LPR, che entrarono così a far parte ...
Leggi Tutto
Con il termine comparativismo si intende l'attività di ricerca che si fonda sull'approccio comparativo allo studio di fenomeni distinti, separati gli uni dagli altri nel tempo e/o nello spazio. In alcuni [...] di una fondamentale unitarietà, costituita dalla generale condivisione del sistema dotale. Ma consente anche di riportare a una dei confini nazionali. Ma anche così la scelta del piano formale può dar luogo a inconvenienti, sia perché il valore ...
Leggi Tutto
Grecia
Francesca Krasna e Francesco Bartolini
'
Geografia umana ed economica
di Francesca Krasna
Stato dell'Europa meridionale, situato nella penisola balcanica. Secondo il censimento del 2001, la popolazione [...] è il greco nelle sue due forme: il katharevoussa (lingua formale) e il demotiki (lingua comune, insegnata anche nelle scuole). scioperi e manifestazioni, prima contro la riforma del sistema previdenziale, poi contro l'aumento dei prezzi successivo ...
Leggi Tutto
. Camera dei deputati (VIII, p. 529 e App. I, p. 348). - La Camera dei deputati che con la istituzione del collegio unico nazionale (24 marzo 1929) in forza della riforma Rocco aveva perduto ogni origine [...] Orlando costituì un ufficio di presidenza che durò, soltanto formalmente, mentre si svolgevano i lavori della Consulta nazionale; fisso e non già decrescente sino ad esaurimento come avviene nel sistema d'Hondt, e ciò si ottiene sommando i voti validi ...
Leggi Tutto
Macedonia
Lucia Betti
'
(XXI, p. 750; App. II, ii, p. 237; III, ii, p. 2; V, iii, p. 271; v. anche iugoslavia, XX, p. 15; App. I, p. 767; II, ii, p. 125; III, i, p. 936; IV, ii, p. 275)
Geografia umana [...] del nuovo Stato, condizionandolo anche a una ridefinizione formale del nome ('Repubblica ex-iugoslava di Macedonia').
oggi pesantemente, oltre che della frantumazione del vecchio sistema iugoslavo, delle contraddizioni e dei ritardi connessi con l ...
Leggi Tutto
UZBEKISTAN
*
Emma Ansovini
(XXXIV, p. 868; App. III, II, p. 1063; v. urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, II, p. 1065; III, II, p. 1043; IV, III, p. 754)
Già repubblica federata nell'ambito dell'URSS, [...] che ne è derivata − in particolare la disgregazione del sistema commerciale fondato sui legami di complementarità fra le repubbliche sovietiche espressione e di organizzazione politica. Al formale riconoscimento del pluripartitismo e alla promessa di ...
Leggi Tutto
MADAGASCAR
*
Giampaolo Calchi Novati
(XXI, p. 808; App. II, II, p. 239; III, II, p. 5; IV, II, p. 365)
Secondo una stima del 1990 la popolazione del paese ammontava a circa 11.443.000 ab.; considerando [...] interni e gli episodi di rivolta sociale, segno che il sistema era ancora alla ricerca di uno stabile assetto istituzionale. Con il Costituzione come "guardiano della rivoluzione") e formale pluralismo (con un'Assemblea nazionale popolare elettiva ...
Leggi Tutto
Comunismo
Adam B. Ulam
di Adam B. Ulam
Comunismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Il marxismo e il suo rapporto con il comunismo. 3. La rinascita del comunismo. Lo stadio prenatale (1902-1917). 4. La Rivoluzione [...] della loro autorizzazione (anche se oggigiorno si tratta sempre di più di una mera formalità).
Malgrado tutti gli inconvenienti economici e sociali del sistema, la collettivizzazione fu - ed è tuttora - considerata come il passo decisivo nella ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
realizzazione
realiżżazióne s. f. [der. di realizzare]. – 1. L’azione, l’operazione di realizzare; il fatto e il modo con cui qualcosa si realizza o viene realizzato: è vissuto tanto da vedere la r. dei suoi sogni; r. di un piano, e un progetto,...