FEDERICO II, Imperatore
M. Di Berardo
F., della casata degli Hohenstaufen duchi di Svevia, nacque il 26 dicembre 1194 a Jesi e morì il 13 dicembre 1250 a Fiorentino, nel territorio dell'od. comune di [...] sommità, occupa l'angolo meridionale di un sistemadi cortine digradanti su un erto oggetto di valutazioni differenti, sono misura e modalità di Federico II. Unità politica e pluralità culturale del Mezzogiorno, "Atti del IV Convegno internazionaledi ...
Leggi Tutto
Guerra
AAlastair Buchan
di Alastair Buchan
Guerra
sommario: 1. Definizioni della guerra. 2. Le guerre nella storia. 3. Le guerre moderne. 4. Guerre e conflitti nell'epoca contemporanea. a) La guerra [...] differiscono, in certa misura, a seconda dell'angolo di uno spiegamento di forze militari e di risorse economiche di ben altro livello rispetto a quello delle vecchie grandi potenze. Stati Uniti e Unione Sovietica dominavano il sistemainternazionale ...
Leggi Tutto
Ciclismo
Claudio Gregori
Come nasce la bicicletta
Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] fondatori di quella prima Federazione internazionale: Stati Uniti, Canada luce lo stato di degrado molto avanzato del ciclismo, la frode eletta a sistema. Un po' il gomito al fiammingo e vince dimisura. I belgi presentano reclamo inutilmente.
La ...
Leggi Tutto
CISTERCENSI
M. Righetti Tosti-Croce
Ordine monastico le cui origini sono legate alla fondazione del novum monasterium sorto a Cîteaux (v.) in Borgogna nel 1098 per iniziativa di Roberto di Molesme, [...] di grange ronde, quella di Mortemer, che misura più di m. 8 di diametro (Aubert, 1947), e quella di Reigny, un interessante edificio del sec. 13° che conserva ancora tutto il sistemadi Atti dell'11° Congresso internazionaledi studi sull'Alto Medio ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Egitto
Maria Antonietta Marino
Maria Domenica Ferrari
Roland-Pierre Gayraud
di Maria Antonietta Marino
Inquadramento storico
Il nome arabo che designa il Paese del Nilo deriva [...] centro di commercio internazionale e nello stesso tempo una fonte di reddito misura concorsero alla creazione didi veri e propri appartamenti con doppie stanze sistemate su due piani forniti di latrine ed erano probabilmente riservati a unità ...
Leggi Tutto
LIBRO
Guglielmo Cavallo
Armando Petrucci
Giuliano Vigini
Il libro nell'antichità e nel Medioevo
di Guglielmo Cavallo
Introduzione
Nel lungo arco di tempo dall'antichità al basso Medioevo il libro [...] umori.
Un terzo rilevante fenomeno a livello internazionale della storia editoriale di questi anni è la sorprendente accelerazione che hanno avuto in Europa e negli Stati Uniti i processi di integrazione globale e posizionamento strategico in tutta ...
Leggi Tutto
La società Veneziana
Giuseppe Trebbi
L'assenza di vistosi rivolgimenti sociali, il successo nel mantenere la quiete interna rappresentano uno dei principali elementi costitutivi del "mito" di Venezia. [...] se non in misura estremamente limitata alla primogenitura questa via l'unità del patrimonio poteva macchinosità di un sistemadi contrattazione di Venezia nell'età di Giovan Battista Benedetti, in AA.VV., Atti del Convegno internazionaledi ...
Leggi Tutto
Il 1848 e dopo
Piero Del Negro
Il caleidoscopio dell'identità di Venezia tra Restaurazione e rivoluzione
"Sarà difficile al futuro storico della rivoluzione", scriveva nel luglio 1848 nel suo diario [...] qualità di legale e - nel caso della Ferdinandea - di pubblicista a nome e per conto di uno dei 'partiti' di azionisti che si disputavano il controllo di queste società, contribuirono in misura significativa ad una ridefinizione del sistema delle ...
Leggi Tutto
L’arte e la pratica di coltivare il suolo allo scopo di ottenerne prodotti utili all’alimentazione dell’uomo e degli animali e materie prime indispensabili per numerose industrie (cotone, lino, semi oleosi [...] misuraUniti), che rappresentano i maggiori mercati, tanto per l’esportazione quanto per l’importazione. Nell’ultimo decennio del 20° sec., il commercio internazionale è stato oggetto di (Germania, 1924), il sistema Howard-Balfour (Gran Bretagna, ...
Leggi Tutto
Ente dotato di potestà territoriale, che esercita tale potestà a titolo originario, in modo stabile ed effettivo e in piena indipendenza da altri enti.
Lo S. può definirsi come organizzazione di una comunità, [...] delle forme giudiziarie. Centro di questo sistema è il potere regio grado di realizzare e avesse in larghissima misura realizzato questa unità. reali’, costituenti la base sociale della comunità internazionale, così come gli individui sono base ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...