(VIII, p. 206; App. I, p. 329; IV, 1, p. 329)
Esercizio della caccia e legislazione. - La c., sempre meno esercitata ed esercitabile sul territorio nazionale a causa delle mutazioni morfologiche e del [...] tempi, luoghi e capi da abbattere e che modifica, in parte, il sistema sanzionatorio) e con la l. 28 gennaio 1970, n. 17 (che della Corte costituzionale, riferita anche alla normativa internazionale e comunitaria) potrà, forse, in futuro ...
Leggi Tutto
. Disciplina scientifica che affronta i numerosi e complessi problemi emergenti dai rapporti che intercorrono tra l'uomo e l'ambiente, in cui egli vive e lavora, allo scopo di realizzare, attraverso la [...] senso stretto, con riferimento cioè alle macchine e al posto di lavoro (sistema uomo-macchina-ambiente), e secondo la definizione dell'OIL (Organizzazione Internazionale del Lavoro), l,e. "è l'applicazione congiunta di scienze biologiche e tecniche ...
Leggi Tutto
. Tra Roosevelt e Churchill, che si incontrarono in mare nella baia di Argentia (isola di Terranova) nell'agosto del 1941, venne concordato il testo di una comune dichiarazione di principî "sugli scopi [...] enunciazione ed essa rimase come una meta ideale di convivenza internazionale di una umanità perfetta. La delusione, fra i vinti, e fra alcuni dei vincitori, usciti sacrificati dalle sistemazioni del dopoguerra, è stata grande e si sono udite parole ...
Leggi Tutto
. Camera dei deputati (VIII, p. 529 e App. I, p. 348). - La Camera dei deputati che con la istituzione del collegio unico nazionale (24 marzo 1929) in forza della riforma Rocco aveva perduto ogni origine [...] fisso e non già decrescente sino ad esaurimento come avviene nel sistema d'Hondt, e ciò si ottiene sommando i voti validi ottenuti amnistia ed indulto, autorizza la ratifica dei trattati internazionali, concede la fiducia al governo e la revoca ...
Leggi Tutto
La genericità dei principî fissati nei capitoli XII e XIII della Carta delle N. U. e l'ampiezza dei poteri riconosciuti alle potenze amministratrici nei singoli accordi di amministrazione fiduciaria - [...] 'ampiezza dei poteri concessi agli Stati fiduciarî con un sistema piuttosto rigido e meticoloso sin nei più minuti dettagli, , Bari 1952; A. Raggi, L'amministrazione fiduciaria internazionale, Milano 1950; R. Meregazzi, L'amministrazione fiduciaria ...
Leggi Tutto
Storico del diritto romano, costituzionalista, nato a Taranto il 12 gennaio 1931. Conseguita nel 1958 la libera docenza in diritto romano, è diventato (1960) professore di istituzioni di diritto romano, [...] inaugurato nel 1965 con la relazione introduttiva al Convegno internazionale su "Gaio nel suo tempo" - si fonda consente certezze oggettive nella ricostruzione degli istituti e dei sistemi, ma offre tracce consistenti per cogliere le operazioni ...
Leggi Tutto
È il primo organo costituzionale dello stato. Nello stato moderno, che è stato costituzionale, esso ha solo una preminenza (primus inter pares) sugli altri organi costituzionali; nelle forme di stato precedenti [...] e di particolare tutela penale; b) internazionale, in quanto rappresenta lo stato nella comunità internazionale; c) di coordinamento dei poteri: funzione che è esercitata in modi diversi a seconda del sistema di governo in atto; può ridursi al ...
Leggi Tutto
Giurista, nato a Genova il 13 febbraio 1869, morto a Firenze il 10 maggio 1945. Laureato a Pisa nel 1891, professore incaricato di diritto costituzionale, di diritto internazionale e di filosofia del diritto [...] , la sua attività si indirizzò nel duplice campo del diritto pubblico interno e del diritto internazionale. Appartengono al primo: Il sistema parlamentare rappresentativo, Torino 1895; Lo statuto italiano di Carlo Alberto, Urbino 1898; Le riforme del ...
Leggi Tutto
Convenzione universale sul diritto d'autore. - Firmata a Ginevra da 40 Paesi il 6 settembre 1952 nel corso di una conferenza indetta dall'UNESCO, la convenzione è entrata in vigore il 16 settembre 1955 [...] d'autore, ma non ha affatto lo scopo di sostituire con un nuovo accordo internazionale quelli già esistenti: anzi, l'art. XVII dispone esplicitamente che il sistema dell'Unione di Berna rimane integro. Per l'art. II della convenzione ogni stato ...
Leggi Tutto
Giustizia
MMauro Cappelletti
di Mauro Cappelletti
Giustizia
sommario: 1. Introduzione. 2. La ‛giustizia costituzionale' e il superamento dei tradizionali conflitti fra equità e legge, fra diritto naturale [...] di una separazione fra il diritto dello Stato e la lex superior di un'istituzione soprannazionale. In un sistema di ‛giustizia internazionale', infatti, il diritto dello Stato lungi dal rifiutare è anzi pronto a riconoscere il suo legame con - e ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...