Legislazione a tutela dei beni. - Tra i principi fondamentali della Costituzione repubblicana va certamente collocato quello della "tutela del paesaggio e del patrimonio storico e artistico della Nazione" [...] Giuffré 1988): tale attenzione, volta alla proposta di sistemi di consolidamento congruenti alla struttura edilizia antica, ha autorevolmente rappresentata negli organi direttivi del Consiglio Internazionale degli Archivi (CIA), fondato per iniziativa ...
Leggi Tutto
TRASPORTO
Epicarmo CORBINO
Alfredo DE GREGORIO
Antonio BRUNETTI
. I trasporti dal punto di vista economico. - Il trasporto dal punto di vista economico rappresenta uno degli elementi del costo di [...] , sviluppare o acquisire traffico di cose in servizio sia internazionale sia interno, e, fra le altre condizioni, purché (chapeau; capa; Kaplaken; hat money); ora, trasformati i sistemi di navigazione, non è che un supplemento dovuto all'armatore; ...
Leggi Tutto
Il credito è uno strumento di circolazione il quale interviene a permettere quelle forme di scambio le quali non sarebbero possibili in regime monetario per l'insufficienza della moneta, o a limitare il [...] all'estero, cioè li trasferiscano in un altro sistema bancario. Questi due casi si riferiscono a rapporti attraverso il tempo (economia dinamica) e attraverso lo spazio (teoria del commercio internazionale), i quali si possono peraltro risolvere con ...
Leggi Tutto
È un titolo di credito che circola all'ordine e che contiene l'obbligazione di far pagare o di pagare al possessore del titolo una somma determinata. Natura ed effetti cambiarî del titolo dipendono dalla [...] norme che si riallacciano al sistema francese. Negli Stati Uniti d'America, la legge sui titoli circolanti (Negotiable instruments law) disciplina anche i rapporti cambiarî.
L'ordinamento della cambiale, strumento internazionale del traffico, tende ...
Leggi Tutto
(I, p. 955; App. II, i, p. 95; III, i, p. 49; IV, i, p. 62; V, i, p. 82)
I temi e i problemi che ruotano attorno all'a. hanno ricevuto un'ampia esposizione alla voce agricoltura del vol. I dell'Enciclopedia [...] nell'App. V alla voce pesticidi (iv, p. 115). Tra i sistemi di difesa dagli agenti parassitari una menzione a parte spetta allo sviluppo di sicurezza alimentare. Con interventi di cooperazione internazionale, nell'interesse comune, si dovrebbero ...
Leggi Tutto
Il tema dei d. è stato trattato nella Enciclopedia Italiana, nelle voci dichiarazioni dei diritti (XII, p. 760) firmata da G. Solazzi, e diritti umani nell'App. II (i, p. 786), redatta da G. Capograssi. [...] un processo di positivizzazione in alcun grado del sistema delle fonti di diritto o che lo abbiano Milano 1989.
C. Zanghì, Diritti dell'uomo (protezione internazionale), in Enciclopedia Giuridica, 11° vol., Istituto della Enciclopedia Italiana ...
Leggi Tutto
. Questa voce è usata in due accezioni completamente diverse. Secondo la prima, tradizionale, è un soggetto di diritto e obbligazioni patrimoniali (persona giuridica) costituito da un'associazione di uomini [...] vecchia corporazione con il sindacato comunista affiliato alla III Internazionale.
Bibl.: Mancano lavori d'insieme, tranne gli articoli al Gran Consiglio del fascismo.
Se si considera il sistema corporativo nel suo spirito più profondo e nelle sue più ...
Leggi Tutto
La bibliografia (gr. βιβλίον "libro" e γράϕιο "scrivo") nel significato suo più proprio, quando si separi dalla bibliologia (v.) e dalla scienza delle biblioteche (v.), comprende tutto ciò che si riferisce [...] scritti varî). Gli autori e le opere erano riuniti secondo un sistema di cui le fonti non lascian veder bene le applicazioni particolari, ricordati i repertorî o elenchi generali, e però internazionali, degli incunaboli (v.), che toccano così da ...
Leggi Tutto
TRAPIANTI
Gino Doria
Claudio Massenti
Claudio Massenti-Luciana Migliore
Maria Beatrice Fisso
(v. trapianto, XXXIV, p. 181; innesti e trapianti, XIX, p. 315; App. II, II, p. 51; trapianti, App. IV, [...] e ii, le molecole di classe iii (alcuni componenti del sistema del complemento e alcune citochine) e altre proteine.
Nel topo di garanzia per il trasporto celere e agevolato in ambito internazionale di materiali destinati a tal fine.
La prima legge ...
Leggi Tutto
(IX, p. 734; App. II, I, p. 560; III, I, p. 349)
Dopo l'interruzione giustificata dagli eventi bellici, nel nostro paese si è riproposto con cadenza decennale il tradizionale appuntamento con i c. generali. [...] quanto, allo scopo di favorire i confronti sul piano internazionale, tende sempre più a riguardare anche i contenuti. Preziosa adoperato per un più preciso raccordo fra c. e sistema delle statistiche correnti. Obiettivo primario è stato anche quello ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...