Rete
Mario Salerno
Tomás Maldonado
Cesare Emanuel
Nel campo delle telecomunicazioni, il termine rete indica genericamente un insieme di circuiti e altri impianti mediante i quali viene svolto un servizio [...] strettamente connesso all'uso di chiavi di accesso e di sistemi di protezione contro l'intercettazione di informazioni riservate (come, è in questo senso che viene utilizzato nel gergo internazionale dell'informatica. Se si prende alla lettera quest' ...
Leggi Tutto
Il termine Asia e il suo contenuto attuale. - Negli anni più recenti, caratterizzati da una sempre maggiore differenziazione umana delle diverse parti costitutive del continente, nel campo delle scienze [...] capitalisti sviluppati costituiscono casi particolari nell'ambito del sistema agrario capitalistico: Israele per le sue forme al sultanato di Muscat e Oman. Nel 1968 un tribunale internazionale di Ginevra ha assegnato i 9/10 del territorio conteso ...
Leggi Tutto
Italia
Pasquale Coppola
Salvatore Rossi
Vittorio Vidotto
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Questioni territoriali
Dopo un contrastato dibattito politico che si è sviluppato per tutto [...] autorità di vigilanza sono stati orientati alla creazione di un sistema finanziario che fosse caratterizzato da una presenza minima dello Stato, in grado di competere a livello internazionale e di fornire una più ampia gamma di servizi alle famiglie ...
Leggi Tutto
VERSAILLES (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Giorgio CANDELORO
Augusto TORRE
Carlo MORANDI
Città della Francia settentrionale, capoluogo del dipartimento di Seine-et-Oise [...] e si perde all'infinito. Nelle macchie sono stati sistemati dei boschetti in varie epoche: quello del colonnato è una non era altro che un'alleanza militare, con un esercito internazionale al quale la Francia avrebbe dato soprattutto il comando e ...
Leggi Tutto
Stato dell'Arabia, situato nell'angolo SO. della penisola, tra 18° 20′ e 12° 35′ lat. N. e tra 42° 18′ e 45° long. E., confinato a N. dal Ḥigiāz, a E. dal territorio praticamente autonomo del deserto ad-Dahnā', [...] precipue della ricchezza erano l'agricoltura e il commercio internazionale degli aromi (incenso, mirra, ladano) e di che nelle epigrafi più antiche, nelle quali si usa il sistema bustrofedico, per cui, arrivati alla fine sinistra della riga, si ...
Leggi Tutto
La Repubblica Cecoslovacca si estendeva nel 1938 su un territorio di 140.493 kmq. e contava una popolazione di 14.730.000 ab. Tra le minoranze non slave le più notevoli erano rappresentate dai Tedeschi [...] sono stati affidati tra l'altro il controllo e la Direzione del sistema creditizio e il mono polio dei cambî. Dopo una prima riforma attuata differenza accentuata tra la scuola cèca, a carattere internazionalista e orientata verso l'arte francese e la ...
Leggi Tutto
Dal 10 gennaio 1969 la C. è una repubblica federale, formata dagli stati ceco (Boemia e Moravia) e slovacco (Slovacchia). In base alla costituzione dell'11 luglio 1960, modificata con la legge sulla Federazione [...] del patto di Varsavia, fu ripristinato in gran parte il sistema economico precedente, mantenendo solo alcune riforme minori (progressivo allineamento dei prezzi a quelli internazionali, riduzione o abolizione dei sussidi governativi e degli sgravi ...
Leggi Tutto
Stati Uniti
Pasquale Coppola
Giulia Nunziante
Tiziano Bonazzi
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'America Settentrionale. L'esordio del nuovo millennio ha visto ulteriormente [...] e moderna trama infrastrutturale (autostrade, vie d'acqua e ferrovie), si associano le componenti internazionali nel movimento di alcuni grandi porti commerciali (come il sistema di banchine tra New York e Newark e quello tra Los Angeles e Long Beach ...
Leggi Tutto
(X, p. 784; App. I, p. 442; II, I, p. 645; III, I, p. 405; IV, I, p. 485)
Popolazione. - Oltre un terzo della popolazione complessiva (30,7 milioni di abitanti nel 1988) vive nelle 4 maggiori città, fenomeno [...] 1988), che precedentemente venivano nominati dall'alto. Il sistema è rimasto fortemente centralizzato e il ritorno allo stato distinti versanti: da una parte edifici di linea formale internazionale e dall'altra un'architettura alla ricerca di uno ...
Leggi Tutto
WASHINGTON (A. T., 127-128)
Piero LANDINI
Delphine FITZ DARBY
Salvatore ROSATI
Henry FURST
Capitale federale degli Stati Uniti, i cui limiti amministrativi coincidono con quelli del Distretto di Columbia, [...] . Pope (1935) dove la "Dichiarazione d'indipendenza" sarà sistemata in un apposito sacrario per il quale Barry Faulkner eseguirà le le ricerche, le scoperte, anche mediante collaborazione internazionale. Tra i molti importanti istituti scientifici cui ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...