(App. II, I, p. 815; III, I, p. 508; v. ecumenismo, App. IV, I, p. 623)
Movimento ecumenico e storia mondiale. − Il m. e. è il tratto più significativo della storia delle Chiese cristiane nel 20° secolo. [...] sistema economico mondiale, alla sempre più frenetica corsa agli armamenti, e al drammatico processo di devastazione dell'ambiente. Di della pace internazionale e, in misura sempre più continua con temi globali diunità e testimonianza comune, ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 553; IV, I, p. 692)
I consumi. - La prima crisi energetica (1973) modificò profondamente le tendenze, che sembravano consolidate, circa l'evoluzione dei consumi complessivi di e. e il [...] il proprio approvvigionamento energetico, ha compiuto, per effetto dimisuredi politica energetica e dei nuovi prezzi dell'e., flessione della domanda di greggio sul mercato internazionale verificatasi dopo il 1980. La produzione di gas naturale ha ...
Leggi Tutto
Bernard Kouchner
Kosovo
La difficile missione di pacificare la 'polveriera d'Europa'
Un anno dopo: la ricostruzione materiale e politica
di Bernard Kouchner
28 ottobre
Il Kosovo, che è sotto l'amministrazione [...] minore misura, bosniaci, è uno dei più importanti compiti delle truppe della KFOR e della polizia internazionale. I membri di queste unità. Questo afflusso massiccio di uomini, donne e bambini (questi ultimi spesso cresciuti in un diverso sistema ...
Leggi Tutto
MIGRATORI, MOVIMENTI
Nora Federici
Aspetti generali
di Nora Federici
Spostamenti territoriali di popolazione e migrazioni
Il termine 'movimenti migratori' - o 'migrazioni' - indica uno spostamento [...] Uniti), il cui popolamento è stato dovuto in larga misura all'immigrazione. Anche qui, tuttavia, i flussi di rifugiati provenienti da regioni dilaniate da guerre civili o internazionali dei sistemidi conduzione: affitti elevati e di corta durata ...
Leggi Tutto
Fenomenologia
Herman L. Van Breda
di Herman L. Van Breda
Fenomenologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Itinerario fenomenologioo di Husserl. 3. La fenomenologia pura di Husserl. 4. La fenomenologia filosofica [...] sistema in larga misura alle analisi eidetiche di Scheler prima e di Hartmann poi a Lovanio dalla Francia e dagli Stati Uniti: nell'aprile 1939 e nel 1949, di mediatore - tra i fenomenologi di diverse tendenze e gli ambienti psichiatrici internazionali ...
Leggi Tutto
I consumi alimentari in Italia: uno specchio del cambiamento
Alberto De Bernardi
Uno sguardo di lungo periodo
L’analisi dell’evoluzione dei consumi alimentari nell’Italia repubblicana, qualunque sia [...] decenni dopo l’Unità, per raggiungere il centro del sistema economico mondiale, un sarda che si impose come caso di studio a livello internazionale.
Per quel che attiene alla aiutarci a descrivere il processo nella misura in cui anche il Mezzogiorno ...
Leggi Tutto
Diritti dell'uomo
Louis Henkin
Introduzione
I 'diritti dell'uomo' o 'diritti umani' designano quell'insieme di principî morali che governano il rapporto tra l'uomo e la società: tali principî vennero [...] Unite hanno fissato dei principî e dei sistemidi controllo sull'effettivo adeguamento a tali principî. L'ILO (Organizzazione Internazionale art. 26 gli Stati si impegnano ad adottare misure per la progressiva realizzazione dei diritti economici, ...
Leggi Tutto
Genoma
Renato Dulbecco
Sommario: 1. Definizioni. 2. Costituzione del genoma nucleare. 3. Il Progetto Genoma. a) Premesse storiche. b) iI nuovo Progetto. 4. Le basi tecnologiche del Progetto. a) La conoscenza [...] avesse un carattere internazionale, in considerazione del unitàdi ricombinazione: le due misure differiscono perché la frequenza di ricombinazione in relazione alla distanza fisica varia in punti diversi di e un sistemadi controllo corrispondente ...
Leggi Tutto
Amministrazione regionale e funzioni degli enti locali
Dante Cosi
Francesca Sofia
Regioni ed enti locali alla Costituente
Nonostante il testo costituzionale del 1948 dedichi solo pochi enunciati agli [...] i capoluoghi di regione). La questione del riordino (ridimensionamento del numero e delle funzioni) delle province o della loro soppressione (ma per tale misura occorrerebbe una modifica costituzionale) è in piena discussione, unitamente a quella ...
Leggi Tutto
AVOGADRO di Quaregna, Amedeo
Vincenzo Cappelletti-Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Torino il 9 ag. 1776, da Filippo e da Anna Maria Vercellone, secondogenito, succedendo al padre nel titolo comitale [...] F. Chiò. Fu membro della Commissione superiore di statistica, presidente della Commissione pesi e misure - come tale egli ebbe il maggior merito di avere introdotto in Piemonte il sistema metrico-decimale, - membro del Consiglio superiore per ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...