Comune della Lombardia (181,67 km2 con 1.406.242 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana, è la seconda città in Italia, dopo Roma, e costituisce la massima concentrazione delle forme [...] Lombardia di Pei Cobb Freed & Partners, Caputo Partnership e Sistema Duemila (2007-10); nuova Fiera di M. Fuksas a Rho-Pero servizio, M. si conferma nodo funzionale di centralità internazionale, come dimostra la presenza di circa un quarto ...
Leggi Tutto
Scienza dell’uomo, considerato sia come soggetto o individuo, sia in aggregati, comunità, situazioni.
A. fisica
Ramo delle scienze biologiche che studia l’umanità dal punto di vista naturalistico, cioè [...] dall’esigenza pragmatico-politica di conoscere il mondo di idee, i sistemi di vita, la cultura dei gruppi etnici nativi, con i di studi si sono rifatti ai filoni principali dell’antropologia internazionale: T. Tentori si è orientato verso l’a. ...
Leggi Tutto
Comune della Liguria (240,29 km2 con 565.752 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana. Sorge nel punto più interno dell’arco litoraneo ligure a ridosso dell’Appennino, dove questo si deprime [...] partire dal 1962 G. è stata anche dotata di un aeroporto internazionale (C. Colombo, con un movimento di circa 1.097.930 regolatore ottocentesco la città si estese a levante con la sistemazione di piazza De Ferrari, dell’attuale via XXV aprile e ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Confina a NO con il Panama, a SO con l’Ecuador, a S con il Perù, a SE con il Brasile, a E e NE con il Venezuela; ha in tutto 5240 km di frontiere terrestri e 2900 km di [...] E. La regione montuosa corrisponde alla sezione settentrionale del sistema andino e si articola in tre catene subparallele: la 1970 e 1980, per poi riprendersi, sia del prezzo internazionale del greggio e quindi molto discontinui nel tempo. Il ...
Leggi Tutto
La parte solida e compatta del tronco, dei rami e delle radici degli alberi.
Struttura
Tessuto tipico delle piante vascolari, il l. è costituito da lunghe cellule disposte in fasci longitudinali (elementi [...] per spostamento della linfa sia i procedimenti per immersione. Nel sistema sotto pressione si distinguono: a) procedimento a cellula piena degrado ambientale.
Il l. alimenta il commercio internazionale e accanto al prodotto grezzo viene esportato un ...
Leggi Tutto
giòchi, teorìa dei Modello matematico per lo studio delle 'situazioni competitive', in cui cioè sono presenti più persone (o gruppi di persone, o organizzazioni) dette appunto 'giocatori', con autonoma [...] a maturazione solo nei primi anni Settanta. Il primo congresso internazionale si tenne a Gerusalemme nel 1965, con la partecipazione di 16 convesso non vuoto, che si caratterizza con un sistema di disequazioni lineari. Su questo politopo poi i ...
Leggi Tutto
Specchio d’acqua, per lo più marina, adiacente alla costa, più o meno ampio e protetto, dove le navi possono accedere e sostare con sicurezza, sia per trovarvi ricovero durante le tempeste e subire le [...] 1863) il Canale di Suez. Il Mediterraneo si aprì ai traffici internazionali diretti verso l’Estremo Oriente grazie al fatto che le navi, contraerea e nei cui fianchi si possono sviluppare sistemazioni in caverna. Grande sviluppo hanno pure, nei p ...
Leggi Tutto
Notizia, dato o elemento che consente di avere conoscenza più o meno esatta di fatti, situazioni, modi di essere. In senso più generale, anche la trasmissione dei dati e l’insieme delle strutture che la [...] ’uomo 1948; art. 10 CEDU; art. 19 Patto internazionale sui diritti civili e politici 1966; art. 11 Carta , di novità e di imprevedibilità di un messaggio intercorrente fra sistemi in relazione, in quanto tale messaggio si può distinguere da tutti ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia settentrionale (23.864 km2 con 10.027.602 ab. nel 2020, ripartiti in 1516 Comuni; densità 420 ab./km2), compresa tra il crinale delle Alpi Centrali, il medio corso del Po, il Ticino, [...] imprese lombarde nell’ambito di catene di produzione internazionali.
Nell’ambito delle infrastrutture di trasporto, dialetti lombardi s’inserisce, senza peculiarità notevoli, nel sistema dei dialetti italiani settentrionali, con parte dei quali ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale; capitale Quito. Confina a N con la Colombia, a E e a S con il Perù; a O si affaccia sull’Oceano Pacifico. È attraversato dall’equatore, che gli dà il nome. Appartiene all’Ecuador [...] ha una media di circa 26 °C, con escursione appena superiore. Il sistema andino fa da spartiacque tra il bacino del Rio delle Amazzoni, in cui l’attivo inserimento del paese nell’economia internazionale, mentre le dure politiche di austerità imposte ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...