BANDINI, Sallustio Antonio
Mario Mirri
Nacque a Siena il 19 apr. 1677, terzogenito di Patrizio e di Caterina Piccolomini.
I Bandini, in realtà, signori di Castiglioncello, originari di Massa Marittima, [...] a lasciare ad essa una consistente eredità, della cui sistemazione fu poi incaricato di occuparsi e che servì all era reso tanto più necessario dalla situazione creatasi sui mercati internazionali, da quando affluivano a tutte le piazze d'Europa, non ...
Leggi Tutto
Innovazione tecnologica
GGiorgio Sirilli
di Giorgio Sirilli
Innovazione tecnologica
Sommario: 1. Introduzione e definizioni. 2. Le conoscenze e l'innovazione tecnologica. 3. Innovazione e crescita economica. [...] mercati e della concorrenza nello scenario internazionale è diventata pertanto una parte essenziale della , pp. 399-446.
Sirilli, G., La posizione dell'Italia nel sistema innovativo, in La competitività dell'Italia. Scienza, ricerca e innovazione (a ...
Leggi Tutto
Energia
Arnaldo M. Angelini e Pier Carlo Bombelli
sommario: 1. L'evoluzione del mercato e dei fabbisogni di materie prime energetiche. 2. Le economie di energia e la riduzione dell'intensità energetica [...] (v. tab. I); la differenza di comportamento tra il sistema elettrico e le altre fonti di energia è da ascrivere a punto va sottolineata la necessità di una stretta collaborazione internazionale nel campo dei reattori surrigeneratori, che è conditio ...
Leggi Tutto
Econometria
Luigi Pasinetti
Guido Gambetta
di Luigi Pasinetti, Guido Gambetta
Econometria
sommario: 1. Definizione. 2. I precedenti storici. 3. La nascita dell'econometria. 4. I maggiori centri econometrici. [...] volta da R. Frisch nel 1926 e la Società Econometrica Internazionale è stata fondata nel 1930 (v. sotto). In questi verificare l'adeguatezza del modello nel ricostruire l'andamento del sistema economico. Quindi, allorché il modello supera tutte le ...
Leggi Tutto
Congiuntura economica
Innocenzo Cipolletta
L'analisi congiunturale
Definizione della congiuntura economica
Il termine 'congiuntura economica' si è talmente esteso nelle sue accezioni da assumere connotati [...] , che vedevano nella concorrenza tra le politiche nazionali un elemento di efficienza e di crescita del sistema economico internazionale, la stretta interdipendenza ciclica sembra aver messo in luce la necessità di un coordinamento delle politiche ...
Leggi Tutto
BENEDUCE, Alberto
Franco Bonelli
Nato a Caserta il 29 marzo 1877 da una famiglia di modeste condizioni, studiò discipline matematiche a Napoli, laureandosi nel 1902; nel 1904 entrò negli uffici del [...] e all'Aia, partecipò alle discussioni sul problema della sistemazione dei debiti di guerra, ed ebbe una parte di primo piano nelle decisioni che portarono poi ad organizzare la Banca internazionale dei regolamenti (BRI) come emanazione degli Istituti ...
Leggi Tutto
Francesco Sisci
Cina
La 'lunga marcia' dell'economia cinese
L'impatto dell'economia cinese nel quadro mondiale
di Francesco Sisci
11 marzo
A Liaoyang, in Manciuria, 30.000 lavoratori 'dismessi', appartenenti [...] ne fu esclusa, proprio per volontà americana, con la motivazione dell'inadeguatezza del sistema economico cinese rispetto ai parametri richiesti dall'organizzazione internazionale. Per motivi analoghi non fu inclusa tra i paesi membri che nel 1995 ...
Leggi Tutto
Nazionalizzazioni
Pier Angelo Toninelli
Introduzione
Nella letteratura politica ed economica degli ultimi anni il fenomeno delle nazionalizzazioni viene sottoposto a una profonda - talvolta devastante [...] che, nel marzo del 1919, sarebbe confluita nella Terza Internazionale. Per essa il crescente ruolo assunto dallo Stato nella di Gramsci - che non aveva nulla in comune con il sistema economico socialista.
Le origini di questo dibattito in seno alla ...
Leggi Tutto
AGNELLI, Giovanni
Giuseppe Berta
AGNELLI, Giovanni (Gianni)
Nacque a Torino il 12 marzo 1921, secondo dei sette figli (dopo Clara e prima di Susanna, Maria Sole, Cristiana, Giorgio e Umberto) di Edoardo, [...] ’amministrazione e di 75 per il presidente. Per il sistema FIAT, fu quasi un terremoto: «si intaccava sostanzialmente non sarebbe apparsa come il maggiore focolaio del terrorismo internazionale e il nemico dichiarato del presidente americano Ronald ...
Leggi Tutto
Imprese multinazionali
Giacomo Luciani
Introduzione
Il fenomeno dell'impresa multinazionale è controverso fin dalla definizione. Quella più comunemente accettata definisce 'multinazionale' l'impresa [...] all'estero sono limitati: per questo la correlazione non sussiste al livello dell'intero sistema industriale).
Se quindi da un lato la crescita internazionale dell'impresa può essere vista come un processo attraverso il quale si riproducono a ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...