MAGAZZINO (dall'arabo makhzan [plur. makhāzin] "deposito, tesoreria, dispensa")
Pietro ROMANELLI
Gaetano MINNUCCI
Anna Maria RATTI
*
Tullio ASCARELLI
Antichità. - Grandi magazzini privati per le [...] fede di deposito nel commercio nazionale e internazionale; il venditore della merce assolve i suoi We (Kaufhaus des Westens), il Karstadt e il Wertheim a Berlino (il primo è sistemato in un fabbricato di 8 piani con 56 m. di altezza e oltre 8000 mq. ...
Leggi Tutto
Servizi segreti
Giuseppe De Lutiis
I s. s., o servizi di informazione e sicurezza, sono organismi militari o civili che svolgono attività di spionaggio, controspionaggio e più in generale raccolta di [...] la raccolta di informazioni sia politiche sia militari, a livello internazionale. Dopo l'attacco di Pearl Harbor (7 dic. 1941), e sicurezza e per il segreto di Stato, Primo rapporto sul sistema di informazione e sicurezza, Roma 1995.
M. Del Pero, ...
Leggi Tutto
Processo penale
Giovanni Masi
(XXVIII, p. 282; App. III, ii, p. 491; IV, iii, p. 59; V, iv, p. 281)
Le difficoltà del nuovo codice
L'introduzione nel sistema processuale penale italiano di un modello [...] serie di interventi normativi aventi per oggetto l'introduzione di sistemi di videoconferenza (l. 7 genn. 1998 nr. 11 da persona residente all'estero anche a seguito di rogatoria internazionale può essere disposta solo se essa, essendo stata citata, ...
Leggi Tutto
SANITARIA, LEGISLAZIONE (XXX, p. 716; App. II, 11, p. 785; III, 11, p. 661)
Pasquale de Lise
Carlo Vetere
La l. s. ha avuto un continuo e intenso incremento, dovuto a svariati fattori, quali il sorgere [...] istitutiva del servizio sanitario nazionale, ritenuto ormai superato il sistema mutualistico, si è operato il passaggio alla fase di un testo unico delle norme in materia di profilassi internazionale e di malattie infettive e diffusive.
Bibl.: V. M ...
Leggi Tutto
REGIONI
Elio Pizzi
. La ripartizione della Repubblica in r. (oltre che in province e comuni), stabilita dall'art. 114 Cost., è venuta a segnare un mutamento fondamentale: la r. ha infatti la maggior [...] data la necessità della previa definizione della posizione internazionale del territorio di Trieste. Particolare rilievo nell' maggio 1970, n. 281 e 10 maggio 1976, n. 356. Il sistema che ne risulta è quello secondo cui tali r. hanno tributi propri ...
Leggi Tutto
MINORANZE NAZIONALI (XXIII, p. 404)
Angelo TAMBORRA
NAZIONALI Il sistema della protezione internazionale delle minoranze, così come era previsto dai varî accordi speciali richiamati dai trattati di pace [...] problemi di minoranze intere. Originato infatti da una concezione della vita sociale sostanzialmente liberale, il sistema di protezione internazionale non considerava le minoranze come corpo, ma come singoli individui. Col prender piede poi delle ...
Leggi Tutto
STUPEFACENTI (XXXII, p. 896; App. II, 11, p. 924; III, 11, p. 862)
Eugenio Paroli
Pasquale de Lise
Originariamente tale termine era riservato ai farmaci e ai prodotti capaci di generare uno stato di [...] , in questa App.).
Il punto d'attacco nel sistema nervoso centrale è stato individuato nella regione periduttale (IV psicotrope, nonché il compito di curare i rapporti sul piano internazionale con gli organismi che si occupano di tale materia (art. ...
Leggi Tutto
Sicurezza industriale
Italo Pasquon
(App. IV, iii, p. 325; V, iv, p. 749)
Attività a rischio di incidenti rilevanti
Il termine sicurezza è generalmente associato ai termini pericolo e rischio. Il pericolo [...] disposizioni in materia di sicurezza della Commissione internazionale delle regolamentazioni per l'approvazione degli incidente rilevante ha consentito a varie aziende di rivedere i propri sistemi di gestione della s. i., di definire meglio i ...
Leggi Tutto
SOCIOLOGIA DELLA SCIENZA
Luciano Gallino
La scienza, dal punto di vista della sociologia, è un ''sistema d'azione sociale'', specializzato nel produrre e accumulare, mediante metodi che pretendono di [...] considerata come un superiore mezzo di adattamento per entrambi i sistemi, uno strumento sommamente efficace per accrescere le loro probabilità di sopravvivenza interne e internazionali. Specialmente significativo al riguardo è il caso della fisica ...
Leggi Tutto
PARCHI NATURALI
Longino Contoli
Luciana Migliore
Ester Capuzzo
(v. parchi nazionali, XXVI, p. 316; App. IV, II, p. 734)
Parchi nazionali, regionali e provinciali in Italia. - Sino all'ultimo decennio, [...] , su quasi 181.000 ha, coprono il più importante sistema montuoso dell'isola, ricco di aspetti naturalistici peculiari e, di azione della CEE in materia ambientale. Sul piano internazionale è da segnalare l'istituzione di un comitato, in base ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...