LOCOMOTIVA (fr. locomotive; sp. locomotora; ted. Lokomotive; ingl. locomotive engine)
Filippo TAJANI
Giuseppe BIANCHI
È la macchina più nota, con la quale nacque la trazione meccanica. Può considerarsi [...] ce ne potrà fornire la misura.
Se diamo alla rotella A per unitàdi potenza, di trazione.
In base a una convenzione internazionale, si usa indicare la disposizione delle ruote portanti e motrici, quella dei telai e delle cabine nonché il sistemadi ...
Leggi Tutto
L’insieme di individui o oggetti in un determinato ambito, considerati nel loro complesso e nell’estensione numerica.
Astronomia
P. stellare
L’insieme di stelle caratterizzate dalla loro composizione [...] dimisure tendenti a scoraggiare l’afflusso verso le aree congestionate o a mantenere quote di p. laddove il regresso può peggiorare le condizioni di vita e di produzione.
Per quanto riguarda le migrazioni internazionali, forme di reclutamento ...
Leggi Tutto
UNIVERSITÀ (XXXIV, p. 722)
Aldo Lo Schiavo
Le finalità e le strutture dell'istruzione superiore sono rimaste per lungo tempo, anche oltre il secondo conflitto mondiale, sostanzialmente quelle che caratterizzavano [...] chimiche ha riscosso successo internazionale per contributi di notevole originalità, anche nel 1977-78 il milione diunità considerando anche gli studenti mancanza di indicatori validi a misurarne l'efflcienza e la produttività per il sistema ...
Leggi Tutto
(XII, p. 599; App. III, I, p. 475; IV, I, p. 585)
Demografia storica. - Gli obiettivi della d. storica, che possono essere sintetizzati nella descrizione e nella spiegazione delle grandi tendenze demografiche [...] costituiscono l'unitàdi base per di un solo decennio, dal 1990 al 2000. Negli ultimissimi tempi gli organismi internazionali ha contribuito al suo incremento nella misura dell'8% nel decennio 1980-90 della popolazione. Il sistema demografico dei PVS è ...
Leggi Tutto
Poiché gli e. sono di natura proteica, il problema della loro sintesi s'identifica con quello della sintesi delle proteine specifiche; soltanto la formazione dei coenzimi batte vie particolari, diverse [...] solito alla misura delle loro attività nei riguardi dell'impiego al quale il singolo e. è destinato.
Nonostante i molti sforzi effettuati non si è giunti ancora, salvo che in pochi casi, a definire un insieme diunitàinternazionalidi attività degli ...
Leggi Tutto
SANITÀ
Amalia Donia Sofio
Economia. - La salute e il mercato ad essa collegato sono oggetto degli studi economici relativamente da poco: si fa infatti risalire a un articolo di K.J. Arrow del 1963 la [...] a livello internazionaledi contenere la spesa 'unitàdi produzione didi gestione privata nel tentativo di evitare gli sprechi e di seguire invece principi di efficienza e di produttività; i sistemi privati, d'altro lato, cercano d'introdurre misure ...
Leggi Tutto
L'impiego pubblico
Andrea Zannini
L'immagine dell'amministrazione veneziana quale possente ed efficace "macchina statale" regolata da un complesso di norme che prescindevano da singoli avvenimenti o [...] internazionale, diventava preziosa una volta che, accantonati i traffici privati, egli fosse entrato in un sistema costituzionale strutturato come "una grande e ben ordinata compagnia didi lavoro dell'ufficio patrizio, in che misura a 53 unità nel ...
Leggi Tutto
La finanza pubblica: bilanci, fisco, moneta e debito pubblico
Andrea Zannini
Scrivendo vent’anni dopo la conclusione della guerra di Morea, quando la breve stagione settecentesca del dominio sul Peloponneso [...] vita economica, la compresenza di diversi modi di computare tale unitàdimisura sembra uno stratagemma creato mercato internazionale del prezzo dell’argento che venne amplificato dalla complessità e dalla intrinseca debolezza del sistema monetario ...
Leggi Tutto
Borghesia
Luciano Cafagna
Introduzione
'Borghesia' e 'borghese' sono termini che mirano a denominare, nell'uso oggi corrente, un gruppo sociale storico proprio della civiltà europea e occidentale, germinato [...] istituzioni, regolabilità delle tensioni sociali, posizione relativa di un paese nel sistemainternazionale.
La storiografia tedesca delle generazioni postbelliche, in primo luogo, ha ripreso con forte impegno di ricerca il tema, da tempo posto dai ...
Leggi Tutto
DEPRETIS, Agostino
Raffaele Romanelli
Nacque a Cascina Bella, frazione del comune di Mezzana Bottarone (oggi Brèssana Bottarone), il 31 genn. 1813, unico figlio maschio di Francesco e di Maria Antonia [...] di legge con misure a favore dei redditi minori didi formare un ministero che sul piano internazionale ; F. Ippolito, Lo Stato e le ferr. dall'Unità alla caduta della Destra, e Lo Stato e le ferr Graziano, Clientelismo e sistema politico. Il caso dell ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...