(XIII, p. 898; XXIX, p. 928; App. II, I, p. 849 e II, p. 740; III, I, p. 540; IV, I, p. 683)
Popolazione. - La popolazione residente, che aveva registrato un incremento di circa il 3% nell'intervallo censuario [...] più solida della maggior parte delle regioni italiane, capace di far fronte ai rapidi mutamenti degli scenari internazionali. Il sistema delle imprese, in particolare, ha dato finora prova di un notevole dinamismo, tanto da rendere attendibile la ...
Leggi Tutto
RADIODIFFUSIONE (fr. radiodiffusion; ing. broadcasting; ted. Rundfunk; sp. radiodifusión)
Renato CHABOD
R. Raoul CHIODELLI
Gino CASTELNUOVO
Luigi RACCA
Saul GRECO
L'importanza sempre maggiore assunta [...] e onde occupate da due o tre stazioni di paesi differenti), sistemando le altre stazioni sulle onde comuni. Si ebbe così il . tra i popoli del mondo e di rafforzare la collaborazione internazionale". Dall'ottobre 1948 anche la NBC e il CBS hanno ...
Leggi Tutto
UNIONE MONETARIA EUROPEA
Giovanni Magnifico
Ercole Tuccimei
I capi di Stato o di governo dei paesi della CEE riunitisi all'Aia nel dicembre 1969 decisero di trasformare la Comunità da una unione doganale [...] congelare i tassi di cambio tra le monete CEE. Questo approccio veniva tentato nel momento in cui il sistema monetario internazionale, fondato a Bretton Woods e basato sulla nozione di parità fisse e su quella complementare della convertibilità, all ...
Leggi Tutto
UNIVERSITÀ (XXXIV, p. 722)
Aldo Lo Schiavo
Le finalità e le strutture dell'istruzione superiore sono rimaste per lungo tempo, anche oltre il secondo conflitto mondiale, sostanzialmente quelle che caratterizzavano [...] i governi responsabili che, anche nelle sedi internazionali, vengono denunciando i pericoli di superare certi in Revue française de sociologie, XVII, 1976; V. Ronchey, Il sistema delle "Grandes Écoles", Roma 1976, n. 6 di "La documentazione educativa ...
Leggi Tutto
PARIGI
Anna Bordoni
Donatella Calabi
Rosa Tamborrino
(XXVI, p. 331; App. II, II, p. 506; III, II, p. 365; IV, II, p. 736)
La città di P. rappresenta, da sempre, una delle principali regioni urbanizzate [...] P. è, inoltre, centro di un capace sistema fluviale: sulle rive della Senna si succedono in P. e banlieue oltre 50 porti. Infine, la città è servita da tre aeroporti per i collegamenti nazionali, internazionali e intercontinentali (Orly, Le Bourget e ...
Leggi Tutto
TELECOMUNICAZIONI (App. II, 11, p. 952; III, 11, p. 907)
Diodato Gagliardi
La tecnica delle t. ha subìto in questi ultimi anni un ulteriore notevole sviluppo, in concomitanza con il progredire delle [...] struttura discende che il numero massimo di circuiti internazionali che potrà presentarsi in un collegamento tra riguarda infine la coppia coassiale 2,6/9,5 mm, esistono attualmente sistemi con frequenza di cifra di circa 274 Mbit/sec (Canada) e 400 ...
Leggi Tutto
v. armi, IV, p. 459; App. II, I, p. 253
Gli armamenti fino al 1945. − Per a. si deve intendere non solo il complesso delle armi di ogni tipo, degli equipaggiamenti, degli impianti industriali capaci di [...] . Il suo obiettivo è la messa a punto di un sistema in grado di intercettare eventuali missili lanciati contro gli Stati Uniti anche se i mutamenti intervenuti nello scenario strategico internazionale potrebbero limitarlo alla sola fase di ricerca e ...
Leggi Tutto
(IV, p. 839; App. I, p. 170; II, I, p. 274; III, I, p. 150; IV, I, p. 166)
Il termine Asia e il suo significato attuale. − La crescente diffusione delle informazioni ha proposto, in anni recenti, i paesi [...] minerarie e da acquirenti di manufatti. Tramite accordi internazionali o apposite organizzazioni come l'OPEC, anche i paesi interne e l'India realizzato alcuni miglioramenti qualitativi in un sistema che è fra i più organici di tutto il continente ...
Leggi Tutto
Tributi
Amedeo Tagliacozzo
(v. imposte e tasse, XVIII, p. 928; App. I, p. 722; II, ii, p. 9; III, i, p. 850; tributaria, riforma, IV, iii, p. 689; tributi, V, v, p. 583)
Sistema tributario italiano
Gli [...] le quali si sono poste le basi per una riforma strutturale del sistema tributario italiano.
La l. 23 dic. 1996 nr. 662, . Peleggi, Il prelievo tributario in Italia: un confronto internazionale, in Centro Studi Confindustria, Stato e economia, 1° ...
Leggi Tutto
PESCA (XXVI, p. 922; App. I, p. 929; II, 11, p. 528)
Franco Salvatori
Giovanni Bombace
Adolfo Maresca
Produzione e commercio. - Caratteri generali. - Benché abbia mantenuto le caratteristiche di economia [...] scapito di risorse comuni, è per sua natura attività internazionale che rischia di creare contrasti d'interessi via via crescenti è basato sull'idea che una popolazione appartiene a un sistema biologico aperto che riceve e dispensa energia e in cui ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...