Accentramento-decentramento
Yves Mény
Introduzione
I termini 'accentramento' e 'decentramento' indicano particolari modi di organizzazione dell'attività umana e in primo luogo del potere politico e [...] statuto, quasi feudale, è divenuta una piazzaforte della finanza internazionale. Dopo il 1° aprile 1986, e dopo un aspro boroughs di Londra (e 53 distretti in Scozia con uno specifico sistema locale). Quindi in totale solo 511 unità locali (più la ...
Leggi Tutto
Pubblicita
Riccardo Varaldo e Beniamino Stumpo
di Riccardo Varaldo e Beniamino Stumpo
PUBBLICITÀEconomia e diritto
di Riccardo Varaldo
1. Introduzione
La pubblicità è una delle espressioni più eloquenti [...] con la legge 223/90) sull'esercizio delle attività televisive. In relazione ai sistemi autodisciplinari, invece, la prima forma di autoregolamentazione a livello internazionale risale al Code de pratiques loyales en matière de publicité emanato dalla ...
Leggi Tutto
Martino V
Concetta Bianca
Oddone Colonna, figlio di Agapito e di Caterina Conti, appartenne ad una delle più prestigiose e influenti famiglie romane, cioè al ramo cadetto dei Colonna di Genazzano che [...] ordine del camerario François de Conzié). Tale internazionalità costituiva un elemento qualificante delle scelte politico- . 225.
M.L. Lombardo, La dogana di Ripa e Ripetta nel sistema dell'ordinamento tributario a Roma dal Medio Evo al sec. XV, Roma ...
Leggi Tutto
Telematica
AAndré Danzin
di André Danzin
SOMMARIO: 1. Introduzione □ 2. Le basi tecnologiche della telematica: a) rappresentazione analogica e numerica; b) sviluppo dei componenti elettronici; c) principali [...] telematica è infatti la messa in comune delle risorse di vari sistemi informatici per mezzo di sistemi di trasmissione pubblici e privati, nazionali e internazionali. Nel 1976 il CCITT (Comité Consultatif International Télégraphique et Téléphonique ...
Leggi Tutto
Fiorella Kostoris Padoa Schioppa
Concorrenza
Appunti sulla concorrenza
di
30 giugno
Il Consiglio dei ministri approva un decreto legge contenente nuove norme sulla concorrenza e i diritti dei consumatori [...] avrebbe avuto scarsa voce in capitolo…[sul] fatto che il sistema economico ereditato dalla crisi del ‘29 e dal regime autarchico e rafforzamento della concorrenzialità delle imprese sul piano internazionale; b) con abuso di «posizione dominante all ...
Leggi Tutto
Contrattualismo
John Dunn
Introduzione
L'idea di contratto o accordo ha avuto un ruolo centrale nel pensiero politico occidentale in due importanti momenti storici e in relazione a due questioni fondamentali. [...] causale o storica dell'esistenza delle società o dei sistemi politici umani. Diversamente da quanto avviene nell'uso dell'imprescindibilità della pace per gli uomini, dal punto di vista internazionale nel De jure belli ac pacis (1625) di Grozio e dal ...
Leggi Tutto
BALBO, Prospero
Francesco Sirugo
Nato a Chieri il 2 luglio 1762 da Carlo Gaetano e da Paola Benso, all'età di tre anni, per la morte del padre, fu accolto in casa del conte G. B. Lorenzo Bogino, secondo [...] per la seta alla maggior richiesta sul mercato internazionale nell'ultimo cinquantennio era seguita la contrazione pericolosità di questo stato di cose ottenendo qualche correzione di un sistema che, con gli editti del 3 genn. 1816 sulla requisizione ...
Leggi Tutto
Ambiente e istituzioni internazionali
Bernd Von Droste
(UNESCO, World Heritage Centre, Parigi, Francia)
Mechtild Rössler
(UNESCO, World Heritage Centre, Parigi, Francia)
Anja Von Rosenstiel
(UNESCO, [...] e globale di Agenda 21 fa di questo documento un programma normativo e un sistema di orientamento generale per guidare la macchina internazionale nel suo funzionamento futuro. Inoltre, sulla base di Agenda 21 sono stati elaborati numerosi ...
Leggi Tutto
Operai
Aris Accornero
Alle origini
Gli operai, insieme agli industriali, sono i protagonisti del processo di industrializzazione e costituiscono pertanto uno dei gruppi fondativi della società industriale. [...] considerevole venne nel 1864 dalla fondazione dell'Associazione internazionale degli operai la quale si proponeva di unire rapporto con l'altro da sé; 3) soggetto storico conscio del sistema sociale e dei rapporti di potere. Il modello fa poi risalire ...
Leggi Tutto
Fallimento
Stefan A. Riesenfeld
Natura, funzione e ambito di applicazione della legge fallimentare
Le procedure fallimentari in senso lato sono costituite da quei procedimenti a carattere concorsuale [...] Con lo sviluppo degli scambi e del commercio internazionale, verificatosi durante il Medioevo, la preoccupazione causata (part. 268, 1/a-b). La normativa britannica abbandona così il sistema previgente - tuttora in vigore in Australia (sezz. 40 e 43/1 ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...