Criofisica
CCornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp
D. de Klerk
H. C. Kramers
di Cornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp, D. de Klerk, H. C. Kramers
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione; b) la ‛preistoria'; [...] 'elio, redatto a cura del governo degli Stati Unitì e ispirato a una mozione della Conferenza internazionale sulla criofisica del 1957, prevedeva l'immagazzinamento di grosse quantità di elio in pozzi di gas vuoti. In tal modo rimarrebbe disponibile ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale compreso fra le coste sud-occidentali del Mare del Nord e il massiccio delle Ardenne; confina con i Paesi Bassi (N ed E), la Germania e il Lussemburgo (E), la Francia (S e [...] internazionale, Leopoldo III proclamò (1936) la necessità di assumere una posizione neutrale che non impedì però al Belgio di subire l’invasione tedesca dal 1940 al 1944. Finita la guerra e costituito un governo diunità nel sistema occidentale ...
Leggi Tutto
Stato interno dell’Europa orientale, confinante con la Slovacchia a N, l’Ucraina a NE, la Romania a E, la Serbia e la Croazia a S, la Slovenia e l’Austria a O.
Il territorio ungherese si presenta per [...] di un sistemadi dighe di recessione del contesto economico internazionale, sia a fattori intrinseci di debolezza dell’economia nazionale, si è resa necessaria l’adozione di ulteriori misuredi austerità, allo scopo di ridurre il deficit di ...
Leggi Tutto
LANA (dal lat. lana; fr. laine; sp. lana; ingl. wool; ted. Wolle)
Roberto DODI
Oscarre GIUDICI
Aristide CALDERlNl
Gino LUZZATTO
Fibra tessile costituita dai filamenti che crescono sul corpo degli [...] fra una lunghezza variabile e un peso fisso.
Generalmente è in uso il cosiddetto titolo internazionale o chilogrammetrico, che ha per base, come unitàdi peso, 1000 grammi, e, come unitàdi lunghezza, 1000 m. Un titolo tk, indica che 1000 tk m ...
Leggi Tutto
COMUNICAZIONI DI MASSA
Denis McQuail
Alessandro Pace
Sociologia
di Denis McQuail
Introduzione
'Mezzi di comunicazione di massa' (o mass media) è un termine collettivo entrato nell'uso per indicare [...] del settore (ad esempio alla Federal Communication Commission, negli Stati Uniti) di derogare al divieto, in considerazione della peculiarità delle condizioni locali dei media (sulla legittimità del sistema flessibile cfr. U.S. Supreme Court, in F.C ...
Leggi Tutto
Leone X
Marco Pellegrini
Giovanni de' Medici nacque a Firenze l'11 dicembre 1475, secondogenito di Lorenzo il Magnifico e Clarice Orsini.
Fin dalla prima età, ebbe quali maestri alcuni dei più illustri [...] nel Sacro Collegio, misurata secondo il numero di una Chiesa occidentale che aveva ritrovato unitàdi risorse che comportavano la vita di Corte e la politica internazionaledi vi sono informazioni preziose sul sistemadi potere mediceo, tra Firenze e ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] di consumo, una forte percentuale sul prezzo di vendita al minuto. Questo sistemadi più tardi e in misura minore: in Francia, di altri paesi più progrediti.
Ben presto però circostanze inerenti al mutamento della congiuntura internazionaleunità che ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] proponeva un sistema elettorale molto di una soluzione con una vittoria sul mare che si bruciavano una dopo l'altra. Isolamento sul piano internazionale: la repubblica delle Province Unite a procurarsi con misure pesanti, rischiose, quello ...
Leggi Tutto
La municipalità democratica
Giovanni Scarabello
I preliminari di Leoben
Fu con l'inizio del 1797 che lo scontro bellico tra gli eserciti francesi e quelli austriaci, in corso sul territorio della [...] della situazione internazionale generale e, misure incisive di cambiamento.
Qualche esempio. La municipalità aveva ereditato un sistema corporativo imponente ed ancora molto forte (più di : "Venezia tra poco sarà unita alla Cisalpina e l'Italia ...
Leggi Tutto
METEOROLOGIA
Luigi De Marchi
. Propriamente discorso sulle meteore, le cose quae in sublimi apparent, cioè di tutti i fenomeni che si svolgono al di sopra della superficie terrestre. Il nome si deve [...] misurare una pressione [ML-1 T-2] con una lunghezza L]; essa deve esprimersi in peso per unitàdi superficie. La pressione normale di 76 cm. è di 1,033 kg./cmq.; in unità potuto quindi istituire alcun sistemainternazionaledi previsione del tempo su ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...