BIAGI, Marco
Michele Tiraboschi
I primi anni
Nacque il 24 novembre 1950 a Bologna, città in cui è sempre vissuto, da Giorgio e da Giancarla Montanari. Sposò Marina Orlandi, dalla quale ebbe Lorenzo [...] maggiore internazionalizzazione dei mercati e della grande influenza che la normativa comunitaria e internazionale iniziava ad avere sui sistemi giuridici nazionali, determinando una notevole riduzione delle sovranità nazionali in questo ambito ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Giuseppe Capograssi
Ulderico Pomarici
Nella filosofia del diritto italiana del Novecento, Capograssi è figura di studioso singolarmente appartata. Intellettuale cattolico, erede della tradizione legata [...] parti e a partire da queste la ricompone in sistema.
Questo lavoro della scienza «costituisce un complemento necessario Studi sassaresi», 1936, pp. 77-90, poi, con modifiche, «Rivista internazionale di filosofia del diritto», 1939, 1-2, pp. 9-44), 4 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Giuseppe Maranini
Eugenio Capozzi
Giuseppe Maranini è stato uno tra i maggiori giuristi costituzionali e politologi italiani del 20° sec. e ha svolto un ruolo rilevante anche nel dibattito sulla politica [...] Firenze, dove ricoprì la cattedra di diritto internazionale.
Dopo la caduta del fascismo fu sottoposto a 2001, 3, pp. 131-57.
F. Lanchester, Regime, partiti e sistema elettorale in Giuseppe Maranini, in Id., Pensare lo Stato. I giuspubblicisti nell’ ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Antonio Scialoja
Gabriella Gioli
Antonio Scialoja è considerato un protagonista di primo piano della politica economica risorgimentale. Stretto collaboratore di Cavour prima e dei governi della Destra [...] adeguano alle leggi del libero mercato e della concorrenza internazionale.
Le scelte economico-finanziarie dell’Italia unita: gli affronta il problema di una revisione organica del sistema finanziario rimangono però inattuati.
Il 22 gennaio 1866 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Carlo Esposito
Franco Modugno
Carlo Esposito è stato indubbiamente uno dei giuristi più influenti sulla scienza costituzionalistica italiana del Novecento. Personalità profondamente complessa, nella [...] come reggitore dello Stato nelle ipotesi di crisi del sistema, in serrata critica alla tesi ancor oggi dominante nella controllo giurisdizionale, relazione svolta nel 1950 al Congresso internazionale di diritto processuale di Firenze. Rispetto al
...
Leggi Tutto
ASQUINI, Alberto
*
Nato a Tricesimo (Udine) il 12 ag. 1889 da Giovanni e da Angela Bisutti, conseguì nel 1909 la maturità classica presso il liceo "J. Stellini" di Udine e, vinta una borsa di studio, [...] di metodi di fissazione di salari minimi adottata dalla Conferenza internazionale del lavoro a Ginevra nel 1929" (n. 339 A sottoposta ad indagine era incasellata all'interno dell'unitario sistema costruito dalla dottrina e questo, a sua volta, ...
Leggi Tutto
FALCONE, Giovanni
Salvatore Lupo
Nacque a Palermo il 18 maggio 1939, terzo figlio (dopo Anna, nata nel 1934, e Maria, nata nel 1936) di Arturo, medico e direttore del laboratorio provinciale di igiene [...] tribunale: il boss mafioso e narcotrafficante di scala internazionale Tommaso Buscetta, alla cui famiglia i corleonesi stavano prendeva atto della pretesa dei mafiosi – il nostro è un sistema di valori, non di disvalori – per volgerla a proprio ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Tra i giuristi del Novecento, poche figure hanno lasciato nella storia della cultura una traccia duratura come quella che vi ha impresso Tullio Ascarelli. Continuano a esercitare un particolare fascino [...] concezione di bene immateriale, Ascarelli elaborò un nuovo sistema, nel quale inquadrare l'intera tematica del La teoria dell’interpretazione nel pensiero di Tullio Ascarelli, «Rivista internazionale di filosofia del diritto», 1983, pp. 231-46.
M. ...
Leggi Tutto
ARANGIO-RUIZ, Vincenzo
Mario Talamanca
Nacque a Napoli il 7 maggio 1884 da Gaetano, allora avvocato in quella città, e da Clementina Cavicchia, secondogenito di cinque fratelli e primo tra i figli maschi.
Dopo [...] Venne chiamato nel 1961 alla presidenza del comitato internazionale premi della Fondazione Balzan. Diresse dal 1959 , nell'Università cattolica di Milano (rispettivamente Lineamenti del sistema contrattuale nel diritto dei papiri, Milano 1928, e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Giorgio La Pira
Ugo De Siervo
Il contributo di Giorgio La Pira ai dibattiti costituenti appare rilevante, in riferimento sia a singole disposizioni sia al disegno complessivo; d’altra parte, La Pira [...] e La Pira appare sempre più isolato dal dominante sistema dei partiti.
Dimessosi nel 1965, La Pira esce dalla politica nelle istituzioni; peraltro, continua i suoi interventi a livello internazionale e nazionale. Rieletto deputato nel 1976, muore a ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...