MANTOVA
A. Calzona
(lat. Mantua)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, situata nella pianura Padana.Le varie fasi della storia insediativa della città sono strettamente legate all'acqua e alle [...] una sorta di cattedrale doppia (Piva, 1990a; 1990b). Tale sistema durò tuttavia pochi anni perché alla fine del sec. 11°, Praticò, Mantova e i Longobardi, "Atti del 1° Congresso internazionale di studi longobardi, Spoleto 1951", Spoleto 1952, pp. ...
Leggi Tutto
CORDOVA
A. Marcos Pous
A.M. Vicent Zaragoza
CÓRDOVA (lat. Patricia Corduba; arabo Qurṭuba; spagnolo Córdoba)
Città della Spagna situata nella regione dell'Andalusia, sulla riva destra del Guadalquivir. [...] la c.d. casa di Ja῾far e si ebbero una nuova sistemazione e l'abbellimento del palazzo di 'Abd al-Raḥmān III.L'alcazar medievale nel Mediterraneo Occidentale, "Atti del III Congresso internazionale dell'Università degli studi di Siena, Siena-Faenza ...
Leggi Tutto
FARFA, Abbazia di
G. Curzi
Abbazia benedettina situata a km. 40 ca. a N di Roma, in Sabina, lungo la valle del fiume omonimo alle pendici del monte San Martino.Le vicende storiche riguardanti le origini [...] di prototipo nel presentare alla base delle due torri, sistemate ai margini opposti del transetto, ambienti voltati comunicanti Farfa e di S. Eutizio, "Atti del 9° Congresso internazionale di studi sull'Alto Medioevo, Spoleto 1982", Spoleto 1983, II ...
Leggi Tutto
RATISBONA
L. Speciale
(lat. Castra Regina; ted. Regensburg; Ratispona, Radaspona, Radasbona nei docc. medievali)
Città della Germania meridionale, in Baviera, capoluogo dell'Oberpfalz, situata lungo [...] della parete in forma di alte arcate cieche, secondo un sistema analogo a quello utilizzato nel duomo di Spira (St. di R. divenne una valuta di scambio di carattere internazionale, soprattutto nell'Europa meridionale. La classe dei mercanti fu ...
Leggi Tutto
SPOLETO
M.E. Savi
E. Lunghi
(lat. Spoletium)
Città dell'Umbria (prov. Perugia) posta sulle pendici del colle di Sant'Elia, prospiciente il Monteluco.
Già importante centro umbro (come attestano le [...] al sec. 8° si diede avvio a una nuova sistemazione della chiesa, con navate articolate da colonne e pilastri, dominanti, in Il ducato di Spoleto, "Atti del 9° Congresso internazionale di studi sull'Alto Medioevo, Milano 1982", Spoleto 1983, I, pp ...
Leggi Tutto
Luciano Marchetti
L’Aquila
Tornare a volare
La ricostruzione dell’Aquila
di Luciano Marchetti
6 aprile
Oltre 25.000 persone prendono parte a quattro lunghi cortei con fiaccolata che attraversano le poche [...] meglio rispondere alle tante manifestazioni di generosità nazionale e internazionale, il MiBAC ha attivato una strategia delle adozioni percorso di altro tipo, sia per quanto riguarda le sistemazioni abitative (nell’ordine, tende, container e poi i ...
Leggi Tutto
PETRARCA, Francesco
M. Ariani
Poeta e scrittore in volgare e in latino, nato ad Arezzo nel 1304, morto ad Arquà nel 1374.P. è, assieme a Giovanni Boccaccio, il massimo esponente del protoumanesimo tardomedievale: [...] uno dei luoghi capitali di produzione dell'incipiente Gotico internazionale, per buona parte con il contributo di artisti italiani 1984, p. 252), è sintomatica di una crisi del sistema delle arti liberali acutamente percepita da P., non foss'altro ...
Leggi Tutto
WILIGELMO
A.C. Quintavalle
Scultore attivo tra la fine del sec. 11° e il terzo decennio del 12° in Italia settentrionale.W. è documentato da una delle prime firme della storia della scultura occidentale, [...] doveva avere una precisa funzione simbolica. Il sistema dei percorsi di accesso al presbiterio e alla L'immagine e l'eresia, in Romanico padano, Romanico europeo, "Convegno internazionale di studi, Modena-Parma 1977", a cura di A.C. Quintavalle, ...
Leggi Tutto
PROSPETTIVA
G. Federici Vescovini
Il termine p. ebbe nella tradizione medievale un significato particolare. Tale termine non riguardava le tecniche particolari di rappresentazione pittorica sul piano [...] reali sono ricondotte a quelle apparenti tramite il sistema del punto di fuga e dell'intersezione della in Oriente e occidente nel Medioevo: filosofia e scienze, "Atti del Convegno internazionale, Roma 1969", Roma 1971, pp. 65-95; R. Arnheim, Art and ...
Leggi Tutto
BELLUNO
E. Cozzi
(lat. Bellunum)
Cittò del Veneto, capoluogo di provincia. Al centro della Valbelluna, B. fu abitata fin dall'età preromana (lo stesso toponimo potrebbe derivare dal celtico Bellodunum) [...] soli quattro massicci pilastri centrali, che reggono un sistema di volte a crociera; i bracci del transetto I, Il campanile di Ognissanti a Feltre, "Atti del I Congresso Internazionale di Studi Longobardi, Spoleto 1951", Spoleto 1952, pp. 473-475; ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...