Riconoscimento dell'antigene da parte dei recettori del sistema immunitario
Roy A. Mariuzza
(Center for Advanced Research in Biotechnology, Biotechnology Institute, University of Maryland Rockville, [...] comuni e diversificati con cui il sistema immunitario viene in contatto, si verificano WILEY, D.C. (1996) Structure ofthe complex between human T cell receptor, viraI peptide and HLA-A2. Nature, 384, 134-141.
GARCÍA, K.C., DEGANO, M., PEASE, L.R., ...
Leggi Tutto
Malaria
David Modiano
Il termine italiano 'mal'aria', corrispondente al francese paludisme, deriva dall'errata convinzione che gli accessi febbrili osservati nella stagione estivo-autunnale in varie [...] distruzione di globuli rossi non infetti da parte del sistema reticolo-endoteliale, in particolare a livello splenico (si condotti in Africa occidentale hanno mostrato associazioni protettive tra alleli HLA di classe I e II e la suscettibilità alle ...
Leggi Tutto
Reumatismi
Silvano Todesco
Sotto la dizione reumatismi viene indicato un gruppo di malattie, dette appunto reumatiche, che hanno come caratteristica comune quella di causare danni e disturbi a carico [...] reumatiche comprese nel gruppo delle artriti e delle connettiviti sono associate a particolari antigeni HLA, per es. l'artrite reumatoide con l'HLA DR4 e DR1, il lupus eritematoso sistemico con il DR3 e DR2, la sindrome di Sjögren con il DR2 ecc ...
Leggi Tutto
Trasfusione
Giancarlo Isacchi
Il termine trasfusione (dal latino transfusio, derivato del verbo transfundere, "trasfondere") in medicina sta a indicare il provvedimento terapeutico consistente nell'introdurre [...] con piastrine è rappresentato dalla comparsa di anticorpi sviluppati dal ricevente contro antigeni del sistema di istocompatibilità dell'uomo (HLA, Human leukocyte antigen), espressi dai linfociti del donatore presenti nel concentrato piastrinico: i ...
Leggi Tutto
Sclerosi multipla
Cesare Fieschi
Angela Pisani
Carlo Pozzilli
Nel linguaggio medico si definisce sclerosi (dal greco σκλήρωσις, "indurimento") una profonda alterazione della struttura di un tessuto [...] rapporto alle popolazioni prese in esame (come per gli HLA). Infine, studi su gemelli hanno rilevato una concordanza riguardo perdita della mielina, nell'ambito della sostanza bianca del sistema nervoso centrale. In fase acuta, tale lesione è ...
Leggi Tutto
Ermafroditismo
Giuseppe Novelli
Il termine ermafroditismo deriva dal nome di un personaggio della mitologia greca, Ermafrodito. Figlio di Hermes e Afrodite, fece innamorare di sé la ninfa Salmace; avendola [...] 1876, il patologo tedesco E. Klebs formulò un sistema di classificazione basato sulla struttura delle gonadi, identificando tre gene CYP21B, localizzato sul cromosoma 6, nella regione HLA, ereditate in maniera autosomica recessiva e associate alla ...
Leggi Tutto
MHC (Major histocompatibility complex)
Guido Poli
Insieme di proteine codificate da un’ampia regione del genoma dei Vertebrati (nell’uomo presente sul cromosoma 6 per 3,6 megabasi) essenziali per la [...] è fondamentale per il mantenimento dell’omeostasi immunitaria (perduta in alcune patologie autoimmuni). Nell’uomo, il sistema MHC prende il nome di HLA (Human leukocyte antigen) che, tuttavia, rispetta la suddivisione generale in tre classi. I geni ...
Leggi Tutto
PEDIATRIA
Giorgio Maggioni
(XXVI, p. 592; App. II, II, p. 513; III, II, p. 382; IV, II, p. 755)
Le profonde trasformazioni avvenute nell'ultimo quarto del 20° secolo nel campo delle cure e dell'assistenza [...] trapianto di midollo osseo allogenico (TMA) da donatore HLA compatibile. Questa nuova tecnica è anche usata con successo '1÷2%, dei quali circa la metà con compromissione del sistema nervoso o ritardo mentale (con quoziente d'intelligenza 〈50%): dai ...
Leggi Tutto
Le analisi di laboratorio
Giorgio Federici
Il termine 'analisi cliniche' è entrato nel linguaggio comune per identificare una branca della medicina che in questi ultimi decenni ha avuto un impetuoso [...] di malattia e di polimorfismi genetici correlati con varie patologie (valga a esempio la tipizzazione del sistema maggiore di istocompatibilità HLA). Anche l'analisi di oncogeni attivati o amplificati o dell'espressione di tali oncogeni a livello ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] che mostrano di essere nella fase evolutiva in cui nasce un sistema planetario del tipo del Sistema solare; la maggiore è quella in Orione, a 1500 del complesso di istocompatibilità umano di classe I HLA-A2. Don C. Wiley e i suoi collaboratori ...
Leggi Tutto