Jainismo
Colette Caillat
Introduzione: l'India settentrionale nel corso del I millennio a.C
Verso la metà del I millennio a.C. l'India settentrionale è teatro di importanti cambiamenti economici e politici. [...] non meno legata del resto della società indiana al sistemadellecaste, anche se su alcuni punti voll., Leiden 1978.
Jain, J.P., The Jain sources of the history of ancient India (100 B.C.-A.D. 900), Delhi 1964.
Jainendra Siddhānta Kośa, 4 voll., ...
Leggi Tutto
Prestigio
Wlodzimierz Wesolowski e Henryk Domanski
di Włodzimierz Wesołowski e Henryk Domanski
Prestigio
Introduzione
Il prestigio può essere concepito sia come un senso individuale, soggettivo di [...] si riferisce al gruppo professionale e alla valutazione della sua 'rilevanza funzionale', o utilità, per il sistema socioeconomico.
Le caste
Il prestigio nel sistema castale indiano costituisce un aspetto di una gerarchia sociale ben definita ...
Leggi Tutto
Impurità
Claudia Mattalucci
Nel linguaggio corrente il termine impurità è sinonimo di sozzura e di alterazione e si riferisce alla mescolanza di oggetti, comportamenti o individui che andrebbero separati. [...] , la destra e la sinistra non vengono poste in relazione alla totalità del corpo cui appartengono. Nel sistemadellecasteindiano la dicotomia puro/impuro, come ha sostenuto L. Dumont (1966), è impersonata dalla contrapposizione tra le categorie ...
Leggi Tutto
India, storia della
Francesco Tuccari
La democrazia più popolosa del mondo
Sede di antichissime civiltà, l'India è stata per gran parte della sua storia un paese profondamente frammentato e continuamente [...] seminomadi, queste popolazioni diedero vita alle prime formazioni politiche dell'India antica. È in tale contesto che si svilupparono gradualmente l'induismo e il sistemadellecaste. Le dottrine del buddismo e del giainismo sorsero più ...
Leggi Tutto
poesia
Margherita Zizi
La musica del linguaggio
Nata prima dell’invenzione della scrittura e presente in tutte le culture di tutte le latitudini, la poesia è una forma di espressione che si fonda sulle [...] poema epico della letteratura mondiale, che risalirebbe al 3° secolo a.C.: è una sorta di compendio enciclopedico che sintetizza le visioni filosofiche del mondo indiano e i valori sociali alla base del sistema basato sulle caste (induismo).
Raccolte ...
Leggi Tutto
Ambedkar, Bhimrao Ramji
Giurista e politico indiano (Mhow, Maharastra 1891-Nuova Delhi 1956). Di casta Mahar, importante comunità «intoccabile» del Maharastra, nel 1907 superò l’esame di ammissione all’università [...] di costruire una piattaforma economica unitaria delle classi inferiori, e poi la All-India scheduled castes federation (1942), maggiormente rivolta alle specifiche esigenze sociali e politiche dellecaste intoccabili. Dopo il 1947 partecipò all ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa centro-orientale, confinante a N con il Sud Sudan, a E con il Kenya, a S con la Tanzania e il Ruanda, a O con la Repubblica Democratica del Congo.
Caratteristiche fisiche
Il territorio, [...] profughi dal Ruanda e dal Sudan, sistemati in poverissimi campi di raccolta al Ruanda), la Svizzera, l’India e la Cina.
La rete delle comunicazioni interne, oltre alla vasta fascia della popolazione del paese, furono dominate da caste aristocratiche ...
Leggi Tutto
Una delle tradizionali cinque parti del mondo. Appartiene al continente antico, è congiunta all'Eurasia mediante l'istmo di Suez, oggi attraversato artificialmente dal canale omonimo, ed è considerata [...] 'india: sono i vasti espandimenti trappici del Yemen e dell'altipiano etiopico, coevi di quelli ben noti del Deccan. Esso ebbe ripercussioni fino nel Sudan.
Più intensamente agì il vulcanismo nel Terziario e nel Plistocene, man mano che il sistema ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] a NO. e SE. 2. Il sistema del K'uen-lun orientale propriamente detto della moglie, ecc. Il matrimonio delle vedove, sebbene permesso, era considerato sconveniente e si onoravano le vedove castedell'India, delle isole della Sonda, delle Molucche, delle ...
Leggi Tutto
Sommario: Il nome (p. 581); Storia della conoscenza (p. 581); Confini e area (p. 582); Situazione (p. 583); Geologia (p. 584); Le grandi regioni morfologicotettoniche (p. 586); Coste (p. 589); Clima (p. [...] settentrione fra i Celti a ovest e gli Indî a est, dovettero a mano a mano restringere ordinamenti sociali, molti privilegi di casta vengono aboliti; e non è all'Europa, in nome dell'Europa, oppongono una barriera. Il sistema nervoso che fa capo all ...
Leggi Tutto
brahmano
‹bramà-› (o bramano; non com. bracmano) s. m. [dal lat. Brachmani o Bragmani -orum, gr. Βραχμᾶνες, che è dal sanscr. brah-màn]. – In origine, uno dei quattro sacerdoti che in India celebravano il sacrificio vedico; poi il primo e...